Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 LA PREVENZIONE INCENDI IN PROVINCIA DI RIMINI AD UN ANNO DALL’ENTRATA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Decreto 23 luglio 2009 Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE Paolo Tattoli.
Advertisements

Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Orientamento e inserimento lavorativo
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 7 Gli strumenti informativi.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
Seminario di auto apprendimento Con il contributo di CITTA DI FIUMICINO.
Le modifiche al Regolamento Regionale per l’attività di ESTETISTA
TECNOTRADE srl PROCESSI ACQUISIZIONE, ACCETTAZIONE ED EVASIONE ORDINI AGENTI SETTEMBRE
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio
LECM E LUNIONE EUROPEA La Direttiva sul riconoscimento dei crediti allestero 5 Novembre 2013 Palazzo dei Congressi Roma Sergio Manzieri Coordinatore Quinta.
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
Una rete di Comuni per diffondere i Comitati Pari Opportunità e avviare i Piani di Azioni Positive Una rete di Comuni per diffondere i Comitati Pari Opportunità
COMUNE DI RIMINI- SETTORE LAVORI PUBBLICI Assessorato ai Lavori Pubblici PROTOCOLLO DI INTESA TRA COMUNE DI RIMINI E ASSOCIAZIONI ESERCENTI DEL CENTRO.
CAMMINO PER UN CURRICOLO VERTICALE
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Tarquinia – Civitavecchia
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
INCONTRO FORMATIVO/INFORMATIVO I.C. “Centro Storico Mazzini” Catanzaro, 11 Maggio 2012 Relatore RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
D. G. R. 74 – 5911 del 3 giugno 2013 LR 34/08 artt e
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Per. Ind. Stefano Fabbiane
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Relatore: ing. Francesco Italia
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Accordo 22 maggio 2014: attuazione Provvedimento Garante della Privacy Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Trasparenza e Anticorruzione:
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Amministrazione trasparente
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
IL RUOLO DEL CFS Centro Formazione e Sicurezza Napoli Ing. Paola Marone Presidente CFS Napoli Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Transcript della presentazione:

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 LA PREVENZIONE INCENDI IN PROVINCIA DI RIMINI AD UN ANNO DALL’ENTRATA IN VIGORE DEL DPR 151/2011 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 PROTOCOLLO DI INTESA SULLE MODALITA' OPERATIVE PER L'ADEGUAMENTO ALLE DISPOSIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI DA PARTE DELLE STRUTTURE ALBERGHIERE PREFETTURA UTG RIMINI COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI RIMINI PROVINCIA DI RIMINI COMUNI DI RIMINI- BELLARIA I.M.- CATTOLICA- MISANO A. RICCIONE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEGLI ALBERGATORI - AIA DI RIMINI-BELLARIA I.M.- CATTOLICA- MISANO A.- RICCIONE ORDINE DEGLI ARCHITETTI E INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI COLLEGIO DEI GEOMETRI E PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI RMINI Si stipula tra 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 Art. 1 - Obiettivi Il presente protocollo ha per obiettivi: - definire contenuti e modalità operative chiare e condivise per facilitare, entro il 31/10/2012, la presentazione e Ia completezza della domanda di accesso, dei titolari di attività alberghiere, al piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi di cui al D.M. 16.03.2012; - monitorare il processo degli adempimenti e di completamento dei lavori di adeguamento…… I soggetti sottoscrittori convengono sulla necessità di avviare un dialogo costante volto a chiarire le problematiche nonché ad omogeneizzare i procedimenti nel comune intento di perseguire Ia massima semplificazione a favore della attività economiche interessate. 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 Art. 2 - Campo di applicazione Il contenuto del presente protocollo è applicabile esclusivamente alle strutture ricettive turistico­alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del D. M. 9 aprile 1994, che non abbiano completato l'adeguamento alle suddette disposizioni di prevenzione incendi. In particolare le strutture ricadenti nel punto C2) della casistica riportata nel vademecum allegato, che costituisce parte integrante del presente protocollo. 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 Art. 3 - Modalità di presentazione dell'istanza Le istanze di ammissione al piano con i contenuti previsti dal D.M. 16.03.2012 saranno presentate entro il 31 ottobre direttamente al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco……………. I riscontri all'istanza da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che dovranno avvenire entro 60 giorni dalla data di presentazione e possono essere: ammissione al piano dopo verifica della completezza formale; non ammissione al piano dopo verifica della completezza formale; verbale di visita con esito positive a seguito di sopralluogo a campione; annullamento ammissione al piano a seguito di sopralluogo a campione; parere di conformità antincendio nel caso di contestuale presentazione di un progetto di adeguamento. Il Comando, nei casi di cui sopra invierà i riscontri anche al SUAP competente. 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 Art. 4 - Fase di adeguamento e controlli successivi I titolari delle attività, qualora durante i lavori di adeguamento intendano apportare modifiche alle misure contenute nel progetto adottato con il piano, presenteranno istanza di valutazione del progetto di variante con le modalità di cui all'art. 3 del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, nel rispetto del termine di scadenza del piano……… A seguito dell'ammissione al piano il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco effettuerà dei sopralluoghi che potranno essere: -a campione per verificare lo stato di avanzamento del lavori di adeguamento e la rispondenza al programma di adeguamento previsto; -a seguito di richiesta da parte del Titolare dell'attività ai sensi del all'art. 9 del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 (Verifiche in corso d'opera), entro 30 giorni della richiesta: -a seguito dell'istanza di SCIA, con le modalità di cui all'art. 4 del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, per il controllo dell'avvenuto adempimento alle disposizioni di prevenzione incendi previste nel piano, il sopralluogo avviene entro 60 giorni della richiesta. 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 Art .5 - Impegni Al fine di conciliare i tempi ristretti di presentazione dell’ istanza con l’esigenza di continuazione dell'esercizio dell’ attività e con i riscontri del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, le Associazioni di categoria informeranno e coordineranno i Titolari delle attività affinché entro il 31.10.2012 vengano presentate le istanze per tutte le strutture che continueranno a rimanere in esercizio dopo le data citata. Nel contempo le Associazioni di categoria informeranno e coordineranno i Titolari delle rimanenti attività in modo da garantire, con auspicabile gradualità, la presentazione delle istanze in data antecedente alla prima riapertura successiva al 31 10.2012. 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 Art. 6 — Osservatorio E' costituito un Osservatorio, per Ia durata del presente protocollo, volto: a monitorare l'andamento delle attività di presentazione delle domande di ammissione al piano; - a verificare l'evolversi dei lavori di messa a norma con riferimento ai programmi di adeguamento; -a garantire lo sviluppo e Ia diffusione delle informazioni relative alto stato di avanzamento e quelle necessarie per garantire l'uniformita applicativa delle procedure; alla risoluzione di eventuali criticite che dovessero manifestarsi. Le parti sottoscrittrici del presente nomineranno un proprio componente e uno o piu supplenti che parteciperanno alle sedute dell'Osservatorio. L'Osservatorio sere presieduto dal un Funzionario della Prefettura nominato dal Sig. Prefetto e avrà come sede delle riunioni un locale messo a disposizione dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Ai fini del monitoraggio sarà continuamente aggiornato ed eventualmente implementato il database Prevenzione Incendi 2000 in dotazione, come software del Dipartimento dei Vigili del fuoco ….., al Comando di Rimini. II Comando elaborerà periodicamente i report necessari per l‘ attività di cui al presente articolo. 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 Art. 7 - Informazioni In considerazione della fondamentale importanza che riveste la capillare informazione a tutti i soggetti coinvolti a qualsiasi titolo nel processo di adeguamento delle strutture ricettive, le parti sottoscrittrici si impegnano a diffondere quanto convenuto nel presente protocollo e nel vademecum allegato, nelle modalità ritenute più opportune (siti web, incontri dedicati, momenti formativi, convegni, predisposizione di newsletter, etc.) 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 Art. 8 - Durata II presente Protocollo d'Intesa ha durata fino al 31/04/2014. Potrà essere modificato di comune accordo, per migliorarne i contenuti, semplificare e innovare i procedimenti a favore dei clienti/utenti nonché per aggiornare le indicazioni operative di cui agli allegati. Il Protocollo potrà inoltre essere rinnovato per un ulteriore periodo da concordarsi con specifici atti tra le parti contraenti. 09/11/2012 ECOMONDO 2012

ESITO ESAME ISTANZE PRESENTATE ai sensi del d.m. 16/03/2012 Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 09/11/2012 ECOMONDO 2012

Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: ECOMONDO 2012 - Rimini Prevenzione incendi, il primo esempio di semplificazione: DPR 151/2011- D.M. 16/03/2012 F I N E Giovanni Di Iorio (Comandante Provinciale Vigili del Fuoco - Rimini ) E-mail: giovanni.diiorio@vigilfuoco.it 09/11/2012 ECOMONDO 2012