CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia a macchia di leopardo
Advertisements

PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Il Disegno Campionario
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Interventi di prevenzione
A scuola di sicurezza Gruppo di lavoro incidenti domestici LAquila, aprile 2007.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La Campagna straordinaria
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
(morbillo, HPV, meningococco)
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Il sistema sanitario, il patto per la salute, le indicazioni normative... Davide Croce Direttore CREMS Centro di ricerche in economia e management in sanità.
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
La tubercolosi: l’organizzazione e gli interventi in Piemonte SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI Progetto “TB - SORV” Ministero della Salute - CCM.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Laboratorio di co-progettazione
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Transcript della presentazione:

CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo SULLE VACCINAZIONI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo

VACCINI-VACCINAZIONI EMERGENZA VACCINI-VACCINAZIONI

“vittime del loro successo”: Le Vaccinazioni sono “vittime del loro successo”: non essendo più visibili le patologie che sono state debellate o sensibilmente ridotte è diminuita la percezione dell’importanza delle vaccinazioni, mentre vengono amplificati dal web messaggi allarmanti e preoccupanti sull’utilizzo dei vaccini e vengono diffuse notizie prive di fondamenti scientifici.

BASSA COPERTURA CALO DI ADESIONI

Coperture vaccinali a 24 mesi: dati 2013 Ministero della salute Reparto di Epidemiologia delle malattie infettive Cnesps-Iss Agosto 2014, il ministero della Salute ha pubblicato le coperture vaccinali a 24 mesi d’età, relative al 2013 (coorte di nascita 2011) • flessione per quasi tutte le vaccinazioni, con valori che hanno raggiunto il livello più basso degli ultimi 10 anni. • coperture vaccinali nazionali: di poco superiori al 95%,per polio, tetano, difterite, epatite B, pertosse al 94,5% per H. influenzae all’88,1% per morbillo, parotite e rosolia (valore minimo previsto dall’obiettivo del Pnpv 2012-2014)

Andamento della copertura vaccinale per 3 dosi di polio e 1 dose di morbillo a 24 mesi dal 2000 al 2013. Ministero della Salute

VACCINAZIONI DELL'ETÀ PEDIATRICA ‐ ANNO 2014 Media Nazionale Coperture vaccinali* (per 100 abitanti) calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene) Fonte: elaborazioni Ufficio V ‐ Malattie infettive e profilassi internazionale ‐ DG Prevenzione Sanitaria ‐ MINISTERO della SALUTE Aggiornamento: 11 Agosto 2015  REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningo C coniugato (b) Pneumo coniugato (b) Piemonte 95,91 96,12 95,84 95,55 95,35 89,66 1,10 86,78 92,25 Valle D'Aosta 90,61 90,78 91,30 90,09 90,18 77,61 77,17 77,09 0,43 77,78 84,41 Lombardia 95,02 94,96 95,14 94,83 94,87 94,33 89,49 89,36 89,40 n.i. 79,43 79,42 Prov. Auton Bolzano 88,46 88,44 88,52 88,43 87,99 87,68 68,77 68,68 68,75 2,95 61,31 80,69 Prov. Auton Trento 92,74 92,70 93,09 92,57 92,43 92,14 84,21 84,17 1,21 81,73 87,10 Veneto 91,71 91,76 92,09 91,70 91,43 91,04 86,98 87,03 84,16 88,10 85,59 Friuli Venezia Giulia 92,20 92,08 91,67 83,51 83,38 83,39 60,28 82,62 82,37 Liguria 95,74 95,80 95,69 95,61 95,22 82,82 82,76 11,60 83,12 92,18 Emilia Romagna 94,80 94,72 95,07 94,44 94,49 94,00 88,26 88,06 0,55 88,28 92,54 Toscana 95,43 95,56 95,71 95,37 95,12 89,31 89,15 89,23 77,12 87,82 93,80 Umbria 95,90 95,63 95,64 95,54 95,25 95,52 88,97 88,81 88,79 0,59 86,50 94,16 Marche 93,66 93,63 93,70 93,50 93,45 81,39 1,49 76,64 89,65 Lazio 97,55 97,54 97,53 97,95 97,06 88,54 6,15 91,25 Abruzzo 96,58 96,57 96,55 85,68 4,70 62,20 83,60 Molise 96,65 86,27 37,30 74,15 94,63 Campania 93,19 83,66 7,88 42,72 76,63 Puglia 94,64 85,07 81,65 77,75 93,48 Basilicata 98,84 90,00 72,47 86,33 98,47 Calabria 96,07 96,04 83,20 51,07 66,21 92,02 Sicilia 93,47 83,95 79,02 60,17 91,74 Sardegna n.p. MEDIA NAZIONALE 94,66 94,65 94,77 94,58 94,56 94,25 86,63 86,57 86,58 35,99 74,94 87,26 (a) Ciclo vaccinale di base completo = 3 dosi. (b) Ciclo di base di 1, 2 o 3 dosi secondo l'età. (c) dose entro 24 mesi.

In Campania, ad una forte disomogeneità nelle coperture vaccinali Coperture vaccinali per MPR a 24 mesi (1° dose) per distretti - anno 2011

Si associa un calo nelle coperture delle vaccinazioni obbligatorie per la popolazione in età pediatrica Copertura vaccino antipoliomielitico Copertura vaccino antipertossico Copertura vaccino antimorbillo rosolia parotite Copertura vaccino antiepatite B

Difformità tra le diverse ASL Riguardano principalmente: le strutture e l’organizzazione per la pratica delle vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione - Dipartimento Materno Infantile Dipartimento di Prevenzione - UU.OO.M.I. Distretti Sanitari Risorse disponibili: personale (in generale ovunque carenza di personale nei centri vaccinali) le modalità di offerta dei vaccini Vaccini offerti in copayment in alcune ASL e non in altre (es. vaccino antirotavirus, vaccino antiHPV ai maschi….) le modalità di registrazione dei vaccinati diversità nelle dotazioni strumentali non in tutti i distretti delle ASL è attiva un’anagrafe vaccinale informatizzata che consenta, tra l’altro, una uniforme rilevazione delle coperture Software diversi per l’anagrafe vaccinale informatizzata nelle diverse ASL

La Campania è stata la prima regione italiana a dotarsi di un Osservatorio Epidemiologico Regionale. organismo deputato alla prevenzione, controllo, sorveglianza e valutazione della Salute. Il modello organizzativo dell’O.E.R. è stato preso in considerazione da altre Regioni.

DECRETO n. 68 del 7.03.2011 Oggetto: costituzione di un Gruppo di Lavoro per il miglioramento dei servizi e delle coperture vaccinali con il compito di supportare le funzioni di pianificazione regionale in campo vaccinale svolte attraverso l’Osservatorio Epidemiologico Regionale. Tale gruppo deve essere costituito dalle seguenti professionalità: - Dirigente del Settore 01 dell’AGC n. 20; - Dirigente dell’OER del Settore 01 dell’AGC n. 20; - n. 3 infettivologi; - n. 3 igienisti; - n. 3 pediatri; - n.1 ginecologo; - n.1 dermatologo; - n.1 pneumologo. DECRETO n. 70 del 14.04.2015 Oggetto: nomina dei Componenti del Gruppo di Lavoro.

Manca una forte regia a livello regionale Anche se deliberata dalla Giunta Regionale l’istituzione di una Commissione Regionale Vaccini, organismo tecnico in grado di programmare e valutare l’andamento delle vaccinazioni , di fatto tale Commissione non si è mai insediata. Manca una forte regia a livello regionale

Permane il divario tra le politiche vaccinali della Regione Campania e il resto del Paese Vaccini inclusi nel calendario vaccinale della maggior parte delle regioni, non vengono offerti attivamente e gratuitamente in Campania, con grave limitazione del diritto costituzionale alla salute (es. vaccino antimeningococco B, Vaccini antimeningococcico tetravalente agli adolescenti)

Occorre : Migliorare il sistema vaccinale dal punto di vista organizzativo e della formazione del personale Predisporre un piano di adeguamento delle risorse necessarie per i servizi vaccinali, utilizzando, come in altre regioni, il "task shifting” (Shift da medici vaccinatori ad Assistenti Sanitarie/infermieri nella responsabilità di gestione delle sedute vaccinali) Dotarsi di un sistema informatizzato a rete regionale che consenta di ottenere coperture vaccinali «oggettive» e «standardizzate», disponibili a livello centrale, in tempo reale Creare le sinergie tra tutti gli attori coinvolti (PLS, MMG, Distretti, Dipartimenti di Prevenzione, Università)

In conclusione Le vaccinazioni, per il loro profilo di efficacia, sicurezza e impatto sul carico di malattie prevenute, devono essere particolarmente privilegiate in un momento di risorse sanitarie decrescenti. Solo l’investimento in prevenzione (vaccinale e non solo) garantisce in prospettiva la sostenibilità di un patrimonio inestimabile per il nostro Paese: il Servizio Sanitario Nazionale.

SCARSA-SCORRETTA-FUOVIANTE INFORMAZIONE SCARSA-SCORRETTA-FUOVIANTE

C’è una incomprensibile disaffezione delle famiglie verso i vaccini, paradossalmente dovuta alla riduzione delle malattie infettive, che è proprio l’effetto positivo della loro prevenzione. COSA POSSIAMO FARE? Allearci con gli altri professionisti della salute, medici igienisti e medici di medicina generale, per proporci alle Istituzioni pubbliche, sanitarie e non, per un confronto arricchente per tutti al fine di migliorare la cultura diffusa vaccinale, essenziale per la tutela della salute dei minori.