PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Dott.ssa Luisa Andreetta
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
La prevezione del rischio CV: La Società della Salute Spettatore o Attore Empoli 19 Gennaio 2008 Nedo Mennuti.
La prescrizione di un farmaco si dice appropriata se i benefici per la persona superano i rischi che essa corre. Appropriatezza terapeutica.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Anna Maria Paci U.O. Malattie Cardiovascolari –
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Il piano di prevenzione cardiovascolare
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Diabete Mellito tipo 2 Audit
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
I programmi di Screening mammografico
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Le istituzioni e la Prevenzione
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
COMUNI RICICLONI PUGLIA 2009 ANTEPRIMA REGIONALE.
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Malattie Cardiovascolari
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
LA SINDROME METABOLICA
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
ASLPOPOLAZIONE > 65 ANNI VACCINATI > 65 ANNI % BA % BAT ,1% BR ,4% FG ,4% LE ,6 TA ,3%
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2010 - 2012 Progetto per la Prevenzione del Rischio Cardiovascolare in Puglia: analisi dei bienni 2008-2009 e 2010-2011 Dott.ssa Serena Gallone

Introduzione Valutazione del Rischio Cardiovascolare Globale Assoluto (RCV) Calcolo del punteggio individuale attraverso gli algoritmi del Progetto Cuore dell’ISS Fattori di rischio: età, sesso, pressione arteriosa sistolica, diabete, fumo, colesterolemia totale e HDL, terapia anti- ipertensiva Il punteggio individuale è uno strumento semplice per stimare la probabilità di andare incontro a un primo evento cardiovascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni successivi, conoscendo il valore di otto fattori di rischio: sesso, età, diabete, abitudine al fumo, pressione arteriosa sistolica, colesterolemia totale, HDL-colesterolemia e trattamento anti-ipertensivo. La valutazione del rischio offerta dal punteggio è più precisa rispetto a quella delle carte del rischio cardiovascolare. Il punteggio individuale infatti: considera due fattori di rischio in più rispetto alla carta, HDL-colesterolemia e terapia anti-ipertensiva, che rappresenta un fattore aggiuntivo alla pressione arteriosa, in quanto il valore registrato non è naturale ma dovuto anche al trattamento specifico, ed è un indicatore per la valutazione di ipertensione arteriosa di vecchia data le carte sono classi di rischio globale assoluto calcolate per categorie di fattori di rischio e considerano intervalli di valori per colesterolemia e pressione arteriosa; il punteggio individuale tiene conto di valori continui per colesterolemia, HDL-colesterolemia, età e pressione arteriosa e offre una stima puntuale del rischio cardiovascolare il punteggio individuale può essere applicato a persone nella fascia di età 35-69 anni (la carta considera invece la fascia 49-69 anni). Pertanto la valutazione del rischio attraverso i due strumenti può risultare un po’ diversa. Il calcolo del punteggio individuale: deve essere effettuato dal medico è valido se i fattori di rischio sono stati misurati seguendo la metodologia standardizzata è utilizzabile su donne e uomini di età compresa fra 35 e 69 anni che non hanno avuto precedenti eventi cardiovascolari non è utilizzabile nelle donne in gravidanza non può essere applicato per valori estremi dei fattori di rischio: pressione arteriosa sistolica superiore a 200 mmHg o inferiore a 90 mmHg, colesterolemia totale superiore a 320 mg/dl o inferiore a 130 mg/dl, HDL-colesterolemia inferiore a 20 mg/dl o superiore a 100 mg/dl. Al fine della valutazione del rischio cardiovascolare, i valori degli esami clinici di glicemia e colesterolemia sono utilizzabili se eseguiti da non più di tre mesi.   Si consiglia di eseguire la valutazione del rischio cardiovascolare attraverso il punteggio almeno: ogni sei mesi per persone a elevato rischio cardiovascolare (rischio superiore o uguale al 20%) ogni anno per persone a rischio da tenere sotto controllo attraverso l'adozione di uno stile di vita sano (rischio superiore o uguale al 3% e inferiore al 20%) ogni 5 anni per persone a basso rischio cardiovascolare (rischio inferiore al 3%). Per un appropriato utilizzo del test compila il questionario, avendo cura di riportare i valori individuali così come indicato: Sesso Età (espressa in anni) Abitudine al fumo di sigaretta (si intende chi fuma regolarmente ogni giorno, anche una sola sigaretta, oppure ha smesso da meno di 12 mesi) Qual è il valore della pressione sistolica? (espressa in mmHg) Qual è il valore della colesterolemia totale? (espressa in mg/dl) Qual è il valore della colesterolemia HDL? (espressa in mg/dl) E' mai stato diagnosticato il diabete? (oppure due determinazioni successive di glicemia a digiuno superiori o uguali a 126 mg/dl)   Presenza di ipertensione arteriosa per cui il medico ha prescritto farmaci anti-ipertensivi (si considera sotto trattamento chi assume regolarmente questi farmaci)

Il Rischio Cardiovascolare Globale Assoluto nel Piano Regionale della Prevenzione Il Progetto Cuore - epidemiologia e prevenzione delle malattie ischemiche del cuore - è nato nel 1998, è stato finanziato dal 1% del Fondo Sanitario Nazionale ed è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Piano Regionale della Prevenzione 2005 - 2007 Area Prevenzione del Rischio Cardiovascolare introdurre nella pratica clinica la valutazione sistematica del RCV individuale implementare l’uso nella popolazione pugliese di età compresa tra 35 e 69 anni, ad un campione volontario compreso tra il 20% e il 35% della popolazione target, per ogni MMG differenziare i livelli di Rischio Cardiovascolare Globale e attivare conseguenti percorsi clinico- assistenziali

Piano Regionale della Prevenzione 2005 - 2007 Area Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Criticità: Partecipazione dei MMG migliorabile Insufficiente livello di informatizzazione dei MMG, usato supporto cartaceo Difficoltà nella gestione dei flussi

Piano Regionale della Prevenzione 2010 - 2012 Macroarea 1. Medicina predittiva Linea di intervento generale 1.1 Valutazione del rischio individuale di malattia Obiettivo generale di salute del PNP 2010-12 Prevenire mortalità e morbosità mediante la valutazione del Rischio Cardiovascolare Individuale

Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Persone di età compresa tra 35 e 69 anni, che non hanno mai manifestato segni e/o sintomi di un accidente cardiovascolare maggiore, residenti in Puglia ed assistite dai MMG aderenti al progetto Periodo rilevazione: Gennaio 2008 – Dicembre 2011 Invio elenco dal MMG al DSS Trasferimento dei dati all’OER Analisi di qualità ed elaborazione con software Stata 11.0

Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Valore atteso degli indicatori di performance identificato nel piano di valutazione:

Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale ACN 29/07/2009 e ACN 08/07/2010. Approvazione. Rettifica DDGGRR n.5/03 e n. 936/05 e smi

Analisi dei dati: Medici di Medicina Generale Il Progetto Cuore - epidemiologia e prevenzione delle malattie ischemiche del cuore - è nato nel 1998, è stato finanziato dal 1% del Fondo Sanitario Nazionale ed è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Medici di Medicina Generale, per Asl

Proporzione di MMG partecipanti al progetto sul totale dei MMG, per Asl

MMG che hanno effettuato la rilevazione del RCV al 40% degli assistiti, per Asl ≥40% totale MMG partecipanti al progetto % sul totale MMG partecipanti al progetto totale MMG ASL % sul totale MMG ASL BA 220 283 77,7 1068 20,6 BAT 31 48 64,6 301 10,3 BR 15 20 75,0 340 4,4 FG 14 18 77,8 518 2,7 LE 51 62 82,3 663 7,7 TA 60 96 62,5 482 12,4 Tot. 391 527 74,2 3372 11,6

MMG che hanno effettuato la rilevazione del RCV per biennio e per Asl   ASL Biennio 2008-2009 Biennio 2010-2011 n BA 273 BAT 48 47 BR 20 19 FG 15 18 LE 59 58 TA 92 95 Tot. 507 510

Analisi dei dati: Popolazione screenata Il Progetto Cuore - epidemiologia e prevenzione delle malattie ischemiche del cuore - è nato nel 1998, è stato finanziato dal 1% del Fondo Sanitario Nazionale ed è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Descrizione del campione 187.186 assistiti tra 35 e 69 anni (9,8% della popolazione target) 54,4% donne Distribuzione per età: 35 – 45 anni: 26,5% 46 – 55 anni: 30,2% 56 – 69 anni: 43,3% Analisi per bienni: Biennio 2008 – 2009: 104.767 Biennio 2010 – 2011: 82.419

N° di assistiti a cui è stato calcolato RCV, per Asl: biennio 2008 - 2009

N° di assistiti a cui è stato calcolato RCV, per Asl: biennio 2010 - 2011

Media del punteggio RCV, per Asl: biennio 2008 - 2009

Media del punteggio RCV, per Asl: biennio 2010 - 2011

Distribuzione punteggio RCV per fasce d’età: biennio 2008 - 2009

Distribuzione punteggio RCV per fasce d’età: biennio 2010 - 2011

Proporzione di eligibili per sesso e punteggio RCV: biennio 2008 - 2009

Proporzione di eligibili per sesso e punteggio RCV: biennio 2010 - 2011 Diminuzione statisticamente significativa degli uomini a rischio moderato p <0,05

Distribuzione della proporzione di eligibili con punteggio RCV≥20: biennio 2008 - 2009

Distribuzione della proporzione di eligibili con punteggio RCV≥20: biennio 2010 - 2011

Prevalenza di alcuni fattori di rischio 2008 - 2009 2010 - 2011 Items n % Ipertensione 37.018 35,3 Diabete 12.377 11,8 Abitudine al Fumo 20.521 19,6 Colesterolemia totale ≥200 mg/dl 55.222 52,7 Items n % Ipertensione 28.989 35,2 Diabete 9.713 11,8 Abitudine al Fumo 16.145 19,6 Colesterolemia totale ≥200 mg/dl 42.323 51,4

Analisi dei dati: Conclusioni e criticità Il Progetto Cuore - epidemiologia e prevenzione delle malattie ischemiche del cuore - è nato nel 1998, è stato finanziato dal 1% del Fondo Sanitario Nazionale ed è coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.

Summary Dati rappresentativi Dati sovrapponibili ai nazionali: RCV medio Puglia (5,2) e Italia (5,7) Proporzione di soggetti ad alto rischio Diminuzione statisticamente significativa della proporzione di uomini a rischio elevato (p<0,05) tra primo e secondo biennio Strategia comune tra MMG e Sanità Pubblica

Criticità Migliorare la partecipazione dei MMG Analisi della qualità dei dati:

Criticità 195.286 rilevazioni raccolte 187.186 rilevazioni analizzate 1.800 illeggibili 2.818 non idonee al controllo di qualità 4.530 assistiti con 5.282 rilevazioni multiple

Criticità

che non hanno fornito informazioni anagrafiche Criticità Proporzione di MMG che non hanno fornito informazioni anagrafiche

che non hanno fornito informazioni anagrafiche Criticità Proporzione di MMG che non hanno fornito informazioni anagrafiche

Esempi di campi non validi: CF, RCV, data di rilevazione Criticità Esempi di campi non validi: CF, RCV, data di rilevazione Mancano la 2° cifra dell’anno e del giorno di nascita e il primo carattere del codice del comune di nascita, che sono sostituiti da spazi. Manca la 3° lettera del nome, che è sostituita da uno spazio, e la 2° cifra della data di nascita è sostituita da un simbolo. Lo “0” del mese è sostituito dal 9. Il giorno ha una cifra in più. La virgola è sostituita da una parentesi È presente un simbolo. La prima cifra è sostituita da un simbolo. Punteggio RCV espresso in percentuale come fasce di rischio.

Esempi di campi non validi: PA, Colesterolemia Totale e HDL Criticità Esempi di campi non validi: PA, Colesterolemia Totale e HDL RCV PA COL TOT COL HDL IPERT. DIAB. FUMO RCV PA Valori degli items pari a “0” (zero). Valori di Colesterolemia Totale dell’ordine delle migliaia e centinaia di migliaia. Valori di Colesterolemia Totale e HDL non presenti ed espressi in formato testo invece che da cifre.

Altri errori riscontrati nell’analisi Criticità Altri errori riscontrati nell’analisi

Criticità Records completi contenuti in una singola cella.

Quindi… …tre mesi di lavoro di tre operatori

Grazie www.oerpuglia.org Si tratta di strutture individuata dal CRP negli Ospedali nei Poliambulatori territoriali delle diverse AZIENDA USL coordinate da un Centro di riferimento dedicate alla gestione delle condizioni che concorrono a creare lo stato di alto Rischio Cardiovascolare; collaborazione verificare l’efficacia dei programmi di intervento attraverso il monitoraggio di specifici indicatori registrare eventuali Eventi Cardiovascolari verificatisi a carico dei soggetti/pazienti www.oerpuglia.org