1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo 2010 - Facoltà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Laboratorio di Progettazione urbanistica
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Inserire classificazione Misure e opere compensative: il caso Enel Roma, 11 maggio 2009 Gianluca Comin, Direttore Relazioni Esterne Premiazione Pimby.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
“I servizi di cooperazione applicativa nel SPC”
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
PROCEDURE DI FORMAZIONE E APPROVAZIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI LEGGE REGIONALE n. 20 del (BURP n. 128 del ; DRAG PUG Delibera.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
PA.S.SO - Patto per lo Sviluppo Sostenibile 2020 e oltre intende fornire indicazioni e impegni su strategie sostenibili di lungo periodo PA.S.SO - Patto.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Assetto territoriale e modelli di coordinamento amministrativo Dr. Fulvio Cortese (Univ. Trento) La governance del territorio transfrontaliero: modelli.
Governo Formazione e struttura
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione e governance Regione Toscana - Area Programmazione e.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Pippo.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Roma 24 ottobre 2007 Roberto Lorusso - Consulente per l'innovazione 1 La Priorità 8: dal QSN alla dimensione urbana. Il Comune di Bari Esperienze di alcuni.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Che cosa è il Bilancio sociale
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà di Economia - Università degli Studi di Trento Mattia Magrassi La pianificazione strategica transfrontaliera

dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera 2 Area strategico/funzionale del Brennero Connessioni e interazioni di natura sociale, storica e culturale Corridoio del Brennero

3 Grandi infrastrutture lineari e conflitti territoriali Natura irreversibile dellopera Asimmetrica distribuzione di costi e benefici dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

4 Problema: la crisi della democrazia rappresentativa in generale… Indicatori di carattere generale: disinteresse per la vita politica, astensionismo elettorale, atteggiamenti di antipolitica, consenso a partiti populisti e xenofobi Crisi dei facilitatori dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

5 … ed in particolare nellarea del Brennero Rischi di squilibrio territoriale (sviluppo a nastro) Tracciato del corridoio di fatto non negoziabile Carattere transfrontaliero dellarea e dell'opera dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

6 Regole per prevenire il conflitto territoriale Ascolto preventivo Conduzione del dibattito da parte di unautorità indipendente Predeterminazione dei tempi e delle regole del dibattito Compensazione preventiva dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

7 La pianificazione strategica come modus operandi Dallurbanistica gerarchica alla pianificazione concertata Definizioni di pianificazione strategica: a. legge urbanistica inglese (1968) piani strutturali v. piani locali b. USA – corporate planning e land planning c. Institute for Operational Research di Coventry dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

8 La pianificazione strategica come processo di democrazia deliberativa Dalla visione ai percorsi… … ma anche dai percorsi alla visione dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

9 La pianificazione strategica: percorso operativo Individuazione dellarea Analisi SWOT Conferenze-dibattito Tavoli di lavoro – assi strategici Piano strategico (es. Trento, Bolzano, ReCS) dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

10 Pianificazione strategica del territorio Natura deliberativa del piano strategico Pianificazione strategica e governance del territorio Il Piano strategico darea vasta dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

11 Pianificazione strategica e istituzioni Impatto sulla PA Legame tra piano strategico e strumenti di bilancio Istituzionalizzazione del piano strategico come strumento di governo? dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

12 Infrastrutture e partecipazione: il dato comparato Débat public L.R. Toscana n. 69 dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

13 Ordinamento PAT fonti della partecipazione procedimento amministrativo programmazione provinciale pianificazione urbanistica e governo del territorio politiche sanitarie dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

14 Rapporto sulla qualità della democrazia in Trentino 2008 mancanza in Trentino di un indirizzo definito sulla partecipazione Il problema dei mediatori istituzionali modesto e formalizzato confronto diretto con i gruppi e le associazioni che protestano e suggeriscono alternative dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

15 Linee guida per la pianificazione strategica dellarea del Brennero Oggetto azioni strategiche indicate nello schema del Piano di Sviluppo Provinciale (per il Corridoio del Brennero, ma anche Metroland) Piano di Azione per il Brennero 2009, Brenner Corridor Platform misure concernenti le politiche dei trasporti, ambientali ed energetiche previste dalla dichiarazione congiunta degli esecutivi dei territori del 15 ottobre 2009 dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

16 Linee guida per la pianificazione strategica dellarea del Brennero Unautorità indipendente GECT come contesto istituzionale per una Agenzia di pianificazione strategica transfrontaliera struttura: Area di indirizzo e gestione Area di confronto e sviluppo Area operativa dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

17 Linee guida per la pianificazione strategica dellarea del Brennero Strumenti Strumenti giuridici: accordi di programma, convenzioni tra Agenzia ed Enti locali e stakeholders Predeterminazione dei tempi e delle regole meccanismi di compensazione preventiva ma soprattutto deliberazione sui benefici dellopera dott. Mattia Magrassi – La pianificazione strategica transfrontaliera

18 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero La pianificazione strategica transfrontaliera CROSSPLAN Grazie per la Vostra attenzione!