Ing. Augusto Burchi burchi@sitecoinf.it INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
Esperienze in corso e prospettive di sviluppo
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E STRADALI : un percorso per gli operatori GEOREFERENZIAZIONE E STUDIO ULISSE dot.ssa GIOVANNA.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
rilevazione fenomeni di degrado urbano
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
Sistemi Informativi Territoriali
FERRARA - Mercoledì, 17 Novembre, 2004
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER – Coordinatore.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Integrazione dei dati e reportistica avanzata in SURplus: un esempio
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Soluzione per la gestione
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
(Oppi Marco – Regione Emilia-Romagna – Servizio Statistica)
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
La Carta Geografica Unica
Attività del Centro Servizi Provinciale Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax.
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
I DATABASE.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Database Elaborato da: Claudio Ciavarella & Marco Salvati.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Osservatorio regionale del commercio Sistema per il monitoraggio trimestrale delle strutture di vendita e degli esercizi di somministrazione di alimenti.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 Editor dei metadati: il riuso in RER degli strumenti di Digit PA o Giovanni Ciardi.
1 Progetto RILFEDEUR RILevazione FEnomeni di DEgrado URbano Sintesi del Progetto.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Rilievo in campo Catasto Strade e buche stradali della Provincia di Salerno.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
Transcript della presentazione:

Ing. Augusto Burchi burchi@sitecoinf.it INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ STRADALE – 16 OTTOBRE, RAVENNA Ing. Augusto Burchi burchi@sitecoinf.it

Profilo di Siteco Siteco è una software house specializzata nei sistemi GIS e nei database geografici dedicati alla gestione delle reti stradali I prodotti sono basati su piattaforme standard (Oracle, ArcGIS, Autodesk, Geomedia) con architetture di tipo Entreprise che integrano dati alfanumerici e spaziali(Oracle, ESRI, Microsoft) A partire dal 2005 la Siteco ha sviluppato la propria tecnologia di rilievo ad alto rendimento La filiale bulgara SITECOGB a Sofia: un team di 15 persone per il post-processing e il data entry

Settori di attività RILIEVO STRADALE AD ALTO RENDIMENTO CATASTO STRADE per Catasto Strade, PMS, "as built“, Bridge & City Modelling CATASTO STRADE Segnaletica, Concessioni, Opere d’Arte PAVEMENT MANAGEMENT SYSTEM Analisi dei Difetti e Supporto alle decisioni Programmi di Manutenzione MANUTENZIONE STRADALE in partnership con Innovare24 e Sistemi Globali GESTIONE DELL’ INCIDENTALITA’ Monitoraggio e cooperazione istituzionale Rilevamento in campo GESTIONE DEGLI ESPROPRI Gestione amministrativa Gestione progettuale

Inci-Web2 e il progetto MISTER Inci-Web2 è stato sviluppato per la Regione Emilia-Romagna in seguito all’aggiudicazione della corrispondente gara d’Appalto E’ l’evoluzione del sistema sviluppato a partire dal 2004 per la Provincia di Bologna Il progetto è stato condotto in collaborazione con diversi uffici regionali (Statistica, Cartografico, Sistemi Informativi, Viabilità), nel quadro del progetto MISTER E’ disponibile a riuso per tutti gli Enti Locali che ne facciano richiesta alla Regione E’ aggiornato alle ultime disposizioni legislative e al contenuto informativo della scheda CTT/INC 2011

Sistema WEBGIS per la gestione della banca dati dell’incidentalità Sistema WEB per l’archiviazione e la consultazione di banche dati relative all’incidentalità Necessità per gli enti locali (Regioni Province Comuni) di istituire osservatori sull’incidentalità. Coinvolti: Statistica, Viabilità, Sanità, Programmazione ISTAT gestisce l’insieme dei dati nazionale Rilievo eseguito dalle forze dell’ordine Dati acquisiti dagli Enti Locali Trasmissione periodica a ISTAT ISTAT definisce quali dati rilevare Scheda CTT-INC Formato file di trasmissione

Inci-Web2: progettato per i centri di monitoraggio Inci-WEB2 è stato progettato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per affrontare i problemi organizzativi più complessi della raccolta dati sull’incidentalità: Complessità dei flussi di trasmissione dei dati e difficoltà di validazione Classificazione degli «stati» delle schede CTT-INC Articolazione delle istituzioni coinvolte Studio degli «attori» e dei relativi privilegi di accesso al sistema Sviluppo di moduli di importazione «intelligenti» che permettano il controllo della qualità dei dati ricevuti L’obiettivo principale è assistere il centro di monitoraggio nel controllo della affidabilità e della completezza dei dati raccolti

I flussi di dati Diverse fonti di rilevazione incidentalità, locali e nazionali Centri di monitoraggio provinciali e regionali Invio dati definitivi all’ISTAT Redistribuzione dei dati definitivi agli Enti Locali per gli approfondimenti e la valutazione delle misure da intraprendere

Attori, Autorizzazioni, Stati Per una corretta gestione delle informazioni sono stati individuati gli stati delle schede CTT/Inc, gli attori coinvolti e le relative autorizzazioni di accesso al DB Stati: ‘IN LAVORAZIONE’: ‘COMPLETATO’: ‘IMPORTATO’: ‘VALIDATO’: ‘NON VALIDATO’: ‘CONSOLIDATO’: ‘SCARICATO’: Attori: sono classificati in diretti e indiretti, e caratterizzati in base alle autorizzazioni («privilegi») di accesso al sistema La CONSOLE DI GESTIONE permette di inserire e modificare gli utenti e i gruppi, garantendo anche l’adeguato controllo di riservatezza e protezione

Architettura Opensource Architettura WEB Linguaggio JAVA Ambiente di sviluppo NetBeans Interazione con DataBase Interazione con Servizi Cartografici regionali Interazione con ambiente di identificazione e autenticazione utente Rispetto Normativa Stanca 2004 (accessibilità)

Grafo stradale e normalizzazione Per la localizzazione geografica Inci-Web2 si appoggia sui dati cartografici costantemente aggiornati e sui servizi messi a disposizione dalla RER: Grafo stradale, estese amministrative e toponomastica compresa di numeri civici, il tutto integrato nel DBTOPO e da esso derivato; Il Localizzatore per la navigazione cartografica e la normalizzazione tramite il Normalizzatore di toponimi, numeri civici e incroci; Inci-Web2 Localizzatore Normalizzatore DBTOPO Strati raster ArcGis Server Grafo, toponimi, estese, civici

Individuazione geografica dell’incidentalità Lo studio del fenomeno non può prescindere dalla corretta distribuzione sul territorio e sulla rete stradale Interazione con i servizi cartografici presenti + Interazione con normalizzatore di indirizzi + Visualizzazione della cartografia disponibile = _________________________________________ Individuazione geografica dell’incidente Diverse funzioni GIS e strumenti per la localizzazione Toponimo + civico Incrocio Progressiva chilometrica Coordinate

Componenti Data Entry Import/Export dei dati da e verso altri sistemi Report riepilogativi Report cartografici Console di gestione utenti

Data Entry Il modulo di data-entry è stato sviluppato per consentire un inserimento veloce e controllato dei dati alfanumerici e delle collocazioni geografiche degli incidenti: Inserimento dei dati Inserimento dei dati presenti nella scheda CTT/INC e altri ancora, quali ad es. quelli relativi alla localizzazione dell’incidente. Editing dei dati Modifica dei dati degli incidenti Avanzamento di stato Ricerche Ricerca di incidenti mediante appositi filtri di ricerca Visualizzazione dei dati

Import/Export Import dei dati provenienti da altri sistemi Formato di scambio CTT/Inc 2011 e precedenti Associazione automatica alla fonte che ha eseguito il rilievo Presenza di un «wizard» di importazione intelligente: individuazione dei record non conformi al formato e loro gestione interattiva Export dei dati verso ISTAT e verso altri sistemi Esportazione dei dati di incidenti selezionati con opportuni filtri di ricerca su stato, fonte, periodo, ecc.

Report alfanumerici e grafici Produzione di report di incidentalità e lesività realizzati su un ampio set di parametri Grafici: incidenti visualizzati sulla mappa Alfanumerici: tabelle con numero di incidenti, di feriti e di morti in funzione del parametro scelto. Sintesi dei dati

Console di gestione Creazione e gestioni utenti che accedono al sistema Creazione utenti Assegnazione del profilo operativo Definizione degli ambiti territoriali Definizione dei raggruppamenti di utenti: Consorzi di Comuni, Gruppi di Province e Gruppi di Utenti.