Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Management La programmazione della produzione Ing
Advertisements

Introduzione alla gestione dei progetti ITP Sergio Capone
COME PROGRAMMARE LE ATTIVITA’
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Analisi e progettazione dei processi interfunzionali
Gestione dei progetti Caratteristiche di un progetto
Storia di un progetto strumenti e metodo
Ed.prof. Alessandro Dellai Dott.ssa Antonia Banal Università degli Studi di Trento Corso di Laurea per Educatore Professionale Sanitario Ottobre-novembre.
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
Applicazione delle metodologie di Project Management in ambito pubblico Arch. Eugenio Rambaldi Presidente ISIPM – Istituto Italiano di Project Management.
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Identificazione delle attività
Gestione delle Imprese Informatiche - Lezione 8 1 Gestione delle Imprese Informatiche Lezione 8 Padova, 18 febbraio 2009 Stefano Guida.
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La definizione di progetto
con l’ausilio di strumenti informatici
Il sistema Helix per la gestione degli interventi progettuali della Regione Marche Davide Arduini CRC Marche Forum PA Roma – 9 maggio 2006.
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’Euro Project Management: Pianificazione, Programmazione,
Qualità del servizio Bisogni dei destinatari del servizio
Introduzione al Project Management Metodologia e Strumenti
10 - La gestione per progetti
9 - La gestione per processi
Il Progetto di un prodotto e le tecniche di rappresentazione
Servizio Anziani Disabili salute mentale
Project Management.
14 - Economia IT Valore del software Costi, tariffe, produttività
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.

Project Management La programmazione della produzione Ing
MASTER in Sistemi Integrati Qualita’ Ambiente Sicurezza (PIT 7.2)
Strutturare una proposta di successo
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA’ FORMATIVE
La natura dei servizi Progettazione dei servizi
Docente: Mario Bolognani
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Progetto HiPlan per Marsilli
Fasi del Project Management
Ingegneria del Software Giuseppe Berio DI-Unito 2006.
Typical steps in project planning and scheduling To identify the tasks and their durations To evaluate consistency of the task net To evaluate the critical.
La fisica nella medicina
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Facciamo la pizza?.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Sessione 19 Topic 18 1 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE: I PROGETTI Programmazione e Controllo.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
Sezione F Pianificazione di progetto
PROGETTARE UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO DI AREA SeT
Gestione progetto organizzazione d’impresa
Le tecniche del project management
Project Management ERP BILLING CRM Srl EBC Srl.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Work Breakdown Structure Diagramma di Gantt PERT/CPM
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Quale percorso per la pianificazione di un progetto?
STAY HANGRY STAY FOOLISH Steve Jobbs. Struttura del piano di progetto 1. Introduzione 2. Organizzazione del Progetto 3. Descrizione dei Processi Gestionali.
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
Programmazione reticolare Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
1 Mappatura e valutazione dei software per il Project Management Gruppo F: Fabrizio Pinto Andrea Salaroli Elisa Silenzi Daniele Tiles Cristina Valent.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE
Transcript della presentazione:

Elementi principali del piano Scomposizione del lavoro in attività (cosa bisogna fare) Identificazione delle responsabilità, dei tempi e dell’impegno delle risorse (chi fa che cosa e per quanto tempo) Stima dei costi Concatenazione e coordinamento delle attività Identificazione dei rischi

Articolazione delle attività Work/Project Breakdown Structure (W/PBS): “un albero di attività orientate a un obiettivo, che organizza, definisce e visualizza… il lavoro che deve essere fatto per raggiungere gli scopi finali di un progetto. Ogni sottolivello rappresenta una definizione a dettaglio crescente degli obiettivi. È un sistema per suddividere il progetto in “Work Pakages” (WP) gestibili…” Project Management Institute (1996)

Esempio di WBS con codifica Fonte: Tonchia, cit Codifica a 4 cifre: liv. 1 - progetto; liv 2 - sottoprog.; liv. 3 - attività; liv 4 - sottoattività

Esempio di WP

Wbs del progetto DPV-10 della Gastight Per fasi Per funzionalità Per parti Per rilasci Per obiettivi Per fasi Fonte: Bartezzaghi et al., cit

Logiche di disaggregazione Fonte: Bartezzaghi et al., cit

WBS di un nuovo sportello di servizi 30 30

La gestione del tempo nei progetti Diagramma di Gantt di origine militare (1917) che non indica le precedenze, il più usato oggi Tecniche reticolari: il progetto è un grafo connesso e senza circuiti con nodi (attività) e archi o frecce (vincoli di precedenza) Diagrammi deterministici (durate fisse) come Cpm (Critical Path Method) (DuPont Corporation, 1957) Diagrammi probabilistici Pert (Program Evaluation & Review Technique) a durate probabili (Lockeed, progetto Polaris 1958), Gert (anche i percorsi sono probabili) (Nasa, progetto Apollo, 1969) e altri Connesso: cioè senza nodi isolati Senza circuiti: cioè senza possibilità di ripercorrere un nodo

Evoluzione nel tempo degli strumenti di pianificazione

Principali caratteristiche

Un esempio di diagramma Gantt Attenzione alle milestone… Annerimento per indicare avanzamento del progetto…

Input ai diagrammi reticolari Nomi o codici delle attività (da WBS) Loro durata fissa o probabile Nel Pert: d = (dpess+4dpp+dott)/6 (la durata così diventa deterministica) Vincoli di precedenza tra le attività

Esempio di Cpm Percorso critico Fonte: Tonchia, cit

L’impegno delle risorse umane Fonte: Tonchia, cit.

Programmazione e controllo dei costi Tre curve di costo: Curva CP dei costi programmati Curva CC dei costi consuntivi Curva CPLS dei costi preventivati dei lavori svolti

Curva e parametri del budget tempificato In realtà SV (Schedule Variance) è uno scostamento di costi: rappresenta la differenza tra i costi ( e i lavori) preventivati per il lavoro svolto alla data di rilevazione e i costi previsti per i lavori previsti alla data di rilevazione. Se la differenza tra costi programmati e costi preventivati è > 0 significa che abbiamo svolto meno lavoro di quello programmato. Quindi è una indicazione di ritardo espressa in termini di costi BAC = budget at completion Fonte: Tonchia, p. 103, cit

Lancio di un nuovo prodotto Fonte: Tonchia, cit

Un caso reale (HP) Quando la curva cumulata degli investimenti interseca la curva cumulata dei profitti siamo al break-even point. Fonte: Tonchia, cit

Gestione multi-progetto Fonte: Tonchia, cit

Riferimenti G. Costa, R. Nacamulli (a cura), Manuale di organizzazione aziendale, Vol. 5, Utet Libreria 1997 S. Tonchia, Il Project Management, Il Sole 24 Ore, Milano, 2001 E: Bartezzaghi, G. Spina, R. Verganti, Organizzare le Pmi per la crescita, Il Sole 24 Ore, 1999 A. Binato, A. Fuggetta, L. Sfardini, Ingegneria del software, Pearson / Addison Wesley, 2006