La parabola dei talenti ci insegna che una vita cristiana fondata, non sul formalismo, la auto-protezione e il timore, ma sulla gratitudine, sul coraggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Celebrazione della Prima Confessione
Advertisements

dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
DOMENICA 33 ANNO A Pensando al giudizio finale, ascoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra, di Britten Regina.
13 giugno 2010 Domenica XI tempo ordinario anno C.
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Sentiamo come sono grandi “Le misericordie del Signore”
Con la preghiera “Veni Domine, noli tardare” chiediamo a Gesù che
DOMENICA 33 ANNO A “O ecclesia” d’ Ildegarda di Bingen (5’55) ci parla del desiderio dell’incontro eterno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Amore e Servizio.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 17 ANNO A Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach.
Il principio dei talenti
“Uscite ad incontrare il Signore che viene”
Dialogando con il Padre nostro.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
MARIA: la donna del “SI”
Anno A Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 16 novembre 2008 Canto bizantino in arabo.
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
“Venite incontro al Signore che viene”
Per entrare nel Regno, si deve passare per la porta del Vangelo, andare verso Gesù che ci dice (Gv 10,7.9) che la porta è Lui. Luca 13, // 21 Tempo.
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Parola di Vita Aprile 2010.
In ascolto del Vangelo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare.Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise.
L’evangelista Luca Modulo 1 Luca e la sua opera
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI a domenica del Tempo Ordinario.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Testo: Matteo 11, 2-11 // 3 Avvento –A- Commenti e presentazione: M. Asun Gutiérrez. Musica: Beethoven. Triplo concerto in C. Largo. Il Regno si costruisce.
Avanzamento manuale XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A
Ed il titolo della Messa, che unifica tutte le letture
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Musica: Hildegarda di Bingen
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
SEI FELICE COSI’?.
San Benedetto in Alpe aprile 2012 C’era una volta un uomo molto ricco. Aveva una grande casa, molti campi e tre servi. Un giorno decise di partire.
Pensando al giudizio finale, ascoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra, di Britten 33 t.o.
Che cosa significa evangelizzare?
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Rendere a Dio (moltiplicati) i sui doni
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
La Famiglia come centro dell’Amore
José Enrique Galarreta
Matteo Mazzetti. Dal Vangelo di MatteoMt 25,14-30 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni.
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
09.00.
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI 24 ANNO A Regina.
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 25,
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
33 ord A. Oppure li metteva nel viaggio, in mezzo ai suoi soldati … …
Il “domani” di R. Strauss ci fa percepire la paga, dopo il lavoro Monges de Sant Benet de Montserrat 25 ANNO A.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo per mangiare la Pasqua?” (Passione di Bach) Monges de Sant Benet de Montserrat 28 ANNO A.
Domenica XXV 21 settembre 2008 tempo ordinario
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Capitolo 19 1 Entrato in Gèrico, attraversava la città. 2 Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, 3 cercava di vedere quale fosse.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Anno A Anno A Domenica XVII tempo ordinario 27 luglio 2008 Canto bizantino in greco: “Lava il vestito della mia anima”
Transcript della presentazione:

La parabola dei talenti ci insegna che una vita cristiana fondata, non sul formalismo, la auto-protezione e il timore, ma sulla gratitudine, sul coraggio e sulla percezione dell’altro, costituisce la gioia del Signore. E la nostra. Gustavo Gutiérrez Testo: Matteo 25, 14-30 // Tempo Ordinario 33 –A-. Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Bach. Concerto per oboe in re minore. Adagio.

Matteo 25, 14-30 Nel Regno dei cieli succede come a quell’uomo che, dovendo partire, chiamò i suoi servi e affidò loro i suoi affari. A uno diede cinque talenti, a un altro due e a un altro uno, a ciascuno secondo le sue capacità; e partì. Celebriamo la penultima domenica dell’anno cristiano. Gesù continua a raccomandarci di stare attenti, vigilanti, attivi nella nostra speranza e nell’esercizio della nostra responsabilità. Tutti abbiamo una missione e dei talenti per realizzarla. Dobbiamo risponderne a Lui. Conosciamo Gesú e la sua Buona Notizia, questi sono i talenti più validi. La missione è annunciare questa Buona Notizia nel quotidiano. Annunciare com’è il Dio di Gesú, com’è la vita con Lui, la trascendenza dell’essere umano e delle sue azioni. Il Regno di Dio è iniziativa sua e frutto della nostra collaborazione.

Colui che aveva ricevuto cinque talenti li negoziò, e ne guadagnò altri cinque. Così pure colui che ne aveva due, ne guadagnó altri due. Quello, invece, che ne aveva ricevuto solo uno, fece una buca nella terra e vi nascose il denaro del suo signore. Molto tempo dopo, il padrone tornò e chiese conto ai suoi servi dei talenti affidati. La parabola è un omaggio alla responsabilità attiva e alla libertà dell’uomo E’ una chiamata al lavoro, alla creatività, al rischio, al coraggio... nel quotidiano, con le sue buone e cattive avventure, con le gioie e le soffrenze. Il testo non chiede di conseguire trionfi né di guadagnare meriti. Quanto si chiede è sempre poco a paragone con quanto si ottiene. Perché mi sono stati dati dei talenti? Per che cosa me li hanno dati? Per chi?

Si presentò colui che aveva ricevuto cinque talenti, presentandone altri cinque, e disse: «Signore, mi hai consegnato cinque talenti; qui ce ne sono altri cinque che ho guadagnato». Il padrone gli disse: «Bene, servo buono e fedele; come sei stato fedele nel poco ti farò partecipe del molto: entra nella gioia del tuo signore». Venne pure quello dei due talenti e disse: «Signore, mi hai dato due talenti, qui ce ne sono altri due che ho guadagnato». Il padrone gli disse : «Bene, servo buono e fedele; come sei stato fedele nel poco, ti farò partecipe del molto: entra nella gioia del tuo signore». Ciò che conta è che ciascuno ponga ciò che possiede e ciò che è a servizio del Regno. Sappiamo che i figli non agiscono per timore o per guadagno, né per castighi o ricompense, ma con gioia e gratuità perché lavorano per realizzare il progetto del Padre, che è pure il loro. Un atteggiamento e una risposta generosi, in ogni ambito della vita, lancia verso la felicità e la pienezza.

Giunse infine quello che aveva ricevuto un solo talento e disse: «Signore, so che sei uomo duro, che raccogli dove non hai seminato e mieti dove non hai sparso. Ho avuto paura e ho nascosto nella terra il tuo talento; eccotelo». Il padrone rispose: «Servo malvagio e pigro! Sapevi che raccolgo dove non ho seminato e mieto dove non ho sparso. Dovevi depositare il mio denaro in una banca; e al ritorno lo avrei ritirato con gli interessi. Toglietegli dunque il talento e datelo a chi ne ha dieci. La cosa peggiore in costui è che non conosce il suo Signore. Agisce con paura, codardia e sfifucia. La fiducia riposta in lui, invece che un dono, uno stimolo e una gioia, gli diventa un peso. Per Gesù avere paura equivale a non avere fede. La fede non è qualcosa che si sotterra, è vita che si manifesta nell’amore e nell’impegno e che chiede di crescere. Gesù fa una chiara denuncia del conservatorismo, della pigrizia e della passività. Non censura quest’uomo per aver fatto del male, ma per esseresi accontentato di conservare il ricevuto senza farlo fruttare. Conservare ciò che si ha, l’abitudine, l’apatía, la paura, la comodità, la pigrizia, incrociare le braccia, lasciare tutto come si trova, tirare avanti... non sono atteggiamenti evangélici. Chi si limita all’osservanza, a non fare del male, si perde la immensa gioia che offre il fare del bene.

Poiché a chi ha, sarà dato e avrà in abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quanto crede di avere. E il servo inutile gettatelo fuori, nelle tenebre. Là sarà pianto e stridore di denti». Alcuni autori, manifestando il proprio modo di vedere e di essere, di pensare e di agire, hanno interpretato e interpretano questa parabola come “minaccia”, “giusto castigo”, “rigore della giustizia divina”, come se Gesú non fosse il Salvatore e il Liberatore ma il Vendicatore, più amico del castigo che dell’amore. Dal contesto di tutto il Vangelo sappiamo che l’immagine di Giudice Vendicatore non ha niente a che vedere con Gesù. Né con il Dio di Gesù. “Chi vede me, vede il Padre” (Gv 14,9). Abbiamo la fortuna e la gioia di sapere che Colui di fronte al quale siamo responsabili è prima ancora il nostro Padre/Madre, che ci comprende, ci accoglie, ci accompagna, ci cerca più di tutti. Noi e l’umanità tutta. La gratuità e l’immensità del suo amore lo riempie totalmente.

A Te, Signore, la scienza non dà direttive, né la legge ti inquadra. A Te, Signore, non pongono limiti i nostri dogmi. La nostra onestà ti sta stretta e non ti ritrovi nella nostra etica abituale. Dobbiamo essere meno prudenti e uscire dalle vie battute. Dobbiamo lasciare la spada, la borsa e il tempio. Dobbiamo uscire dalla città e costruire un altare sulla terra Con Colui che si fece Altare per il mondo intero. Vieni e scuotici con la tua fede, e i nostri calcoli perderanno forza. Vieni e riempici del tuo Spirito e non ci serviranno da scusa le nostre paure. Vieni, Signore, in nostro aiuto e rinnova la faccia della terra.