FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
Sistema Integrato Anziani
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
ASSOCIAZIONISMO MULTIPROFESSIONALE UNITA’ D’OFFERTA SOCIO SANITARIA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
La valutazione dei fattori di stress
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Società della Salute del Mugello Piano Integrato di Salute del Mugello
La cooperazione tra medici di medicina generale
Una rete per l’integrazione territorio-Ospedale e Socio-Sanitaria
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Corso Animatore Turistico
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
PARTECIPAZIONE CORSO AVULSS 29/09/2014 Dr.ssa Isabella Cerofolini
L’operatore socio-sanitario
Progetto Interattività
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
LE RETI NELL’INTEGRAZIONE TRA SANITA’ E SOCIALE: I NETWORK INTEGRATI.
(Operatore Socio sanitario)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
Transcript della presentazione:

FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini Cronicità e Fragilità. La sfida dei professionisti in un sistema che cambia Mantova - 21 ottobre 2011 FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini Direttore Sociale ASL di Mantova

percentuale di ultra65enni nelle provincie lombarde (anni 1982 – 2005) PV Mantova CR

unità d’offerta socio-sanitarie mantovane La rete delle unità d’offerta socio-sanitarie mantovane strutture posti accreditati Residenze Sanitarie per Anziani (RSA) 47 3.270 Centri Diurni Integrati per anziani (CDI) 22 341 Residenze Sanitarie per Disabili (RSD) 3 120 Comunità alloggio per disabili (CSS) 7 56 Centri Diurni per Disabili (CDD) 12 335 Istituti di Riabilitazione (IDR) residenziali 5 161 Istituti di Riabilitazione (IDR) diurni per minori 1 155 Assistenza Domiciliare Integrata (IDR) 13 11.338 (utenti 2010)

Anziani e disabili mantovani in attesa di ingresso nelle strutture residenziali Anziani in attesa di ingresso in RSA 1.373 Disabili in attesa di ingresso in RSD 23

Prospettive di azione nell’approccio alla fragilità socio-sanitaria: spostare l’attenzione dall’offerta (di servizi e/o strutture) alla domanda, cioè ai bisogni della persona e della sua famiglia superare il modello assistenziale basato sulla semplice sommatoria di prestazioni e sulla frammentarietà degli interventi (fra istituzioni diverse e entro ciascuna di esse) sviluppare strumenti utili all’individuazione, all’ascolto e alla decodifica dei bisogni, soprattutto di quelli espressi dalle persone con bisogni complessi e/o in situazione di “vuoto assistenziale”

verso un modello di individuazione dei bisogni complessi LA BANCA DATI DELLE FRAGILITA’ SOCIOSANITARIE Utilizzo mirato di flussi-dati relativi alla fragilità sanitaria Sviluppo di indicatori di fragilità sociale condivisi dai Comuni Coinvolgimento dei medici di medicina generale nell’individuazione degli assistiti in situazione di vuoto assistenziale Collaborazione con il volontariato per l’individuazione delle situazioni di fragilità sociale

IL SUPERAMENTO DELLA DISCONTINUITA’ E FRAMMENTARIETA’ DEGLI INTERVENTI A FAVORE DELLA FRAGILITA’ revisione dei protocolli in essere di dimissione protetta e continuità assistenziale verso un unico modello provinciale

IL RUOLO DEL CE.A.D. la valutazione dei bisogni di il superamento della discontinuità e frammentarietà degli interventi a favore della fragilità IL RUOLO DEL CE.A.D. la valutazione dei bisogni di assistenza-cura domiciliare protezione giuridica accesso a strutture diurne o residenziali livello di fragilità come possibile criterio di priorità d’accesso ai servizi residenziali