Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n. 2715 del 13 novembre 2009 articolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Advertisements

1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Orientamento e inserimento lavorativo
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Settore sistema scolastico ed educativo.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Aalborg Commitment: Presentazione a cura di Susanna Ferrari: Comune di Reggio Emilia Convegno Gli Aalborg Commitment in Italia : dalla firma allattuazione.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
Ufficio Supporto ai Comuni Provincia di Milano1 Presentazione LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA Milano 26 Giugno 2007 A cura dell Ufficio.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente INCONTRO FORMATIVO Terre e rocce da scavo Deliberazione della Giunta Provinciale.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
LA REVISIONE DELLE COSTITUZIONI Il lavoro svolto nel 2009.
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Consiglio della parità per Egalité Handicap - Centro DOK 10 dicembre 2009 Égalité Handicap.
Contributo alla redazione del Piano di azione territoriale - I° incontro 8 luglio Gennaro Tornincasa.
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Sviluppo urbano sostenibile
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
SINTESI CONCLUSIVA PATTO BALDO GARDA Tavolo di concertazione 24 giugno 2011.
Vicedirettore Generale Formez
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

Documento preliminare definitivo

Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo 22, l.p. n. 1/2008 Il documento di indirizzo elaborato dal Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio nel mese di giugno 2013, in cui vengono evidenziate la finalità, la valenza e i contenuti del Documento preliminare

Il Documento preliminare definitivo fornisce il primo quadro di riferimento attraverso dati oggettivi e indirizzi coerenti con la pianificazione provinciale delinea le principali strategie che devono trovare coerenza nellimpianto complessivo del Piano urbanistico provinciale e specificamente nei suoi indirizzi per la pianificazione territoriale è redatto in accordo con la visione, gli obiettivi e i contenuti del nuovo Piano urbanistico provinciale (PUP) e con gli indirizzi del Programma di sviluppo provinciale. ha valenza preliminare e quindi è propedeutico al sistema di analisi e di proposte che dovranno trovare necessariamente sviluppo nellelaborazione del piano territoriale.

Il percorso della Comunità di Primiero per la costruzione del Documento preliminare definitivo Delibera dellAssemblea n. 25 di data 14 luglio 2011 ha approvato il documento preliminare di indirizzi al Piano Territoriale della Comunità di Primiero e attivato il Tavolo di confronto e consultazione. il Tavolo si è riunito nel corso dellanno 2012 in sedute con cadenza mensile, 11 volte, per approfondire uno o due temi e in 3 sedute conclusive, per riesaminare i temi precedentemente affrontati al fine di risolvere alcune delle questioni rimaste aperte e di arrivare ad una stesura condivisa del Documento di sintesi. Completato il lavoro del Tavolo, è iniziata la stesura del documento preliminare definitivo, tenendo conto del Documento sintesi del Tavolo di confronto e consultazione, delle connessioni e integrazioni con il Piano sociale (deliberazione assembleare n. 9), dei dati cartografici e tecnici elaborati dallUfficio tecnico della Comunità e della Politica ambientale approvata dalla Comunità.

La struttura del Documento I Capitoli 1.Compiti del Piano Territoriale di Comunità e finalità del Documento Preliminare 2. Primiero oggi: una sintetica lettura territoriale, sociale ed economica: valori, risorse, criticità 3. Il contributo del Tavolo di confronto e consultazione 4.Indirizzi strategici per il futuro delle comunità di Primiero 5.Il percorso del Piano Territoriale di Comunità

1. Compiti del Piano Territoriale di Comunità e finalità del Documento Preliminare In questo capitolo vengono brevemente descritti i compiti del Piano Territoriale di Comunità e le finalità del Documento Preliminare. Le note evidenziano le fonti di riferimento.

2. Primiero oggi: una sintetica lettura territoriale, sociale ed economica: valori, risorse, criticità Una sintetica lettura dei cambiamenti in atto Linquadramento territoriale e ambientale Le attività economiche e gli insediamenti La società locale e la qualità della vita Un bilancio con gli effetti degli strumenti pianificatori

Per lapprofondimento Allegato 1. - Ambiente, territorio e società di Primiero Sulla base di indagini preliminari e del lavoro svolto dal Tavolo di confronto e consultazione, individua le risorse, le criticità e le potenzialità del territorio e della società di Primiero, sostenendo lelaborazione delle strategie e la strutturazione del percorso progettuale di piano. Allegato 2. - Elaborati paesaggistici. ( luglio 2013). A cura dagli arch. Giorgio Tecilla e Giuseppe Altieri del Dipartimento territorio ambiente e foreste della Provincia Autonoma di Trento – Incarico speciale s. a. studio e ricerca in materia di paesaggio. Affronta i temi del paesaggio, approfondendoli e proponendo indirizzi da impiegare nellesercizio delle competenze della Comunità in materia di urbanistica e tutela del paesaggio.

3. Il contributo del Tavolo di confronto e consultazione in sintesi il percorso del Tavolo di confronto e consultazione trascritta la vision e gli indirizzi approvati dal Tavolo di confronto e consultazione Per gli approfondimenti: Allegato 3- Documento di sintesi del Tavolo di confronto e consultazione per la formazione del Piano Territoriale della Comunità di Primiero (dicembre 2012), che riassume gli esiti della discussione negli incontri tematici del Tavolo, le connessioni tra i temi e le integrazioni con il Piano territoriale sociale.

4. Indirizzi strategici per il futuro delle comunità di Primiero In questo capitolo è riportata una prima elaborazione degli indirizzi strategici, che traggono fondamento dalle indicazioni del PUP, dai dati oggettivi e cartografici contenuti nel documento e dalle osservazioni e proposte del Tavolo di confronto e consultazione. Per indirizzo strategico si intende una cornice di riferimento entro cui operare la scelta e la connessione di obiettivi e azioni da realizzare anche in ambiti diversi in base ad una vision condivisa. Nel documento preliminare, gli indirizzi e le strategie non individuano le azioni ma soprattutto la direzione entro cui dovranno essere definiti i criteri e le azioni nel Piano territoriale.

5. Il percorso del Piano Territoriale di Comunità Gli effetti del documento preliminare Indicazioni per la prosecuzione del processo Le priorità individuate e su cui costruire soluzioni condivise