Intorno a “La corazzata Potemkin”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Il nostro corpo: una grande avventura
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
Storia del cibo dal 1800 ai giorni nostri in Italia .
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Energy story.
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
COMPLESSITÀ E INTELLIGENZA MANAGERIALE
PROGETTO SCIENTIFICO :
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
La donna, la dea, la vergine Dallantichità a Dante.
Quel che è certo.
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Prima di dirlo seguici in questo viaggio....
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
Matematica e Multimedialità
Lacrime di Donna.
IL TESTO NARRATIVO.
GHOSTS Sono intorno a noi... Non ci credi??? Allora perché non ti unisci a noi in questa esplorazione....? …ti stanno aspettando!!! PREPARATI A CREDERCI!!!
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
25 novembre Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Australia 1952 Italia 1575 Giappone 1952 Cina 1926 Taiwan 1958 Filippine 1983.
Un giorno…...
Ascoltando Dio Colacio.j.
I generi letterari e elementi di narratologia
Il biennio russo e l’occupazione militare ( )
Strumenti montaggio invisibile
Essere Maria.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Anno A XXXI Domenica Tempo ordinario XXXI Domenica Tempo ordinario 30 ottobre 2011 Musica: O ignis Spiritu di Ildegarda de Binghen.
Programma anno scolastico 2006/2007
VIENE PROPRIO LUI Egli si china, viene proprio Lui,
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Clicca per andare avanti
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Il cameratismo che ritroveremo I Lanzichenecchi 15 ottobre 2014 Roma, via Giovanni da Procida 20.
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
DIRITTI UMANI! LA IA E II A DIFENDONO I. Amnesty Kids.
Progetto Corpo e Salute
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
ALLA RICERCA DI UN MONDO MIGLIORE
Automatismi Scacchistici
By Angelo (Click) "Se non me lo lasci fare non potrò andare a scuola! Mi vergognerei troppo... È terribilmente importante, mamma!". Elena.
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
Era natale natale. Ciao mi chiamo Marzi vengo dall’area 151, mi sento un po’ disorientato … Normale, non sono di questa terra. Ma ditemi… La vita è sempre.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
Storia di Una Farfalla.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Corso base di Lingua e Letteratura Russa. Perché non ti iscrivi al corso di Lingua e Letteratura Russa?
Un giorno:.
ARTURO.
Riscoprire la fede in famiglia a partire dal PADRE NOSTRO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
IIS San Marco 9-15 dicembre 2015 Settimana del Coding 2015.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
MUORE Nel 1917 assume la direzione della Pravda Commissario alle nazionalità nel primo governo rivoluzionario In seguito diviene generale del Partito.
Presentazione del libro
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Intorno a “La corazzata Potemkin” Gian Piero Piretto 23 marzo 2011

Contro l’aborto clandestino e le mammane, 1925

Treni di agitazione

Madri, non abbandonate i bambini Madri, non abbandonate i bambini! Anadate ai soviet dove vi aiuteranno con l’assistenza sociale.

Douglas Fairbanks, Mary Pickford e i ragazzi di strada

Ogni cuoca deve imparare a governare, Lenin Non restare a casa e in cucina, vai a votare e frequenta il soviet. Prima l’operaia era oscurantista, oggi risolve i problemi al soviet.

Mossel’prom (agenzia pubblicitaria di stato)

Jurij Željabužskij, La sigaraia del Mossel’prom, 1924

Donne della NEP (Nuova politica economica)

Bezbožnik (Il senza Dio)

Lev Trockij, La chiesa, la vodka e il cinema, “Pravda”, 12 luglio 1923 http://www.marxists.org/archive/trotsky/women/life/23_07_12.htm

Formalisti russi  Tipologia di studio che tralascia l’interpretazione contenutistica e la dimensione metatestuale dell'opera a favore di uno studio che ha come oggetto il prodotto letterario in sé. Artificio. Scissione tra fabula e intreccio: il primo caratterizzato da una disposizione naturale e logico degli elementi, il secondo, a discrezione dello scrittore.

Viktor Šklovskij Ostranienie (straniamento): rendere l’abituale percezione delle cose, insolita, diversa, riportando ciò che si rappresenta in contesti diversi da quelli naturali oppure rappresentando oggetti o fatti da un punto di vista che possa farli apparire inconsueti. Per esempio le vicende umane sono raccontate dal punto di vista di un cavallo in un racconto di Tolstoj (Cholstomer).

Dziga Vertov, Kinoglaz (Cineocchio) Qualsiasi cosa che con gli occhi del quotidiano è banale e scontata, se guardata con l’occhio del cinema e del montaggio diventa qualcosa di nuovo, sconosciuto, che genera sorpresa e meraviglia. Vertov esalta le potenzialità dello sguardo meccanico e della macchina da presa “Punto di partenza: l’uso della macchina da presa come cineocchio molto più perfetto dell’occhio umano, per esplorare il caos dei fenomeni visivi che pervadono lo spazio”.

Cineocchio

Dziga Vertov, Sovetskie igruški (Figurine sovietiche per l’albero di Natale), film d’animazione di propaganda, 1924

Sergej Ejzenštejn, Kinokulak (Cine pugno) «Не киноглаз нам нужен, а кинокулак!» “Non è il cineocchio di cui abbiamo bisogno, ma il cinepugno!” “Киноглаз” не только символ видения, но и символ созерцания. Нам же нужно не созерцать, а действовать. Il “cineocchio” non è soltanto un simbolo di visione, ma di osservazione. A noi, però, non serve osservare ma agire. Дорогу кинокулаку! Largo al cinepugno!

La corazzata Potemkin (fotogrammi “pugno”)

Vsevolod Pudovkin, Šachmatnaja gorjačka (La febbre degli scacchi), 1925

Molte canaglie di vario tipi girano per il mondo… Noi le sistemeremo certamente tutte, ma sistemarle tutte è terribilmente difficile. V. Majakovskij