Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Ragioneria Generale ed Applicata – Sede di Fano
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Concetto di patrimonio
Analisi di bilancio - Indici -
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
L’analisi dei flussi finanziari
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
Analisi dei flussi di cassa
Le novità della Relazione sulla gestione
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Analisi di Bilancio per Flussi
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Tecnica Amministrativa
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
Ricerca e Innovazione per la competitività
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Il sistema di controllo della gestione
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
YBT.
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Analisi e pianificazione finanziaria
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Il Business Plan La Business idea concerne
Schema – Dinamica Economica
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Firenze, 18 ottobre 2013 Erika Cresti Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare la convenienza e la fattibilità dell’attività o del progetto che si intende intraprendere 16.11.2004 Business plan

Chi lo utilizza Il management e gli azionisti I potenziali investitori Lo Stato, per concedere contributi Le banche (es., iniziativa Patti chiari) 16.11.2004 Business plan

Struttura del business plan Idea imprenditoriale e strategia Risorse finanziarie, ambientali e umane disponibili Organizzazione e competenze distintive Mercato,settore e competitori Caratteristiche tecniche e lay-out degli impianti Piano economico-finanziario a tre/cinque anni Risorse finanziarie da attivare e remunerazione attesa Indicatori di assetto economico-finanziario 16.11.2004 Business plan

Obiettivi Esplicitare le ragioni del vantaggio competitivo (costi, qualità e differenziazione), la sua sostenibilità e durata, e la coerenza del disegno strategico Dimostrare la convenienza economica e la fattibilità finanziaria dell’iniziativa Fare comprendere che l’impresa ha le risorse, in particolare gli uomini, e le competenze organizzative per sostenere il vantaggio competitivo Evidenziare le capacità tecniche di svolgimento della produzione 16.11.2004 Business plan

Gli ambiti di valutazione del business plan Valutazione strategica Valutazione organizzativa Valutazione tecnica Valutazione economico-finanziaria (sintesi degli altri ambiti) 16.11.2004 Business plan

Variabili rilevanti Grado di rischio del settore Qualità del management e della compagine sociale Dimensioni dell’impresa e masse critiche Comportamenti già adottati nel passato Vantaggio competitivo Marchi commerciali Break even reddituale e finanziario, periodi di raggiungimento Redditività di impiego del capitale e sostenibilità finanziaria Congruità e coerenza dei dati esposti, in particolare economico-finanziari 16.11.2004 Business plan

Le ipotesi sottostanti Scenario ottimistico Scenario medio-normale Scenario pessimistico Scenario probabile 16.11.2004 Business plan

Le parti fondamentali del piano economico-finanziario Conti economici previsionali Stati patrimoniali-finanziari (impieghi di capitale-fonti di finanziamento e connesse variazioni) Flussi di cassa 16.11.2004 Business plan

Conto economico-previsionale Ricavi della vendita Costi della gestione caratteristica (diretti e indiretti) ============================= Risultato operativo (EBIT) Oneri finanziari Imposte 16.11.2004 Business plan

Stato patrimoniale finanziario IMPIEGHI FONTI CAPITALE FISSO (Immobilizzazioni tecniche materiali, immateriali e finanziarie) CAPITALE PROPRIO (Capitale sociale+riserve+utili non distribuiti, strumenti ibridi) CAPITALE CIRCOLANTE (crediti, rimanenze) DEBITI A MEDIO/LUNGO TERMINE (Mutui, prestiti, T.F.R.L.) LIQUIDITA’ DEBITI A BREVE TERMINE 16.11.2004 Business plan

Flussi di cassa – Le accezioni strategiche Ebit + Ammortamenti + Accantonamenti =================== = EBITDA (FlUSSO DI CCN Operativo) - Delta CCN - Imposte (tenendo conto dello scudo fiscale sugli interessi) - Investimenti = FCFO (Free cash flow from operations) - Interessi +/- Variazione programmata indebitamenti = FCFE (Free cash flow to equity) 16.11.2004 Business plan

Flussi di cassa EBITDA Variazioni CCN Imposte dirette e IVA Interessi Investimenti Rimborso debiti e nuovo indebitamento Apporti di capitale/dividendi ================================== Liquidità netta 16.11.2004 Business plan

Le parti del piano economico-finanziario Budget investimenti ======================= Budget delle vendite Budget degli acquisti, differenziando i costi diretti dai costi indiretti Budget degli altri costi (lavoro, marketing, ecc.) Budget delle variazioni finanziarie Budget di cassa Budget patrimoniale-finanziario (impieghi-fonti) 16.11.2004 Business plan

Le ipotesi principali Quantità di beni prodotti e venduti Prezzi di vendita Standard di impiego dei fattori produttivi diretti e costi unitari Costi indiretti GG. del ciclo finanziario Aliquote imposte dirette e indirette Inflazione Costo del denaro 16.11.2004 Business plan

Gli indicatori di sintesi più importanti Redditività del capitale investito e del capitale proprio, redditività delle vendite Durate e rotazione del capitale investito Equilibri finanziari statici (CCN, Margine di tesoreria, di struttura) Equilibri finanziari dinamici (Fabbisogno finanziario e modalità di copertura) Capacità di rimborso dell’indebitamento 16.11.2004 Business plan