AMIANTO: GIUSTIZIA E SALUTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

ASBESTO: usi cemento-amianto piastrelle vinile-asbesto carta e filtri
Convegno Nazionale Inca Cgil
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
Quale diritto alla salute?
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
PROBLEMATICHE LEGATE ALL’AMIANTO. APPROCCIO NELLA REGIONE ABRUZZO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
da esposizione ad amianto
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
Il medico competente, quali scelte ??
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
Cassazione Civile sez. lavoro 18 gennaio 2011 n
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Criteri di valutazione del danno da malattia professionale
IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI NOVITA SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
In Europa, molti medici non sono sensibili ai problemi posti dalle neoplasie professionali e, più in generale,m non lo sono al tema del legame tra la.
Pagina 1 CONFINDUSTRIA SIRACUSA Gli sconti tariffari INAIL per Prevenzione Siracusa 18 Gennaio 2012 Relatore: Dott. Dario DAmico (CONTARP – INAIL SICILIA)
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
PATOLOGIE CORRELATE ALL'AMIANTO NELL'AREA LIVORNESE - comparto edile
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Linfortunio sul lavoro Il sistema di tutela contro gli infortuni sul lavoro trova le sue radici nella legge n. 80 che dispose lobbligo per tutti.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Convegno regionale ANMIL Crema, 24 aprile 2009 Dott. Rossana Astengo Dott. Rossana Astengo. Amianto …..come tutelarci dai rischi che comporta.
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Decreto ministeriale del 27/4/04: Aggiornamento dell’elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ex art. 139 del d.p.r. 1124/65 Con il.
L’Europa ed io. Posti di lavoro migliori? L’Unione europea.
SICUREZZA SUL LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 ANNO SCOLASTICO di J. H.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
CHI SIAMO La nostra associazione è nata dal movimento di lotta per la salute “Medicina Democratica” ed è stata fondata il 18 marzo 1989 a Casale Monferrato,
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
CONVEGNO REGIONALE ANMIL “AMIANTO… come tutelarci dai rischi che comporta” CREMA, 24 APRILE 2009.
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
Malattie professioinali e Marchi di qualità
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro MALATTIE PROFESSIONALI Vicenza 06 Maggio
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
ALCUNE DATE IMPORTANTI L’amianto doveva essere messo a bando già negli anni ‘40 quando già si sapeva dei suoi effetti cancerogeni. A tal proposito si.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
Transcript della presentazione:

AMIANTO: GIUSTIZIA E SALUTE   AMIANTO: GIUSTIZIA E SALUTE PROFILI MEDICO-LEGALI IN ITALIA E NEGLI USA     16 Novembre 2012 ore 9,30 Agorà Morelli Comune di Napoli

Amianto: Tutela e benefici per i lavoratori esposti 1) Benefici previdenziali 2) Malattie professionali 3) Risarcimento danni: - Datore di lavoro - Armatori americani - Mesotelioma nelle donne 4) Fondo amianto

1) BENEFICI PREVIDENZIALI Legge 27 MARZO 1992 N. 257 “Sono vietate l'estrazione, l'importazione, l'esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, di prodotti di amianto o di prodotti contenenti amianto”. “Per i lavoratori che siano stati esposti all’amianto per un periodo superiore a dieci anni, l’intero periodo lavorativo soggetto all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali derivanti dall’esposizione all’amianto, gestita dall’INAIL, è moltiplicato, ai fini delle prestazioni pensionistiche, per il coefficiente di 1,5”

ESPOSIZIONE QUALIFICATA Sentenza Corte di Cassazione 3 aprile 2001 n. 4973 La Corte di Cassazione parla espressamente e per la prima volta dopo nove anni dall’entrata in vigore della legge, di effettiva esposizione a rischio morbigeno che si concretizza quando vi sia esposizione a polveri di amianto in valori di concentrazione superiore ai limiti stabiliti dal D.Lvo 277/91 (c.d. esposizione qualificata) pari a 0,1 fibre per cm³.

RICONOSCIMENTO PER I MARITTIMI: FINALMENTE! Cassazione 19 gennaio 2007 n. 1179 Il richiamo ad una assicurazione gestita dall’INAIL non esprime requisito essenziale per l’attribuzione dei c.d. benefici amianto, e pertanto tali benefici devono essere riconosciuti ai lavoratori marittimi anche se la loro assicurazione è esercitata dall’IPSEMA (ora INAIL).

2) MALATTIE PROFESSIONALI Le patologie correlate all’esposizione all’amianto esemplificativamente sono: asbestosi, ispessimento pleurico bilaterale, placche pleuriche, cancro ai polmoni, mesotelioma, tumore gastro-intestinale, tumore allo stomaco, tumore all’intestino e al colon.

Cronologicamente questo aspetto si è concretizzato più tardi per due ordini di motivi: 1) periodo di latenza delle malattie asbesto correlate, che possono verificarsi anche anni dopo il verificarsi del contatto con il cancerogeno minerale, addirittura in un lasso di tempo che va da 15 a 25 anni.

2) il secondo motivo attiene alla presa di coscienza del collegamento fra le malattie tumorali e il lavoro a contatto con l’amianto (battage sull’argomento amianto sugli organi di stampa, dei sindacati, patronati, medici, ecc. che hanno fornito, e ancora di più possono fornire, le corrette informazioni ai lavoratori colpiti da queste gravi malattie).

Anche l’evoluzione legislativa ha dato la giusta spinta, si veda ad esempio come nel 2008 con due Decreti Ministeriali, rispettivamente del 14/01/2008 e del 09/04/2008, sono state riviste ed aggiornate le Tabelle delle Malattie Professionali, ed ovviamente fra queste sono previste anche quelle asbesto correlate, ed esattamente:

quelle di elevata probabilità: - Asbestosi - Placche e ispessimenti pleurici - Mesotelioma pleurico - Mesotelioma pericardio - Mesotelioma peritoneale - Mesotelioma della tunica vaginale e testicolo - Carcinoma polmonare Limitata probabilità: Tumore della laringe Origine possibile: Tumori gastroenterici

STIME Complessivamente, considerando oltre al gettito di casi di mesotelioma, anche i tumori del polmone e della laringe indotti da esposizione ad amianto e i decessi per asbestosi, è possibile dimensionare il fenomeno dei decessi per malattie asbesto-correlate intorno ai 3.000 casi/anno nel nostro Paese

CRITERIO DI ALTA PROBABILITA’ Sussiste il nesso di causalità tutte le volte che risulti altamente probabile che il lavoratore ammalato e/o deceduto abbia potuto contrarre la patologia, avendo operato in un ambiente inquinato, e secondo criteri di prove statistiche. (Cass. 2.2.2005 n. 2002)

3) RISARCIMENTO DEL DANNO «Tutti i datori di lavoro sono obbligati ad adottare le misure necessarie per tutelare l’integrità fisica e morale dei lavoratori» Prevenzione del rischio da amianto necessaria nel corso di operazioni di bonifica (rimozione, incapsulamento, confinamento), gestione di rifiuti contenenti amianto, manutenzioni su manufatti contenenti amianto Uso di DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Misure per la protezione di terzi (isolamento dell’area di lavoro, affissione di segnaletica di avvertimento, installazione di adeguati sistemi di ricambio dell’aria) Valutazione del rischio INFORMARE E FORMARE i lavoratori sui rischi per la salute dovuti all’esposizione da amianto

LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO Cass, 26 gennaio 2009 n. 15078 Rilevanza della conoscenza della potenziale pericolosità (in base alle nozioni scientifiche note al momento) delle procedure lavorative cui il lavoratore è esposto, e non solo violazione di una specifica disposizione di legge. Rilevanza dell’adozione degli strumenti di tutela della salute attesa la risalente conoscenza della pericolosità dell’amianto.

LIQUIDAZIONE DEL DANNO CRITERIO DI PERSONALIZZAZIONE DEL DANNO (Cass. 8.10.2012 n. 17092) Oltre al danno fisico bisogna tener conto di tutti i pregiudizi sofferti, anche quelli esistenziali Intensità delle sofferenze subite Decorso della malattia Prevedibilità dell’esito letale Assenza di speranza

ARMATORI AMERICANI Risarcimento danni per gli ammalati di patologie asbesto correlate. I marittimi che sono stati imbarcati su navi costruite o arredate da armatori americani, hanno diritto ad avere il risarcimento del danno. Negli USA i cittadini stranieri possono chiedere il risarcimento.

Mesotelioma nelle donne Difficoltà diagnostica del mesotelioma maligno Diagnosi differenziale con patologie sia benigne sia maligne primitive e secondarie Nella donna può esserci maggiore difficoltà diagnostica

FONDO AMIANTO Il Decreto Interministeriale del 12 gennaio 2011 ha istituito un fondo che prevede l’indennizzo a favore di chi ha contratto una malattia dipendente dall’esposizione ad amianto, contratta a causa del lavoro svolto; l’indennizzo in parola è cumulabile con altri diritti già riconosciuti agli ammalati; il fondo eroga una prestazione economica aggiuntiva alla rendita diretta o ai superstiti, fissata in una percentuale della rendita già erogata. Si parte dalle rendite in godimento per il periodo 2008 – 2010. Non si parla affatto di dipendenti pubblici e militari. È previsto che venga corrisposto un acconto del 10% della rendita per il 2011, un secondo acconto entro il 30 giugno 2012 e poi un conguaglio finale.

G R A Z I E G R A Z I E G R A Z I E