Giuseppe La Mura, direttore tecnico federale, all’insegnamento del canottaggio ha dedicato gran parte della sua vita. Nessuno meglio di lui, quindi, può.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

L’ACQUA: IL MIO AMBIENTE
APPRENDIMENTO E SVILUPPO MOTORIO
ABILITA’ SPORTIVE E LORO SVILUPPO
L’ALLENATORE RELAZIONI FRA GESTO TECNICO E VELOCITA’ DELLA BARCA
Didattica pratica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
Le fasi dell’allenamento
►Attività di ricerca-azione►
LO SPORT DELLA VELA.
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Diventare un Manager-Coach
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
LA GARA.
La correzione dell’errore
Insegnamento del nuoto: riferimenti didattici
Avviamento ai giochi sportivi
Il soggetto dell’apprendimento
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
MEZZOFONDO LA PATRIA DEL FAI DA TE RISCHI E CONSEGUENZE
La nostra FILOSOFIA.
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Educare con lo sport Dr Lorenzo d’Amato
GINNASTICA ARTISTICA:
RELAZIONE TRA POSTURA E L’ATTIVITA’ SPORTIVA NELL’ETA’ EVOLUTIVA
CANTO DI GIOSY EDIZIONI CVS
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
DONNA.
DONNA.
AGGIORNAMENTI Tecnici istruttori categorie TEORIA DELL’ALLENAMENTO
LE MAPPE PER INSEGNARE.
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Carmelo Staropoli 3a Storia ed etica dello sport
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Conoscerlo in poche parole dalle sue parole.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Manuale di base Gioventù+Sport
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO: ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Sport della neve G+S Direzioni di disciplina G+S sci e snowboard Modulo perfezionamento Esperti.
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Chi non ha mai detto la frase:
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
Allenamento funzionale
Il Progetto Talento. Attività graduale e multidisciplinare La molteplicità delle esperienze motorie in bicicletta garantisce una crescita completa dei.
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
IL TEMPO DI COSTRUIRE La programmazione a lungo termine del miglioramento della prestazione sportiva ORESTE PERRI.
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Attività motoria imprevedibile e complessa
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
L’ALLENAMENTO MENTALE: un modello ed alcune esercitazioni.
PERIODIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LE.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
La Fisica e la Barca: Come e Perché
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
LA CLASSIFICAZIONE DELLA PALLAVOLO TRA LE DISCIPLINE SPORTIVE CENNI SULLE PROBLEMATICHE DELL’ALLENAMENTO SPORTIVO.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Le caratteristiche dei movimenti generali e specifici della pallavolo
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

Giuseppe La Mura, direttore tecnico federale, all’insegnamento del canottaggio ha dedicato gran parte della sua vita. Nessuno meglio di lui, quindi, può spiegare quali siano i principali compiti e doveri da rispettare.

E’ uno sport che richiede l’apprendimento di un movimento mai sperimentato prima. Un movimento difficile e complesso, regolato da precise premesse biomeccaniche, che richiede capacità coordinative, senso dell’equilibrio e del ritmo che vanno di continuo perfezionate. Perché nessuno, nemmeno il più grande campione, smette mai di migliorarle.

A ciò si aggiungono abilità e precisione nel manovrare uno o due remi su una barca che si muove sull’acqua, molte volte agitata e battuta dal vento, spesso con il compito addizionale di tenere la rotta o coordinare i propri movimenti con quelli dei compagni di equipaggio.

E’ uno sport che racchiude tre discipline in una: gesto tecnico come nella ginnastica, prestazione di forza come nella pesistica, potenza aerobica come nella corsa di mezzofondo