Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi I Piani di Risanamento attestati ex art. 67.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE SOCIETA’ PER AZIONI
Advertisements

RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
Concetto di patrimonio
La valutazione di affidabilità creditizia
Accordi di ristrutturazione dei debiti
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
REDDITI D’IMPRESA.
Le informazioni economico-finanziarie
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Fondazione Emanuele Casale
La responsabilità degli amministratori di s.p.a
Diritto commerciale Lezioni del 5 marzo 2013.
La revocatoria e le nuove esenzioni
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014
RISTRUTTURAZIONI E PIANI DI RILANCIO
Imprenditore e azienda
Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Gli Accordi di Ristrutturazione dei debiti.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Gianluca Arcidiacono Dottore Commercialista Moltrasio, 12 – 13 Ottobre 2007 LE SOLUZIONI PRIVATISTICHE PER LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA LE SOLUZIONI.
1 Le soluzioni concordate alle crisi di impresa: profili aziendali, civilistici e penali Prof. Avv. Francesco Barachini Il concordato preventivo in ipotesi.
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Relazioni attestative e valutazioni di fattibilità del piano Bologna 28 maggio 2010 Prof. Giuseppe Savioli – Università degli studi di Bologna, Facoltà.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
del revisore contabile
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Concordato preventivo art ° comma lf È possibile predisporre un piano che preveda, la soddisfazione.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
Associazione ALTO TIRRENO – Tirrenia, 19 novembre 2010
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
IL SOVRAINDEBITAMENTO DEI SOGGETTI NON FALLIBILI e
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Le Start-up Innovative
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
Le scritture contabili: la funzione Rappresentazione in termini quantitativi e/o monetari dei singoli atti d’impresa, della situazione patrimoniale dell’imprenditore,
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Diritto commerciale Lezione del 6 maggio Oggetto delle lezioni Trasformazione fusione e scissione Norme: artt quater. Assegnamenti:
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi I Piani di Risanamento attestati ex art. 67 comma III lett. d) L.F. - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Non sono soggetti allazione revocatoria ( = strumento attraverso il quale è possibile recuperare dalla struttura patrimoniale del debitore fallito quelle attività che fossero eventualmente uscite anteriormente a dette procedure o per rendere inefficaci eventuali garanzie concesse): Gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore purchè posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento della esposizione debitoria dellimpresa ed ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria e la cui ragionevolezza sia attestata da un professionista iscritto nei revisori contabili e che abbia i requisiti previsti dallart. 28, lettera a) e b) ai sensi dellarticolo 2501-bis, quarto comma, del codice civile - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Presupposti soggettivi Il piano attestato di risanamento può essere predisposto da qualsiasi imprenditore non piccolo, ai sensi del novellato art. 1 L. Fall., ovvero qualunque debitore assoggettabile al fallimento. Tali soggetti sono tutti gli imprenditori che superino anche uno solo dei tre seguenti parametri: a) totale dellattivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo (rif. Art c.c.) superiore ad , negli ultimi tre esercizi antecedenti la data di deposito dellistanza di fallimento o dallinizio dellattività se di durata inferiore; b) totale dei ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo superiore ad , negli ultimi tre esercizi antecedenti la data di deposito dellistanza di fallimento o dallinizio dellattività se di durata inferiore; c) totale dei debiti complessivi non scaduti superiori ad Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Presupposti oggettivi Crisi dimpresa da intendersi di natura squisitamente finanziaria, tale da indurre lorgano amministrativo dellimpresa ad eseguire una serie di atti ritenuti idonei al risanamento ed al rilancio delle prospettive reddituali dellimpresa (si parla di squilibrio finanziario nel quale linsolvenza irreversibile non si è ancora manifestata). Ad ogni modo, sia lo stato di crisi che lo stato di insolvenza possono essere presupposto per la pianificazione della ristrutturazione prevista dal piano di risanamento attestato. - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Obiettivi del piano attestato Gli obiettivi che esso deve perseguire consistono: - nel risanamento dellesposizione debitoria; - nella realizzazione dellequilibrio finanziario per avviare e consolidare un processo di ritorno al valore dellimpresa (turnaround). Il primo aspetto rimanda ad interventi non solamente interni allimpresa- che attengono alla gestione, e che possono esemplificarsi anche in una razionalizzazione dei costi- quanto a sostegni esterni, che possono consistere in rinegoziazioni dellindebitamento, dilazioni, moratorie, conversione dei debiti scaduti e a scadere. Il secondo aspetto, realizzazione dellequilibrio finanziario, deve seguire un miglioramento del rapporto tra flussi finanziari in uscita e in entrata dellimpresa nel breve e medio periodo, verificabili secondo il criterio aziendalistico degli indici di bilancio e del rendiconto dei flussi di cassa. - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi a)Requisiti del piano attestato Il nuovo art. 67 lett. d) L.F. precisa che il piano deve possedere dei requisiti tassativi: - consentire il risanamento dellesposizione debitoria e il ritorno allequilibrio finanziario dellimpresa; - possedere lattestazione di ragionevolezza di un professionista iscritto nel registro dei Revisori contabili e che abbia i requisiti previsti dallart. 28, lett a) e b) ai sensi dellart bis, co. 4 c.c. Lopera del professionista attestatore deve rimanere del tutto estranea allimpresa, affinchè lo stesso possa procedere ad una valutazione obiettiva, imparziale ed indipendente: ciò a maggior ragione in quanto detto professionista attestatore è nominato dallo stesso soggetto «controllato» (si esclude che esso possa essere esercitato dal sindaco di società di capitali ovvero del soggetto incaricato del controllo contabile del bilancio desercizio ex art bis cc.) - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Requisiti del piano attestato -non deve per forza coinvolgere tutti i creditori, ma solo quelli indispensabili per il risanamento/riequilibrio; -non necessariamente struttura contrattuale unitaria, ma accordi differenti «fascio di plurimi accordi» -può avere come base un accordo contrattuale, ma iniziativa libera (proposte) dallimpresa ai creditori che prestano acquiescenza senza esercitare azioni cautelari ( assenza di un procedimento di convocazione e formazione ai creditori). - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Elementi critici da privilegiare Nella predisposizione del piano occorre tenere presente i fattori critici, che possono determinare linsuccesso o meno del risanamento: 1) non esiste un modello standard di risanamento: non esiste un piano vincente a priori; 2) occorre un adeguata struttura finanziaria: fondamentale lanalisi critica del cash flow; 3) sostegno del sistema finanziario/creditizio a supporto del capitale circolante dellimpresa; 4) durata commisurata al ciclo economico ordinario della produzione ed al grado di coinvolgimento dei creditori: non oltre i 3 o 5 anni; 5) le conclusioni del piano devono risultare chiare e precise, e sempre collegate ai fattori di rischio del piano; 6) il piano dovrebbe contenere la previsione di strategie alternative e multiorientate, affinchè il risanamento possa raggiungere il suo scopo anche in presenza di variabili esterne, che possono condizionare lattuabilità del piano stesso. - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Professionista-attestatore Lart. 67, co. 3, lett. d), L. fall. prevede che «la ragionevolezza (del piano) sia attestata da un professionista iscritto nel registro dei revisori e che abbia i requisiti previsti dallart. 28, lett. a) e b) ai sensi dellart bis, co. 4 c.c.»; di conseguenza si evidenzia la necessità del concorso sia delliscrizione al registro dei revisori contabili che a quello degli avvocati, o dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Il professionista dovrà rendere una dichiarazione di scienza, nel senso di attestare – sulla base degli elementi dedotti, allegati e/o richiesti allimpresa – che gli obiettivi perseguiti appaiano verosimilmente destinati a realizzarsi, stanti le condizioni economiche e finanziarie dellimpresa. - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Il piano così attestato, quindi, renderà esentati, dalla revoca gli atti previsti dalla disposizione in esame, eseguiti a partire proprio dalla data dellattestazione. Il professionista chiamato ad attestare il piano, viene nominato esclusivamente dallimprenditore (non dallautorità giudiziaria), infatti, il richiamo operato dallart. 67, co. 3, lett.d), L fall allart bis c.c. è esclusivamente riferito allutilizzo di criteri di attestazione. Solo per le società quotate è il Presidente del Tribunale a dover effettuare la nomina (dottrina prevalente) - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Requisito dellindipendenza Quanto ai profili soggettivi di tipicità (ed indipendenza) del professionista, lattestatore deve essere un professionista indipendente, un soggetto terzo rispetto allimpresa e allinteresse di questa al risanamento. La legge non impedisce che il soggetto che predispone il piano possa essere anche il professionista consulente dellimprenditore. Tuttavia, ragioni di imparzialità e di tutela dei creditori, fanno propendere per la soluzione di scegliere il professionista tra «soggetti indipendenti», che non abbiano già prestato consulenza allimpresa in crisi. - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Attestazione Con lattestazione ex art. 67, L fall. del piano di risanamento, il professionista è chiamato ad esprimere un giudizio sulla ragionevolezza e, quindi, sulla possibilità (astratta idoneità) che il piano possa essere attuato con successo. Il professionista in parola, nellattestare la ragionevolezza, garantisce indirettamente anche lattendibilità del piano, e quindi, la sua idoneità a perseguire il riequilibrio dellesposizione debitoria. - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Lesperto, inoltre, deve ottenere dallimpresa in crisi, prove appropriate sulle cd. assumpitions (affermazioni) su cui si basano le informazioni e i dati prospettici e verificare che non siano irragionevoli, quindi: predisposte in modo appropriato e coerente; che le informazioni e i dati prospettici siano presenti in modo comprensibile con adeguate informazioni su tutte le affermazioni significative; analizzare che le variabili del piano non abbiano un elevato tasso di modificabilità; sino ad arrivare allattestazione finale formulata in termini di giudizio prognostico: - negativo «non sono emersi elementi atti a far ritenere che le ipotesi prospettate dal debitore non siano ragionevoli» - positivo in relazione ai dati storici oggettivamente verificabili che lesperto ha controllato «i dati prospettici sono coerenti rispetto alle ipotesi del piano e i criteri contabili utilizzati sono omogenei con quelli adottati dallimpresa, anche in relazione dei suoi bilanci» - Ivrea, 12 ottobre

Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Responsabilità del professionista Pertanto, operate le debite «attenuazioni», il regime della responsabilità del professionista attestatore dovrebbe essere il seguente: sotto il profilo civilistico: -extracontrattuale nei confronti dei soci, dei terzi e dei creditori danneggiati da un giudizio considerato irragionevole ed inadeguato; -contrattuale nei confronti della società (imprenditore) che lo ha nominato. Tale regime dovrà poi essere coordinato con la disciplina sulla responsabilità del revisore, dovendosi pertanto applicare i canoni della diligenza e della professionalità richiesti dalla natura dellincarico previsti dallart c.c. per i soggetti ai quali è affidato il controllo contabile. Sotto il profilo penalistico, lambito di responsabilità dovrebbe essere quello dei delitti di falsità in atti ex artt. 453 e segg. c.p. e della truffa ex art. 640 c.p. - Ivrea, 12 ottobre