Il sentiero della guida e dell’esploratore pionieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Il nutrimento del gregge
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
25 novembre 2010Gruppo Cormòns 1 PARLIAMO UN PO DI SCOUTISMO.
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
EQUIPES SATELLITI Risultati dei lavori di gruppo Incontro Roma 2003.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
SIGNORE INSEGNA CI A PREGARE dalla Liturgia del giorno Accompagna con la tua benevolenza, Padre misericordioso, i primi passi del nostro cammino penitenziale,
La facilitazione Appunti pratici…di teoria. La facilitazione: appunti pratici di teoria Efesini 4,14-16 Questo affinché non siamo più come fanciulli sballottati.
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Il nuovo sentiero.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
… che non tutti conoscono Quando non immaginavo niente di quanto sarebbe poi capitato. Quando non immaginavo niente di quanto sarebbe poi capitato.
Don Bosco testimone dell’amore.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
MARIA: la donna del “SI”
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
CONSIGLIO DI SQ. Martedì 20 febbraio ci siamo riuniti per fare il consiglio di sq. Il capo ci ha raccontato brevemente le quattro storie e qualera la sua.
IL RAPPORTO DI LAVORO di Carmela De luca. LA DISCIPLINA GIURIDICA DEL RAPPORTO DI LAVORO I rapporti tra i datori di lavoro e i lavoratori sono regolati.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
L’ACCOGLIENZA.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
La Comunità Capi Agesci del gruppo Giugliano 2
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
Saper volare con le ali della vita…
Differenziare in ambito matematico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Le Competenze chiave di cittadinanza
Parola di Vita Dicembre 2007.
Vangelo di Marco Capitolo 5.
Decisa ad entrare in convento, non venne ammessa perché di salute delicata Orfana, cresce nel Monastero di Poissy. Impara l’Arte, la Storia, e si nutre.
Che cosa significa evangelizzare?
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Assemblea Diocesana 15 Giugno voler andare incontro a ragazzi, giovani, adulti e accoglierli tutti, sia coloro che desiderano conoscere Gesù Cristo,
Elaborare il piano didattico personalizzato
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
I bambini e la Madonna Pio Padre avanzamento automatico.
“OCCHIO ALLA SPESA” NOME DEL GRUPPO: COMPONENTI GRUPPO:
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
Il viaggio della vita.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
15° incontro 14 febbraio 2013.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
 dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di Skane, vicino a Kristianstad, nel Sud della Svezia 
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
Ciao, il mio nome è Giovanni,
Se l’uomo è sovente interiormente infelice, se fallisce nella sua vita, è perché vuole vivere alla sua maniera, in modo puramente umano, contando solo.
Incrementare l'attenzione dell'Associazione sulle azioni necessarie per l'astinenza perché il nostro scopo primario è di astenerci dal mangiare compulsivo.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
MCC: Movimento dei Cursillos di Cristianità. Il Movimento dei Cursillos di Cristianità dà il primo annuncio: CRISTO TI AMA !!!
Pochi minuti per condividere un sogno.. 1 LA SFIDA 2 LA RICADUTA EDUCATIVA 3 L’UNIONE FA LA FORZA (e la differenza)
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

Il sentiero della guida e dell’esploratore pionieri

… in cammino verso nuove frontiere Il sentiero … in cammino verso nuove frontiere

3 frontiere da raggiungere Il sentiero 3 frontiere da raggiungere 1ª frontiera 2ª frontiera 3ª frontiera

3 sfide da raccogliere ed attuare Il sentiero 3 sfide da raccogliere ed attuare impresa competenza avventura

5 territori da attraversare Il sentiero 5 territori da attraversare Vivere il proprio corpo Mettere in gioco creatività e manualità Migliorarsi Cercare Dio Servire e condividere

sfida dell’avventura 1ª frontiera 2ª frontiera 3ª frontiera Partecipare attivamente in Reparto / pattuglia Riscoprire la Legge Scout cercando di attuarla Scoprire i 5 territori e imparare a percorrerli Compiere una missione individuale prima di firmare la Legge Scout 2ª frontiera Dimostrare impegno, affidabilità, competenza Cercare di vivere la Legge Scout - “essere scout” Compiere 5 missioni individuali , una per ogni territorio 3ª frontiera Testimoniare l’ “essere scout “ agli altri Compiere alcune missioni individuali individuando i territori più importanti e decisivi per il proprio sentiero

La missione individuale È una missione compiuta da ogni pioniere singolarmente (anche in collaborazione con altri) Ogni missione viene concordata tra il pioniere e un capo cogliendo anche le occasioni fornite dall’impresa del momento La sua durata è variabile (può impegnare una o più riunioni, uscite …) È sempre relativa ad un territorio

I territori Ogni persona percorre il proprio sentiero della vita sviluppando vari aspetti tutti ugualmente importanti Già B.P. aveva definito quali dovevano essere le qualità del buon cittadino Un carattere forte legato a valori precisi (la Legge Scout) Un corpo sano e robusto La capacità di utilizzare la propria inventiva e le proprie mani La capacità di servire gli altri La fede in Dio

sfida della competenza 1ª frontiera Scegliere / progettare le competenze nella carta di competenza ed acquisirle Eventualmente confermare / conquistare specialità 2ª frontiera Scegliere / progettare altre competenze nella carta di competenza ed acquisirle Eventualmente confermare / conquistare specialità Eventualmente progettare il brevetto di competenza 3ª frontiera Scegliere / progettare altre competenze nella carta di competenza e completare la loro acquisizione Eventualmente conquistare il brevetto di competenza

La carta di competenza Consente ad ogni pioniere di progettare la propria competenza di base e quella specialistica (specialità e brevetto) In ogni tratto di sentiero il pioniere sceglie gli ambiti di competenza che vuole sviluppare Insieme agli altri, attraverso le imprese e la vita ordinaria di reparto / pattuglia , il pioniere cerca / crea le occasioni e le opportunità per acquisire e potenziare le proprie competenze

sfida dell’impresa 1ª frontiera 2ª frontiera 3ª frontiera Scoprire che cos’è lo spirito di impresa Ricoprire in qualsiasi impresa un posto d’azione definito Imparare ad utilizzare il piano d’azione 2ª frontiera Vivere lo spirito di impresa Ricoprire con competenza in qualsiasi impresa un posto d’azione definito Utilizzare il piano d’azione 3ª frontiera Testimoniare lo spirito di impresa, l’essere affidabili nel ricoprire posti d’azione, la capacità di utilizzare costantemente il piano d’azione Saperlo trasmettere e insegnare agli altri

Il piano d’azione In ogni impresa piccola o grande , breve o di lunga durata ,un pioniere ricopre sempre un preciso posto d’azione da lui scelto o affidato dai capi o dalla pattuglia Ad ogni posto d’azione corrispondono una serie di cose concrete da fare e anche i tempi entro cui farle Il piano d’azione non è altro che il progetto delle cose da fare legato al posto d’azione assunto in quell’impresa o nella vita ordinaria di reparto / pattuglia