Indicazioni applicative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – V.I.A.
Advertisements

Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
PIANO D’AREA DELL’AEROPORTO G.D’ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS
Legge regionale 26 marzo 1990, n. 13 Art.14. (Classificazione degli scarichi civili) 1 Agli effetti della presente legge gli scarichi degli insediamenti.
La dimensione sovracomunale della pianificazione
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Piano di Governo del Territorio
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
IL PATRIMONIO DEMANIALE Decreto legislativo 28 maggio 2010, n. 85 Attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio,
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
Terre e rocce di scavo: aspetti applicativi e gestionali
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Decreto Correttivo al Codice Ambientale: VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE Servizio.
La VAS in Italia Litalia, non avendo recepito in tempo la Direttiva VAS è stata condannata dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza nel 2007) Il disposto.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Diritto e Legislazione
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
CLIMA ACUSTICO - ASPETTI NORMATIVI -
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
Valutazione Ambientale Strategica del Programma di Sviluppo Turistico
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Il nuovo condono edilizio Legge provinciale 8 marzo 2004, n. 3 Disposizioni in materia di definizione degli illeciti edilizi (condono edilizio) entrata.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L’équipe partecipazione informa
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
AUTORIZZAZIONI E CONTROLLI
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
DAL PTCP AI PSC ASSOCIATI
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Le acque di restituzione
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Relatore: ing. Francesco Italia
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Legge regionale n. 3/2013 della IX Legislatura “Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo)” Legge regionale n. 3/2013.
Conservazione della Rete Natura 2000 in Piemonte
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) e di VIA (valutazione impatto ambientale) Seminario del 26 gennaio 2010 Paolo Bagnod Assessorato.
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

Indicazioni applicative VAS Corso VAS 23 - 24 aprile 2013 La l.r. n. 32/2012 Indicazioni applicative

Autorità competenti (LR n. 32/2012 - Articolo 5 ) Genova 23-24 Aprile VAS Autorità competenti (LR n. 32/2012 - Articolo 5 ) La Regione è l’autorità competente per la VAS e per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all’articolo 3 in relazione ai quali le discipline di settore prevedono l’approvazione o l’espressione di assensi, intese o pareri obbligatori da parte della Regione. 2. La Provincia è l’autorità competente per la VAS e per la verifica di assoggettabilità in tutti gli altri casi di piani e programmi non rientranti nel comma 1. Per l’esercizio di tali funzioni, la Provincia adotta disposizioni organizzative conformi ai principi e alle modalità previste nel Capo II. 3. La Giunta regionale, per l’esercizio delle competenze di cui al comma 1, si avvale delle proprie strutture competenti in materia ambientale e della sezione del Comitato di cui all’articolo 12.

Verifica di Assoggettabilita’ Genova 23-24 Aprile VAS Verifica di Assoggettabilita’

VAS - Consultazione (scoping) Genova 23-24 Aprile VAS VAS - Consultazione (scoping)

VAS - Valutazione Rapporto Ambientale Genova 23-24 Aprile VAS VAS - Valutazione Rapporto Ambientale

Genova 23-24 Aprile VAS L.R. n. 1/2013 Articolo 1 (Modifiche all'articolo 3 della legge regionale 10 agosto 2012, n. 32 (Disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica (VAS)) Al comma 2 dell'articolo 3 della Ir. 32/2012, le parole: "I piani" sono sostituite dalle seguenti: "Fra i piani", dopo la parola: "sono" è inserita la seguente: "sicuramente" e le parole: "nei casi" sono sostituite dalla seguente: "quelli". OGNI PIANO/PROGRAMMA (E RELATIVE VARIANTI) DEVE ESSERE ASSOGGETTATO A VALUTAZIONE AMBIENTALE

Indicazioni Applicative – DGR n. 331/2013 Genova 23-24 Aprile VAS Indicazioni Applicative – DGR n. 331/2013 Necessità di definire: 1) “piani e programmi che hanno ad oggetto piccole aree a livello locale” 2) “modifiche minori di piani e programmi” 3) “altri piani e programmi che definiscono il quadro di riferimento per l’approvazione di progetti, nonché le loro modifiche” La direttiva VAS contempla, per la definizione dei potenziali effetti significativi sull’ambiente di tali P/P, tre modalità: la valutazione caso per caso, la specificazione di tipi di piani e programmi, la combinazione delle due.

Devono essere sottoposti a verifica di assoggettabilità Genova 23-24 Aprile VAS Devono essere sottoposti a verifica di assoggettabilità (Indicazioni Applicative – DGR n. 331/2013 ): i piani/varianti che interessino aree inondabili (anche 500ali) comportandovi incremento di carico insediativo, o vi prevedano interventi di trasformazione tali da modificare le condizioni di deflusso delle portate di piena i piani/varianti che interessino aree con suscettività al dissesto alta e molto alta, anche per contiguità qualora la previsione possa modificare le condizioni di equilibrio del versante ovvero introdurre elementi a rischio i piani/varianti che interessino: siti areali e puntuali di zone umide aree carsiche elementi della Rete Ecologica Ligure, il cui interessamento sia tale ridurne la funzionalità ecologica zona di tutela assoluta (10 m) e zona di rispetto (200 m) dei punti di captazione delle acque superficiali e sotterranee ad uso idropotabile acquiferi individuati nel Piano Tutela delle Acque, qualora comportino cambiamento di destinazione da agricola/presidio/territorio non insediato ad altri usi o prevedano attività artigianali/produttive siti UNESCO e aree protette

Devono essere sottoposti a verifica di assoggettabilità Genova 23-24 Aprile VAS Devono essere sottoposti a verifica di assoggettabilità (Indicazioni Applicative – DGR n. 331/2013 ): i piani/varianti che comportino incremento del carico insediativo in condizioni di carenza di dotazione idropotabile e/o di potenzialità depurativa, attestata dal competente gestore del servizio. Nel dettaglio, con ciò si intende: incremento di carico insediativo in situazioni di conclamata crisi idrica (situazioni in cui i sistemi di captazione della risorsa sono gestiti in deroga e/o mediante trasferimento della risorsa da bacini idrografici diversi) in situazioni di crisi idrica (carenze di approvvigionamento e distribuzione) in condizioni di carico di punta (ad es. in condizioni di carico estivo in comuni turistici costieri ) nei comuni di cui alla l.r. n. 4/2012, nei casi in cui non è possibile acquisire da parte delle strutture regionali competenti un parere relativo alla corrispondenza tra la capacità di trattamento dell’impianto e le esigenze delle aree asservite, ovvero all’idoneità di eventuali sistemi di depurazione individuale e dei sistemi di collettamento. nei comuni che, pur non essendo elencati negli allegati alla l.r. n. 4/2012, sono già allo stato attuale al limite della capacità depurativa disponibile. Anche in questo caso l’esclusione dalla valutazione può essere ottenuta solo producendo da parte delle strutture regionali competenti il parere relativo. La fattibilità tecnica deve essere altresì attestata dall’ente gestore del servizio idrico integrato.

Devono essere sottoposti a verifica di assoggettabilità Genova 23-24 Aprile VAS Devono essere sottoposti a verifica di assoggettabilità (Indicazioni Applicative – DGR n. 331/2013 ): i piani/varianti che producano consumo di suolo in quanto sottendono varianti al PTCP relative ai regimi di conservazione ed ai regimi ANI-MA, IS-MA satura, IS-MA CPA e IS-MA. i piani/varianti che comportino localizzazioni residenziali e/o acusticamente sensibili all’interno delle fasce di pertinenza acustica A (100m) per le infrastrutture ferroviarie (D.P.R. 459/98) e autostradali (D.P.R. 142/2004), ovvero peggioramento della qualità acustica in aree limitrofe a zone in classe III e inferiori. i piani/varianti che comportino l’introduzione di nuove fonti di inquinamento atmosferico, da intendersi per emissione diretta (individuabili dalla necessità di autorizzazione) ovvero per emissione da traffico indotto (grandi attrattori quali concentrazioni di spazi commerciali o di terziario avanzato, ospedali, grandi strutture sportive, etc.).

Indicazioni Applicative – DGR n. 331/2013 Genova 23-24 Aprile VAS Indicazioni Applicative – DGR n. 331/2013 Qualora sussista anche solo una delle situazioni sopra descritte, il piano/variante deve essere assoggettato a verifica ex art. 13 della l.r. n. 32/2012 ai fini della valutazione caso per caso della significatività degli impatti. Per l’esclusione dalle procedure di valutazione ambientale, è necessario che la documentazione di piano/variante sia corredata di una breve relazione che argomenti la non sussistenza delle criticità sopra esposte, per singoli punti, allegando le necessarie attestazioni e pareri. Uno schema di riferimento sarà predisposto e reso disponibile nella pagina sulla VAS, sotto il tema Territorio, del Portale Ambiente Regionale (www.ambienteinliguria.it)

Genova 23-24 Aprile VAS Chiarimenti sul campo di applicazione della l.r. n. 32/2012 - Varianti normative e altro DGR n. 331/2013 Sono comunque da assoggettare ai disposti della l.r. n. 32/2012 le varianti costituite da modifiche più o meno puntuali di destinazioni d’uso dei suoli che interessino in modo distribuito e diffuso il territorio di competenza dell’amministrazione procedente, come anche le varianti normative che, pur non comportando modifica delle perimetrazioni, producano una modifica del carico insediativo. Si dà atto che non rientrano nel campo di applicazione della l.r. n. 32/2012 e s.m. gli interventi di ampliamento volumetrico o superficiario di edifici esistenti assentibili - in deroga ai Piani Urbanistici Comunali - in applicazione sia della l.r. n. 24/2001 (recupero a fini abitativi dei sottotetti), sia degli articoli 3 e 4 della l.r. n. 49/2009 e s.m. (Piano Casa), sia dell'art. 12 della l.r. n. 10/2012 e s.m. (ampliamenti per insediamenti produttivi esistenti).

Genova 23-24 Aprile VAS Chiarimenti sul campo di applicazione della l.r. n. 32/2012 - Varianti normative e altro DGR n. 331/2013 Invece in caso di interventi presentati ai sensi degli articoli 6 o 7 della citata l.r. n. 49/2009 e s.m., ove prevedano la delocalizzazione della volumetria preesistente oggetto di sostituzione edilizia e si pongano in variante alla disciplina urbanistica comunale vigente o in salvaguardia per parametri o norme diversi dall'incremento volumetrico già ammesso dalla legge stessa, si ritiene che sussistano i presupposti per l'applicazione della l.r. n. 32/2012. In caso di adeguamenti del PUC o PRG che siano volti a dare attuazione alle disposizioni della legge regionale n. 16/2008 e s.m., con l’inserimento della possibilità di ampliamenti o interventi che possono produrre un incremento del carico insediativo, tali fattispecie rientrano nel campo di applicazione della citata l.r. n. 32/2012.

VAS INDICAZIONI APPLICATIVE – DGR n. 331/2013 Genova 23-24 Aprile VAS INDICAZIONI APPLICATIVE – DGR n. 331/2013 Ripartizione delle competenze tra Regione e Provincia Urbanistica parere su progetto preliminare di PUC (art. 39, l.r. 36/1997 e s.m.); rilascio di nulla-osta a variare il PTCP in sede di approvazione del progetto definitivo di PUC (artt. 69 e 40, l.r. 36/1997 e s.m.); parere su varianti al PUC che investono parti della descrizione fondativa (art. 44, commi 7 e 8, l.r. 36/1997 e s.m.); approvazione/parere su varianti al PUC riservate alla Regione da leggi speciali o di settore (ad es. art. 26 l.r. 38/2007 e s.m.; art. 7 l.r. 49/2009 e s.m.); approvazione di varianti parziali al PRG o PdF riservate alla Regione da leggi speciali o di settore (ad es. art. 8 l.r. 6/1991 e s.m., art. 26, l.r. 38/2007 e s.m., art. 7 l.r. 49/2009 e s.m.) (art. 85, comma 3, lett. b), n. 1), l.r. 36/1997 e s.m.); approvazione di varianti dei Comuni con PRG o PdF soggetto a revisione diverse da quelle di esclusivo interesse locale (art. 85, comma 3, lett. b), n. 2), l.r. 36/1997 e s.m.); approvazione di varianti al PRG o PdF correlate a varianti al PTCP o ad altri PTC regionali (art. 85, comma 3, lett. b), n. 3), l.r. 36/1997 e s.m.); approvazione di SUA o PUO riservati alla Regione (ad es. ricadenti in ambiti TRZ o NICE del PTCP o aventi ad oggetto porti turistici) e delle varianti urbanistiche ad essi correlate (art. 85, comma 3, lett. c), art. 76 comma 4 bis e art. 76 bis comma 2 l.r. 36/1997 e s.m.); approvazione di SUA o PUO e loro varianti che interessino aree demaniali marittime (art. 8 l.r. 13/2008 e s.m.); approvazione di SUA in variante contestuale (non di interesse locale) a PRG o PdF soggetti a revisione (v. circolare regionale 68781/554 del 30.04.2003); approvazione di PUO o SUA o progetti relativi ad interventi in attuazione di previsioni oggetto di varianti al PTCP nonché ad interventi comportanti rilevanti trasformazioni in aree soggette a vincolo paesistico-ambientale per i quali la Regione si sia riservata la competenza in sede di esame dello strumento urbanistico comunale (art. 69, comma 5, l.r. 36/1997 e s.m.);

VAS INDICAZIONI APPLICATIVE – DGR n. 331/2013 Genova 23-24 Aprile Ripartizione delle competenze tra Regione e Provincia Urbanistica approvazione di varianti (non di interesse locale) per adeguamento a l.r. 16/2008 e s.m. in caso di Comuni dotati di PRG o PdF soggetti a revisione; approvazione di PTC regionali (art. 4 l.r. 39/1984 e art. 15 l.r. 36/1997 e s.m.) e parere su PTC provinciali (art. 22 l.r. 36/1997 e s.m.) e loro varianti. Risorse idriche verifica di congruenza, di cui all’art. 7 della l.r. n. 38/2009, sui Piani d’Ambito, elaborati dalle AATO ai sensi rispettivamente degli articoli 149 e 203, comma 3, del d.lgs 152/2006; parere ai sensi dell’art. 1 comma 2 della l.r. n. 4/2012 “Misure urgenti per la tutela delle acque”; Biodiversità approvazione dei Piani dei parchi ai sensi dell’art. 18 della l.r. n. 12/1995; approvazione del Piano pluriennale socioeconomico del parco (l.r. 12/1995, art. 18); approvazione del Piano di gestione della Riserva regionale dell'Adelasia (l.r. 65/2009 art 4); approvazione dei Piani di gestione dei SIC gestiti dalla Regione (l.r. 28/2009 art. 5); parere vincolante sul Piano di gestione dei SIC gestiti da altri Enti (l.r. 28/2009 art. 5); Assetto del territorio (oltre ai pareri previsti nell’ambito di procedimenti urbanistici già richiamati nella sezione apposita) parere sulle varianti alla pianificazione di bacino vigente, che interessino i bacini padani e tirrenici, con eccezione del territorio di competenza dell’Autorità di Bacino del Magra; …………………….CONTINUA