La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

La Guerra Fredda Classe III A.
Storia contemporanea Il secondo dopoguerra.
Un nuovo assetto economico mondiale
La Seconda guerra mondiale
La sfida del Mar Cinese Meridionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il colonialismo.
STORIA DEI MERCATI FINANZIARI 5 Gli equilibri internazionali
Dalla decolonizzazione al neocolonialismo
Formazione Europa attuale
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
Wmd e comunicazione di massa percezione delle armi di distruzione di massa, come ordigni che non saranno mai impiegati da uno stato, per motivi pratici,
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La guerra fredda (lez. 32) II SEMESTRE A.A
La Restaurazione impossibile
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Colonie e nuovi colonialismi
Parole chiave Destalinizzazione (1956) Muro di Berlino (1960)
Il movimento neoconservatore La nascita Lascesa La dimensione strategica La dimensione morale.
Kissingerismo in azione Lavvento del kissingerismo Presupposti Obbiettivi Linkage: la Cina Linkage: lEuropa Linkage: il Vietnam Il consenso interno.
La crisi del contenimento
Guerra fredda e mondo bipolare
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Crisi di fine secolo in Europa
Università di Pavia
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
La guerra in vietnam (è la foto simbolo della guerra del Vietnam scattata da Nick Ut rappresenta una bambina bruciata dal napalm)
Le eredità della guerra
Lezione 4 La Restaurazione
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
La Cina del ‘900.
Bilancio della 2a guerra mondiale
A cura di G. Memmo GLOBALIZZAZIONE Alcune misure del cambiamento, riflessioni finali a cura di Giancarlo Memmo- IS.I.S.S. “Fermi-Polo”-Ventimiglia (Imperia)
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
La crisi dell’Occidente
L’Europa dopo la Grande Guerra
Le parole della geostoria
La caduta dei comunismi
Storia dell’integrazione europea
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La seconda guerra mondiale
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Roma, 7 luglio 2015 Università degli Studi del Molise - Unimol
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
LA GUERRA FREDDA.
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
2. La guerra fredda.
La guerra fredda e la decolonizzazione
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Tra le due guerre Pablo Picasso, Guernica, Europa: leadership economica e politica sin dall’età medievale. Europa: leadership economica e politica.
La «seconda guerra fredda»
Il consolidamento dei due blocchi
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
Le origini della «guerra fredda»
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La fine della «guerra fredda». Gli Stati Uniti di Reagan Un’ideologia nazionalista con tratti millenaristici. Il contenimento del comunismo. La dottrina.
L’INTEGRAZIONE EUROPEA Corso di Storia dell’integrazione europea aa
Guerra fredda e guerre ‘calde’
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
Erasmo da Rotterdam Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam Tesina d’Esame: Presentata da: Nicolò Baggi Anno Scolastico 2007/ ‘08Classe IIIB.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
La Globalizzazione.
Il consolidamento dei due blocchi
Transcript della presentazione:

La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta

I caratteri della «coesistenza» Legittimazione e competizione. La sfida tra due modelli incompatibili. La globalizzazione della «guerra fredda». La corsa agli armamenti. La minaccia di una nuova guerra.

Gli Stati Uniti e il Vietnam Il Vietnam dopo la fine del dominio coloniale francese. Kennedy e il ruolo degli Stati Uniti nel Terzo Mondo. Johnson e l’intervento militare. L’escalation e le proteste dell’opinione pubblica. L’offensiva del Vietnam del Nord e la riduzione dei bombardamenti statunitensi.

L’Unione Sovietica e la Cecoslovacchia La destituzione di Krusciov e l’ascesa di Breznev. Il nuovo corso della politica sovietica. Le proteste in Cecoslovacchia. Il governo di Dubcek. La «primavera di Praga». L’intervento dell’Armata Rossa.

Verso la «distensione» La parità strategica negli armamenti. Le difficoltà a controllare le rispettive aree di influenza. Il declino economico e l’ascesa di nuove potenze. Cina, Giappone e Comunità europea. La difesa dello status quo.

I nuovi equilibri internazionali Il miglioramento delle relazioni tra i due blocchi in Europa. L’«Ostpolitik» di Brandt. L’avvicinamento tra Stati Uniti e Cina. Nixon a Pechino. La «dottrina Breznev» e la politica di potenza di Kissinger.

I risultati della «distensione» Le trattative per la riduzione degli armamenti. Il Salt 1 (1972). La ripresa delle relazioni commerciali. La Conferenza di Helsinki (1975). La fine della «distensione».