Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Name, Surname, Position Logo(s) Progetto: LIFE10 INF/IT/ SHOWW puShing aHead with field implementetiOn of best fitting of Wastewater treatment.
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Il Progetto “Scenari futuri del welfare”: attori, obiettivi, fasi
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Analisi Ambientale dArea Vasta, di Distretto e dei Partner zAnalisi Ambientale dArea Vasta z Rapporto di Analisi Ambientale di Area Vasta (completata)
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
L’adattamento climatico nel governo del territorio
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Proposta deliberativa sottoposta ad approvazione nella seduta del Consiglio Comunale del 15 settembre 2011 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DI AGENDA 21 LOCALE.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Dissesto idrogeologico
AFI: ricarica delle falde e non solo
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
AGGIORNAMENTO ATTIVITÀ AMBIENTALI AREE ESTERNE DEPOSITO DI CREMONA
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
Per una città resiliente: Bologna e l'adattamento ai cambiamenti climatici Auditorium Enzo Biagi Salaborsa - piazza Nettuno, 3 - Bologna Giovedì 4 giugno.
Cambia l’oggetto di lavoro dei servizi (= la società)
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Dal Piano di Azione alle Azioni Pilota
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
INDICATORI 2014: DATI FORNITI DA REGIONE TOSCANA –ANALISI FLUSSO DATI AD EVENTO RFC 160-
BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO Bologna 4 giugno 2015.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Piano Clima per la definizione di azioni di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Il Clima delle città, le città per il clima Le Città, le Agende 21 locali e il cambiamento climatico Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente Giovanni Fini Comune di Bologna Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia Bologna, 26/11/13

CONTENUTI La situazione di Bologna Vulnerabilità e fattori di rischio Possibili strategie del Piano di adattamento Il progetto BlueAp e il Piano di Adattamento

Le vulnerabilità Posizione geografica Snodo di mobilità di persone e merci Alta densità di popolazione

Rassegna stampa Allarme siccità, il caldo fiacca colture e animali: raccolti in malora, campagne in ginocchio (14 Agosto 2012, Resto del Carlino) Pioggia e maltempo, a rischio i fiumi. Il Reno sorvegliato speciale (18 marzo 2013, Resto del Carlino) Maltempo, strade chiuse per frane e allagamenti (5 aprile 2013, Corriere di Bologna) Tromba d’aria in Emilia, case scoperchiate e 11 feriti, emergenza per le provincie di Bologna e Modena (3 maggio 2013, La Stampa) Temporale e grandine su Bologna: sottopassi allagati, traffico in tilt (5 maggio 2013, Resto del Carlino) Aria, l'ozono è vicino ai livelli di allarme. E l'ondata di calore continua almeno fino a giovedì (6 agosto 2013, Corriere di Bologna) Un mercoledì di fuoco a Bologna, mai così caldo: 39,7 gradi (8 agosto 2013, La Repubblica) 4 4

“Cabina di Regia” del Nodo di Casalecchio di Reno Fattore di rischio: Crisi idrica e siccità Fattori resilienza /misure in atto Criticità “Cabina di Regia” del Nodo di Casalecchio di Reno L’impegno per la riduzione dei prelievi idrici ad uso civile Interventi di riduzione degli scarichi Il RUE per favorire il riuso delle acque di pioggia e ridurre l’afflusso in fogna Il progetto “Lungo Navile” Stato dei corpi idrici superficiali e sotterranei “Qualità” sulla rete di canali artificiali 5

Aumento delle temperature estive e isole di calore Fattore di rischio: Aumento delle temperature estive e isole di calore Criticità Fattori resilienza /misure in atto Ondate di calore Progetto LIFE+ GAIA Villa Bernaroli Rete ecologica e sistema del verde di Bologna Sistema di allarme e assistenza ai cittadini a rischio

Aumento eventi meteorici intensi Fattore di rischio: Aumento eventi meteorici intensi Criticità Fattori resilienza /misure in atto Rischio idraulico in pianura Stabilità della collina RUE: migliorare la risposta idrologica del territorio comunale Il Parco Lungo Reno: un’opportunità per sistemi naturali di trattamento e laminazione delle acque di sfioro 7

Strumenti di pianificazione e regolamenti esistenti a BOLOGNA Piano Strategico Metropolitano Piano Strutturale Comunale Patto dei Sindaci/PAES Regolamento Urbanistico Edilizio Piano Operativo Comunale per la riqualificazione diffusa del territorio urbano strutturato

Il piano di adattamento della città di Bologna Le strategie La gestione del sistema idrico/1 Obiettivi: Riconoscere la specificità del sistema idraulico del Comune di Bologna; Favorire al massimo la riduzione dei prelievi, in particolare nel periodo estivo; Mantenere le portate naturali negli alvei e nelle falde Risparmio Accumulo diffuso Uso delle acque di pioggia Riciclo e recupero delle acque usate 9

Il piano di adattamento della città di Bologna Le strategie La gestione del sistema idrico/2 Possibili azioni: Interventi strutturali volti a migliorare la risposta idrologica o a laminare i deflussi superficiali; Rinnovo e adeguamento del modello di gestione delle acque di pioggia. aumento della permeabilità e dei volumi di accumulo diffusi riduzione dell’afflusso in fogna adeguamento i sistemi di drenaggio laminazione e depurazione delle acque di sfioro e dellle prime piogge 10

Il piano di adattamento della città di Bologna Le strategie La gestione del verde Obiettivo: Miglioramento della dotazione di verde per aumentare ombreggiamento e evapotraspirazione (greening), in particolare nei contesti urbani che presentano le criticità più elevate per frequenza delle ondate di calore o per concentrazione della popolazione a rischio. 11

Il progetto BlUEAP (LIFE11 ENV/IT/119) Cordinatore: Comune di Bologna Partner: Kyoto Club, Ambiente Italia, ARPA Emilia Romagna durata: 36 mesi (01/10/2012-30/09/2015) Obiettivi principali: nel contesto delle iniziative europee volte ad incrementare la consapevolezza sul cambiamento climatico e sulle possibili azioni per contrastarlo, il progetto BLUEAP ha per obiettivo la redazione e l'adozione di un Piano di Adattamento al Cambiamento Climatico per la città di Bologna. 12

Azioni principali - Analisi delle dinamiche del cambiamento climatico nel territorio bolognese: - Realizzazione di un Piano Locale di adattamento ambientale per la città di Bologna; - Attuazione di azioni-pilota sul territorio, da concordare e realizzare con attori pubblici e privati; - Realizzazione di un sistema informativo integrato per la produzione di nuove informazioni e soluzioni sui rischi climatici; - Mobilitazione e maggiore consapevolezza circa i rischi connessi al cambiamento climatico, da parte di stakeholders, autorità locali, cittadini e imprese. - Definizione di linee guida per la realizzazione di Piani di Adattamento al mutamento climatico, con una metodologia per la valutazione tecnica ed economica delle azioni; Azioni principali 13

Il coinvolgimento degli Stakeholder La prima fase di coinvolgimento illustra le criticità ambientali locali rispetto ai cambiamenti climatici e i loro effetti. Gli incontri avranno un’impronta fortemente interattiva con l’obiettivo di trasmettere conoscenze ma allo stesso tempo di raccogliere stimoli e proposte da utilizzare nell’implementazione del Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. La seconda fase prevede incontri con gruppi ristretti ed è orientata al confronto su specifici aspetti inerenti l’adattamento climatico e l’applicazione del Piano dedicato, con l’obiettivo di confrontarsi sulle proposte del Piano e valutarne l’implementazione. PLENARIA CONCLUSIVA FOCUS GROUP SESSIONI TEMATICHE PLENARIA INIZIALE Adozione del Piano (2014)

COMPARTO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI Sessioni tematiche Il coinvolgimento degli Stakeholder COMPARTO PUBBLICO E CIVILE COMPARTO AGRICOLO COMPARTO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI

Il coinvolgimento degli Stakeholder Focus group CRISI E DISPONIBILITÀ IDRICA EVENTI METEORICI STRAORDINARI AUMENTO DELLA TEMPERATURA PLENARIA Focus group

Giovanni Fini Comune di Bologna giovanni.fini@comune.bologna.it 17