Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
DGR n° 116 del 14 maggio 2013 DETERMINAZIONI IN ORDINE ALL'ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI: ATTO.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Casa di Cura VILLA ESPERIA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSOCIAZIONISMO MULTIPROFESSIONALE UNITA’ D’OFFERTA SOCIO SANITARIA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
DGR REGOLE 2012 Proposte temi da presentare. AGENDA CONTESTO LINEE GENERALI DI INDIRIZZO AMBITI DI INTERVENTO NUOVE ATTIVITA E RISORSE.
Oltre 10 mld di spesa privata famiglie, almeno badanti.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Il modello distrettuale e servizi sociosanitari del Distretto
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Realizzazione del sistema sanitario sociosanitario e sociale lombardo
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Le leggi di riordino del SSN:
PARTECIPAZIONE CORSO AVULSS 29/09/2014 Dr.ssa Isabella Cerofolini
Progetto Interattività
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Il paziente con demenza nella
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Obiettivi della comunicazione
RSA ARCOBALENO CAVA MANARA
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Linee programmatiche e di governo nella X Legislatura afferenti all’ambito sociale e sociosanitario del PRS Milano, 29 maggio 2013 Terza Commissione –
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Transcript della presentazione:

Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità LA RETE TERRITORIALE Laura Lanfredini – DG Welfare

La rete d’offerta per la cronicità Cure Primarie (AFT e UCCP) posti tecnici sub-acuti rete di offerta riabilitativa POT e PreSST letti ospedaliera di area medica Assistenza Domiciliare Integrata Residenze Sanitarie Assistenziali Centri Diurni Integrati posti letto di Cure Intermedie

Le unità d’offerta sociosanitarie Sono componente essenziale della rete territoriale per la presa in carico dei pazienti cronici, spesso portatori di altre fragilità: anziani disabili, con altre problematiche complesse E’ una rete presente, operativa, consistente e capillarmente diffusa sul territorio

RETE UNITÀ DI OFFERTA SOCIOSANITARIE Anziani Disabili Persone con dipendenze Malati terminali Donne, minori, coppia, famiglia RSA RSD CSS Residenziale CURE INTERMEDIE COMUNITA’ HOSPICE RIABILITAZIONE MINORI CDI CDD Semi residenziale SEMI RESIDENZIALE CDC (RIA) RIABILITAZIONE DH Ambulatoriale RIABILITAZIONE AMBULATORIALE SMI SERT CONSULTORI PUBBLICI E PRIVATI ADI CURE PALLIATIVE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI) Domiciliare RIABILITAZIONE DOMICILIARE

I NUMERI DELLA RETE AL 31/12/2015   N. UNITÀ D'OFFERTA N. POSTI TIPOLOGIA UNITÀ D'OFFERTA autorizz. accred. contratto Residenza Sanitario Assistenziale 688 674 662 62.308 60.565 57.862 Centro Diurno Integrato 304 302 275 7.266 7.143 6.216 Residenza Sanitaria Disabili 93 90 88 4.186 4.061 3.986 Centro Diurno per Disabili 263 261 260 6.717 6.638 6.553 Comunità alloggio Socio Sanitaria per disabili 171 170 169 1.545 1.517 1.508 HOSPICE 37 35 405 401 381 RIABILITAZIONE Residenziale 82 78 77 152 Day Hospital 136 129 126 Ciclo diurno continuo 1.278 1.250 Ambulatoriale Domiciliare CURE INTERMEDIE 2.996 2.863 2.852 POST ACUTA 32 453 DIPENDENZE 140 134 133 2.659 2.437 2.389 Semiresidenziale 219 202 CONSULTORI Privati 97 79 Pubblici 145 Servizi Multidisciplinare Integrato 10 SERT 86 Assistenza Domiciliare Integrata 232 228 217 Totale Generale 2.348 2.303 2.268 89.867 87.358 83.930

ASSORBIMENTO RISORSE

GIORNATE DI ASSISTENZA **solo per Udo con produzione per giornata, giornate al 30/9/2015 proiettate su base annua *RIA-cure intermedie residenziale/dh/semiresidenziale, inclusa assistenza post-acuzie residenziale

L’organizzazione della rete alla luce della legge regionale 23/2015 Modalità innovative di presa in carico delle persone in condizioni di cronicità e fragilità Continuità nell’accesso alle rete di servizi Promozione delle forme di integrazione operativa e gestionale tra i soggetti erogatori dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali

L’organizzazione della rete alla luce della legge regionale 23/2015 Articolazioni organizzative a rete e modelli integrati tra ospedale e territorio Realizzazione di reti sussidiarie di supporto che intervengono in presenza di fragilità sanitarie, sociali e socioeconomiche Le reti sono finalizzate a tutelare il benessere di tutti i componenti della famiglia

Ruolo delle ATS Alle ATS è attribuito il «governo del percorso di presa in carico della persona in tutta la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali… a garanzia della continuità assistenziale» Per garantire l’integrazione della rete sanitaria e sociosanitaria con quella sociale si avvale del Dipartimento della programmazione per l’integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali

Ruolo delle ASST Concorrono all’erogazione dei LEA L’attività delle ASST è volta a garantire la continuità della presa in carico della persona nel proprio contesto di vita, anche attraverso articolazioni organizzative a rete e modelli integrati tra ospedale e territorio, compreso il raccordo con il sistema di cure primarie Le ASST si articolano in: Settore polo ospedaliero Settore rete territoriale

ASST: ruolo del settore rete territoriale Eroga prestazioni sanitarie e sociosanitarie a media e bassa complessità nella logica di sistema e di integrazione delle funzioni e delle risorse, con modalità di presa in carico, in particolare per persone in condizioni di fragilità e cronicità

ASST: ruolo del settore rete territoriale Afferiscono al settore rete territoriale Presidi ospedalieri territoriali (POT): strutture multi servizio deputate all’erogazione di prestazioni residenziali sanitarie e sociosanitarie Presidi sociosanitari territoriali (PreSST): modalità organizzative di riferimento con lo scopo di integrare le attività e prestazioni di carattere sanitario, sociosanitario e sociale Altre unità d’offerta territoriali

Ruolo delle strutture private accreditate I soggetti erogatori privati sanitari e sociosanitari concorrono all’erogazione delle prestazioni in capo alle ASST al fine di realizzare la rete d’offerta territoriale I soggetti erogatori privati possono in ogni caso svolgere tutte le funzioni proprie della ASST

Presa in carico del paziente cronico Le unità d’offerta sociosanitarie operano nella prospettiva di una piena integrazione tra dimensione sociosanitaria e sociale, nella risposta ai bisogni complessi: Piano personalizzato di assistenza Valutazione multidimensionale Assistenza domiciliare Erogazione di voucher Residenzialità leggera/assistita Ricoveri di sollievo RSA aperta