LEAN & GREEN Che cosa è: è un programma volontario articolato attorno a 4 parole chiave: Sostenibilità Semplicità Professionalità Visibilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
KICK-OFF MEETING NAZIONALE ANNO Gennaio, 2012 Università degli Studi di Bergamo.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
"Lavoro temporaneo e firma digitale"
a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA COME SEGNALE DI MERCATO
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Gestione della Qualità
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
a cura di: Nicola Cominetti
Area: la gestione dei progetti complessi
Carta Nazionale dei Servizi scheda tecnica. cosè la CNS è una carta plastificata dotata di microprocessore (smart card) con una memoria interna di almeno.
Benefici per i Clienti American Express
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. Servizi di qualità e valutazione business.
Il Mobility Management in AstraZeneca Antonio Spataro Mobility Manager Mobility Conference Exhibition, gennaio 2006.
COLT e la Corporate Social Responsibility (CSR)
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Raggruppamento refrattari 23 novembre Agenda Temi trattati: SISTRI ETS Riepilogo precedente incontro Monitoraggio Apertura conto Roadmap2050.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
4 novembre 2010 Roma, Auditorium ENEL - viale Regina Margherita, 125 Conversazioni sul tema della diversità di genere Limportanza della valorizzazione.
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Stabilire un legame molto stretto tra
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Il partner ideale per la progettazione e la realizzazione di attività di promotion e merchandising.
INAIL, Piazzale Pastore,6 Roma, 23 Aprile 2013
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
ALBATROS CONSULTING IT s.r.l.
Roma, 13 Febbraio 2008 Dott. Roberto Giacomelli - ERM Italia S.p.A.
“Il valore dell’IT nella Lean Manufacturing”
Software realizzato da LCL Srl – Brescia – Italy.
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Il marchio dei prodotti/servizi della A.S. IN ALTRE PAROLE Sistema di riconoscimento dei prodotti e dei servizi dellA.S. in ambiti territoriali RET ( rintracciabilità
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
SEMINARIO PER GLI ISCRITTI NEI REGISTRI AICQ SICEV – SICEP
Cos’è la City Logistics
PROGRAMMA EVENTI ANNO Gennaio, 2012 Università degli Studi di Bergamo.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
EUROPROJECT INTERNATIONAL
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Università di Pisa ERASMUS – KA1
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità Baroni Fabiana Anno accademico 2013/2014.
RJC Responsible Jewelery Council. RJC  Il Responsible Jewelery Council è un’organizzazione senza scopo di lucro, costituita per promuovere prassi responsabili.
Laboratorio EQDL Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
Hotel Italia buongiorno!
Polo Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire La Patente Europea della Qualità Un progetto “ ponte” fra Scuola e Nuove professionalità del.
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
LEAN & GREEN Che cosa è: è un programma volontario articolato attorno a 4 parole chiave: Sostenibilità Semplicità Professionalità Visibilità.
Transcript della presentazione:

LEAN & GREEN Che cosa è: è un programma volontario articolato attorno a 4 parole chiave: Sostenibilità Semplicità Professionalità Visibilità

LEAN & GREEN SOSTENIBILITA’ Lean & Green ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ di oltre il 20% in 5 anni ed in parallelo aumentando la profittabilità aziendale

LEAN & GREEN SEMPLICITA’ Nessun carico di lavoro aggiuntivo Nessuna necessità di manuali operativi o altra carta Sviluppo di un piano di lavoro semplice e chiaro Indicatori della performance misurabili e verificabili

LEAN & GREEN PROFESSIONALITA’ Supporto da parte di Fondazioni e/o esperti del settore Audit da parte di Enti terzi

LEAN & GREEN VISIBILITA’ Utilizzo del logo per comunicare a Clienti e Fornitori

Un po’ di storia Nasce in Olanda nel 2007 Oltre 300 aziende partecipanti produttori (Bacardi, Coca Cola, Heinz, Grolsh, SCA, Mars, Heineken, ecc) trasportatori e operatori logistici (CEVA, TNT, DB Shenker, Kuehne & Nagel, DHL, ecc) municipalità (Rotterdam, Utrecht) Finanziato dal Governo Olandese Presente in Belgio, Spagna, paesi nordici

Come si diventa Lean & Green 1 Kick-off: meeting iniziale per determinare che la partecipazione al progetto è fattibile e desiderabile 2 Dichiarazione di intenti: dichiarazione scritta da parte del Top Management aziendale di conferma degli obiettivi del programma 3 Piano di Azione: generazione di un Piano di Azione da parte dell’Azienda che dettagli le modalità di riduzione di CO2 e le misurazioni 4 Audit: verifica del Piano di Azione fatta da un ente terzo certificato 5 Award: premio Lean & Green (consegnato di solito 2 volte l’anno) che permette alle Aziende di usare il logo Lean & Green per scopi pubblicitari 6 Monitoring: le Aziende devono inviare gli indicatori di performance al FLC PLUS ed all’ente terzo certificatore per il monitoraggio dei risultati.

Lo stato in Italia Partito il 17 gennaio 2012 Aziende già certificate:

Possibili sviluppi Slots di scarico privilegiati per Aziende Lean & Green Corsie Lean & Green preferenziali (pedaggi autostradali, ingresso porti) Possibilità di partecipare a Gare di Appalto solo per aziende Lean & Green Sconti o privilegi agli ordini che soddisfano i requisiti Lean & Green (posizionamento a scaffale)

Contatti Freight Leaders Council PLUS Piazzale Ardigò 30 A 00142 – Roma Tel 06 59600561 c/o Federico Oneto Cell. 348 0911416

GRAZIE DELL’ATTENZIONE Contatti Freight Leaders Council PLUS Piazzale Ardigò 30 A 00142 – Roma Tel 06 59600561 c/o Federico Oneto Cell. 348 0911416 GRAZIE DELL’ATTENZIONE