LE SOCIETÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale
Società in nome collettivo
Prof. Bertolami Salvatore
Il contratto di società
Società in accomandita semplice
L’Impresa e le sue Forme Giuridiche
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
LA GESTIONE AZIENDALE E LA FORMA GIURIDICA DELLE AZIENDE
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Le società in generale Il termine società è utilizzato in 2 significati: Atto costitutivo della società (vero e proprio contratto) Istituzione (ovvero.
Corso di Diritto commerciale avanzato
La scelta della forma giuridica dell’impresa
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Le Cooperative in Agricoltura
L’impresa Impresa: un’attività economica esercitata professionalmente e organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi. (Art.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
La forma giuridica dell’impresa
Il profilo soggettivo e i modelli di governo delle aziende
L’attività di impresa può essere svolta:
Società in accomandita semplice
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
10 INTRODUZIONE ALLE SOCIETA’
COSTITUISCONO DUE SPECIE DEL GENERE DI SOCIETA’
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
I Consorzi tra imprenditori
42. Il contratto di società fanno eccezione la società per azioni e la societa’ a responsabilità limitata le quali oltre che per contratto possono essere.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
G F H E marchi concorrenza sleale diritto antitrust pubblicità.
IMPRESE E SOCIETA’ SOGGETTO ECONOMICO (imprenditore)
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
L’operatore socio-sanitario
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
LA SOCIETA’.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
Economia ed Organizzazione Aziendale …
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
L’impresa societaria.
Società in accomandita semplice Istituzionale pluralità di categorie di soci Ben è possibile un unico socio accomandante o accomandatario Responsabilità.
L’impresa societaria.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 18 Febbraio 2016 IV LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Corso di Economia Aziendale
Società Dr. Mariasofia Houben. Società Art : “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Transcript della presentazione:

LE SOCIETÀ

SOCIETÀ   È un contratto (accordo vincolante per il diritto) con cui due o più persone conferiscono beni o servizi, per l’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 cod. civ.).

Gli ELEMENTI ESSENZIALI del contratto di società sono: i conferimenti (prestazioni di dare o di fare richieste per entrare a far parte di una società); l’esercizio in comune di un’attività economica (che costituisce l’ “oggetto sociale” e ha contenuto patrimoniale). L’attività è svolta in comune, nel senso che solo i soci partecipano alla realizzazione dell’oggetto sociale, finalizzata a un risultato unitario;

lo scopo della divisione degli utili (che rappresenta lo scopo lucrativo tipico, anche se non esclusivo, del contratto di società). Gli utili sono costituiti dal profitto (ricavi meno i costi), derivante dall’esercizio di un’attività economica; la pluralità dei soci (due o più), anche se oggi l’ordinamento giuridico riconosce la possibilità di costituire società formate da un unico socio mediante atto unilaterale (es. S.r.l. unipersonale).

In base allo scopo perseguito, si individuano: SOCIETÀ SCOPO MUTUALISTICHE MUTUALISTICO SOCIETÀ SCOPO LUCRATIVE LUCRATIVO

SOCIETÀ MUTUALISTICHE Lo scopo perseguito da queste società consiste nel fornire ai soci beni o servizi a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dal mercato (es. cooperative di consumo, in cui il socio paga i beni e i servizi a prezzi più bassi di quelli di mercato, ottenendo un risparmio di spesa).

SOCIETÀ LUCRATIVE Queste società devono realizzare un’attività economica diretta al conseguimento degli utili (lucro oggettivo), destinati a essere ripartiti tra i soci (lucro soggettivo). Le società lucrative si distinguono in società di persone e società di capitali.

LE SOCIETÀ DI PERSONE

Le norme che disciplinano le società di persone sono tutte ispirate all’importanza che la persona del socio riveste all’interno della società, per le sue qualità personali (morali o imprenditoriali) e per la sua capacità patrimoniale. Egli, infatti, va ad assumere un ruolo fondamentale in occasione della gestione della società, soprattutto in termini di responsabilità personale e di potere amministrativo. Esse sono: Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s)

Le caratteristiche fondamentali delle società di persone. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è illimitata (rispondono con tutti i loro beni presenti e futuri) e solidale (rispondono per l’intera obbligazione e il loro adempimento libera tutti gli altri). Il potere di amministrazione è affidato a ciascun socio illimitatamente responsabile. La trasferibilità della qualità di socio: ciascun socio ha la possibilità di trasferire la propria quota solo con il consenso degli altri soci.

LE SOCIETÀ DI CAPITALI

Nelle società di capitali l’organizzazione della società è svincolata dalla persona del socio e dalle sue qualità personali, in quanto al suo interno rilevano piuttosto la posizione e la quota di capitale sottoscritta. Esse sono: Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Società a responsabilità limitata semplificata (s.r.l.s.) Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società cooperative (coop) Società di mutua assicurazione (mutua ass.)

Le caratteristiche fondamentali delle società di capitali. La responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali è limitata, poiché il socio risponde delle obbligazioni sociali solo nei limiti del proprio conferimento in società. Il potere di amministrazione: i soci, in quanto tali, non sono amministratori della società. In genere, sono previsti organi appositamente istituiti e con specifiche funzioni (es. consiglio di amministrazione). La trasferibilità della quota: ogni socio può liberamente trasferire la propria quota di partecipazione alla società, perché la sua sostituzione non incide sull’organizzazione della società in generale.