IL CENTRO di LAVORO GUIDATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
MECCA TRONICA Corso di Laurea di I Livello
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
I soggetti dell'Inclusione
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Servizi psico-educativi
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
A.A. 2008/2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Psicologia 1 A.A. 2008/2009 PERCORSI A & B Il laureato specialista: avrà titolo per prestare consulenza.
aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare aerospaziale chimica elettrica gestionale meccanica nucleare Elettronica Informatica IndustrialeCivile.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Una scelta che ti orienta la vita.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Comunità Socio Riabilitativa e Casa per la Vita Cavallino Hotel - Modugno 22 Febbraio 2011 Istituzione e linee guida Case Manager Presentazione a cura.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
il lavoro e l’università
Gamma di produzione Struttura produttiva Referenze Recapiti Chi siamo.
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
Finalità …garantire alle giovani generazioni: …capacità di usare gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie dellinformazione e della comunicazione.
Obiettivi e informazioni rilevanti per il corso «Modelli e programmi di riabilitazione in età evolutiva.
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
AMBITO DI SERIATE GLI INSERIMENTI LAVORATIVI OGGI Percorsi di inclusione sociale Giovedì 6 novembre 2008 Auditorium della Biblioteca Civica “G. Gambirasio”
COSA SI IMPARA Finalità del percorso è la preparazione di personale per l’esercizio di attività di ordine esecutivo nel commercio e nell’amministrazione.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Transcript della presentazione:

IL CENTRO di LAVORO GUIDATO 15 dicembre 2004 - Como

IL CENTRO di LAVORO GUIDATO Rispondere in modo adeguato ai bisogni educativi, formativi e riabilitativi dei giovani accolti, di conseguenza valutare con cura e con criteri ben definiti gli accoglimenti. Ne deriva un progetto individualizzato. Formazione degli operatori: da un punto di vista educativo e aziendale perché ci sia un lavoro di squadra. Rispondere in modo adeguato alle esigenze aziendali che devono accogliere il giovane. Inserirsi in una logica produttiva e commerciale. Mantenere un adeguato avanzamento tecnologico.

CHE COSA SI FA: STAMPAGGIO E PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE DALLA MATERIA PRIMA O DAL SEMI-LAVORATO AL PRODOTTO FINITO ASSEMBLAGGIO E CONFEZIONAMENTO NEI SETTORI DI: - Materie plastiche - Cartotecnica - Minuterie metalliche - Tessile (confezione e taccheggio

CICLI DI LAVORAZIONE: Ciclo A: Ciclo B: MATERIA PRIMA STAMPAGGIO CONSEGNA SEMI LAVORATI Ciclo B: ASSEMBLAGGIO CONSEGNA

CICLO A: LAVORAZIONE CON PRESSE DI STAMPAGGIO in: AUTOMATICO con le competenze richieste di: - preparazione della materia prima, - caricamento macchina, - verifica e controllo qualità, - imballo, - spedizione finale. SEMI-AUTOMATICO oltre alle competenze precedentemente elencate è necessario intervenire in alcune fasi della produzione.

Materia prima Stampaggio Consegna

CICLO B: CONFEZIONAMENTO SEMI-LAVORATI: MANUALE e/o CON IMPIANTI che richiedono competenze per l’assemblaggio (che può essere con impostazione individuale o a catena), il controllo, l’imballaggio e la spedizione finale.

Semi lavorati Assemblaggio Consegna

CON CHI LO SI FA: Con gli OPERATORI del centro che rivestono ruoli aziendali (capo-stampaggio, capo reparto, magazziniere, direttore, segretaria) Con i GIOVANI IN FORMAZIONE in età superiore ai 17 anni con: disabilità di grado medio-lieve; problemi lievi di disadattamento (dove c’è una doppia diagnosi che comprenda un ritardo cognitivo o borderline), disagio psicologico e sociale.

PRODUTTIVITA’: La produttività è garantita da: 50% 50%

EQUIPE DEL CENTRO : L’èquipe è composta da: n. 6 educatori tecnici n. 1 educatore professionale n. 1 direttore operativo e coordinatore n. 1 terapista occupazionale n. 1 segretaria amministrativa

EQUIPE DEL CENTRO : L’èquipe specialistica è composta da: n. 1 neuropsichiatra n. 1 psicologo n. 1 assistente sociale Il servizio di consulenza per la neuropsicologia, psicopatologia e il centro ausili è garantito dall’ Istituto Scientifico E. Medea di Bosisio Parini.

Torna alla home page del sito