LE SOCIETÀ
SOCIETÀ È un contratto (accordo vincolante per il diritto) con cui due o più persone conferiscono beni o servizi, per l’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 cod. civ.).
Gli ELEMENTI ESSENZIALI del contratto di società sono: i conferimenti (prestazioni di dare o di fare richieste per entrare a far parte di una società); l’esercizio in comune di un’attività economica (che costituisce l’ “oggetto sociale” e ha contenuto patrimoniale). L’attività è svolta in comune, nel senso che solo i soci partecipano alla realizzazione dell’oggetto sociale, finalizzata a un risultato unitario;
lo scopo della divisione degli utili (che rappresenta lo scopo lucrativo tipico, anche se non esclusivo, del contratto di società). Gli utili sono costituiti dal profitto (ricavi meno i costi), derivante dall’esercizio di un’attività economica; la pluralità dei soci (due o più), anche se oggi l’ordinamento giuridico riconosce la possibilità di costituire società formate da un unico socio mediante atto unilaterale (es. S.r.l. unipersonale).
In base allo scopo perseguito, si individuano: SOCIETÀ SCOPO MUTUALISTICHE MUTUALISTICO SOCIETÀ SCOPO LUCRATIVE LUCRATIVO
SOCIETÀ MUTUALISTICHE Lo scopo perseguito da queste società consiste nel fornire ai soci beni o servizi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dal mercato (es. cooperative di consumo, in cui il socio paga i beni e i servizi a prezzi più bassi di quelli di mercato, ottenendo un risparmio di spesa).
SOCIETÀ LUCRATIVE Queste società devono realizzare un’attività economica diretta al conseguimento degli utili (lucro oggettivo), destinati a essere ripartiti tra i soci (lucro soggettivo). Le società lucrative si distinguono in società di persone e società di capitali.
LE SOCIETÀ DI PERSONE
Le norme che disciplinano le società di persone sono tutte ispirate all’importanza che la persona del socio riveste all’interno della società, per le sue qualità personali (morali o imprenditoriali) e per la sua capacità patrimoniale. Egli, infatti, va ad assumere un ruolo fondamentale in occasione della gestione della società, soprattutto in termini di responsabilità personale e di potere amministrativo. Esse sono: Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s)
Le caratteristiche fondamentali delle società di persone. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è illimitata (rispondono con tutti i loro beni presenti e futuri) e solidale (rispondono per l’intera obbligazione e il loro adempimento libera tutti gli altri). Il potere di amministrazione è affidato a ciascun socio illimitatamente responsabile. La trasferibilità della qualità di socio: ciascun socio ha la possibilità di trasferire la propria quota solo con il consenso degli altri soci.
LE SOCIETÀ DI CAPITALI
Nelle società di capitali l’organizzazione della società è svincolata dalla persona del socio e dalle sue qualità personali, in quanto al suo interno rilevano piuttosto la posizione e la quota di capitale sottoscritta. Esse sono: Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.) Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società cooperative (coop) Società di mutua assicurazione (mutua ass.)
Le caratteristiche fondamentali delle società di capitali. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è limitata, poiché il socio risponde delle obbligazioni sociali solo nei limiti del proprio conferimento in società. Il potere di amministrazione: i soci, in quanto tali, non sono amministratori della società. In genere, sono previsti organi appositamente istituiti e con specifiche funzioni (es. consiglio di amministrazione). La trasferibilità della quota: ogni socio può liberamente trasferire la propria quota di partecipazione alla società, perché la sua sostituzione non incide sull’organizzazione della società in generale.