TRASDUTTORI E SENSORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Advertisements

Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Cenni sul campionamento
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Digital Data Acquisition
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Il Convertitore Digitale – Analogico ( DAC )
Attività sperimentale 2009
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Autronica LEZIONE N° 3 Segnale analogico Segnale campionato
Autronica LEZIONE 3.
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Ricerca della Legge di Controllo
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Convertitore A/D e circuito S/H
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
I ventilatori.
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
DISPOSITIVI SENSIBILI:
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
Regolatori standard.
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Parte 1 Introduzione alla Teoria dei Circuiti
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
“Gestione della Qualità”
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
Problema del controllo
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
IL TRASFORMATORE.
Ing. Giuseppe Cisci 2012 Sistemi a Ciclo Chiuso Elementi della catena di controllo.
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
Corso di Percezione Robotica (PRo) B. Modulo di Percezione Artificiale
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
TRASDUTTORI.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
DAC A RESISTORI PESATI.
Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.
A.S.E.3.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 3 Segnale analogicoSegnale analogico Segnale campionatoSegnale campionato Segnale numericoSegnale.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Sistemi elettronici automatici
ELETTRONICA DIGITALE – circuiti sequenziali
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di “Meccanica Applicata B”
Calcolatori Elettronici
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Sensori di Posizione.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

TRASDUTTORI E SENSORI

TRASDUTTORE Dispositivo fisico che è stato progettato per trasformare grandezze appartenenti ad un certo sistema energetico in grandezze equivalenti (proporzionali) appartenenti ad un diverso sistema energetico (di solito più conveniente per gli usi successivi). SENSORE Sistema che comprende un trasduttore più eventuali sistemi ausiliari per il trattamento dell’informazione generata, utilizzato per sentire le condizioni operative della macchina. Esso trasforma una grandezza fisica in un’altra equivalente, di solito appartenente al dominio fisico dell’unità di governo (elettrico, pneumatico, idraulico) che deve poi elaborarne il contenuto informativo.

FUNZIONE DEI SENSORI NELLE MACCHINE AUTOMATICHE • GENERARE INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ EVOLUZIONE INTERNA DELLA MACCHINA AUTOMATICA E DEL CONTESTO IN CUI LA MACCHINA È INSERITA, ALLO SCOPO DI CONSENTIRE IL CONTROLLO DELLA SEQUENZA OPERATIVA DELLA MACCHINA IN TUTTE LE SITUAZIONI PREVISTE. VALUTARE I RISULTATI QUALITATIVI E QUANTITATIVI DEL PROCESSO PRODUTTIVO CONTROLLARE LE INTERAZIONI DELLA MACCHINA CON L’UOMO, CON LE ALTRE MACCHINE E CON L’AMBIENTE CIRCOSTANTE. IDENTIFICARE EVENTUALI SITUAZIONI DI ANOMALIA FUNZIONALE O PERICOLO

STRUTTURA GENERICA DI UN SENSORE GRANDEZZA FISICA OSSERVATA, VARIABILE CON LEGGE QUALSIASI SENSORE SEGNALE DI USCITA, OTTENUTO ATTRAVERSO LA MODULAZIONE DEL FLUSSO ENERGETICO DI INGRESSO AD OPERA DI VARIAZIONI DELLA GRANDEZZA FISICA OSSERVATA FLUSSO ENERGETICO IN INGRESSO, COSTANTE O VARIABILE CON LEGGE CONTROLLATA (ALIMENTAZIONE)

SCHEMA A BLOCCHI DELLA STRUTTURA GENERICA DI UN SENSORE TRASDUTTORE BLOCCO DI ALIMENTAZIONE AMPLIFICAZIONE CONDIZIONAMENTO SEGNALE

Componenti di un sensore ALIMENTATORE Dispositivo atto a regolare e distribuire il flusso energetico necessario al funzionamento delle altre parti del sensore TRASDUTTORE Organo in grado di modulare una grandezza fisica di uscita in funzione della variazioni di una grandezza fisica in ingresso, ad essa normalmente non omogenea AMPLIFICATORE Organo in grado di modificare il livello energetico associato ad un segnale, modificando i parametri della grandezza fisica cui il segnale stesso è associato CONDIZIONATORE DI SEGNALE Organo in grado trasformare il segnale, modificandone il contenuto informativo associato (riduzione) e la forma di rappresentazione – Campionamento – Discretizzazione – Codifica

SEGNALE CAMPIONATO E QUANTIZZATO da parte della variabile CONDIZIONAMENTO DEL SEGNALE S Dt= intervallo di campionamento 111 Ds= intervallo di quantizzazione 7 6 110 SEGNALE DISCRETO SEGNALE CAMPIONATO E QUANTIZZATO La transizione fra i due valori avviene in corrispondenza del raggiungimento di valori quantizzati da parte della variabile SEGNALE CODIFICATO: Ad ogni VALORE DISCRETO e’ associato un valore espresso in un CODICE BINARIO t

CARATTERISTICHE DEI SENSORI CAMPO DI FUNZIONAMENTO: è l’intervallo entro il quale possono variare le grandezze ad esso associato senza comprometterne il regolare funzionamento POTERE RISOLUTIVO: se il segnale in entrata assume un valore pari ad un valore quantizzato, rappresenta la minima variazione della grandezza in entrata a cui corrisponde un cambiamento di stato logico in uscita PRECISIONE: capacità di riprodurre in uscita valori simili tra loro, ad ingresso costante, in un esperimento di molte misure consecutive ACCURATEZZA Conformità dei valori misurati ad un determinato riferimento. SENSIBILITA’: Rapporto tra la variazione della grandezza in uscita e variazione della grandezza in ingresso. OFFSET INIZIALE: eventuale errore in uscita in assenza di segnale di entrata ISTERESI: tendenza a dare valori diversi dell’uscita a seconda che la grandezza in ingresso stia crescendo oppure diminuendo. TEMPO DI RISPOSTA: in seguito ad una variazione a gradino dell’entrata, tempo necessario affinchè l’uscita assuma un valore pari al 90% al nuovo valore di ingresso SOVRACCARICO: massimo valore dell’ingresso oltre il normale campo di funzionamento sopportabile dal trasduttore senza subire danneggiamento VITA: tempo espresso in ore o numero di cicli sopportabili dal sensore prima del suo definitivo collasso.

CARATTERISTICHE DEI SENSORI MOLTO PRECISO E POCO ACCURATO PRECISIONE CAPACITÀ DI RIPRODURRE IN USCITA VALORI SIMILI TRA LORO, AD INGRESSO COSTANTE, IN UN ESPERIMENTO DI MOLTE MISURE CONSECUTIVE. MOLTO PRECISO E POCO ACCURATO

CARATTERISTICHE DEI SENSORI POCO PRECISO E POCO ACCURATO MOLTO PRECISO E POCO ACCURATO ACCURATEZZA Conformità dei valori misurati ad un determinato riferimento. MOLTO PRECISO E MOLTO ACCURATO