Il nuovo Piano Socio Sanitario Regionale 06-10-2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modificazioni alla D. G. R. n
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
DIREZIONE AREA SANITARIA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LE PRESTAZIONI SANITARIE
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Guida alla versione 19° del sistema DRG
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Saverio Genua Presidente SIMG Avellino
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
NUOVO OSPEDALE DI TARANTO
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Integrazione e Territorio
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
Progetto per il servizio triennale
Il Nuovo Ospedale di Taranto - HSRM
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Il nuovo Piano Socio Sanitario Regionale

2 P.S.S.R. I FONDAMENTI DEL PIANO LE CRITICITA LE AZIONI SOMMARIO

3 P.S.S.R. Prima Parte I FONDAMENTI DEL PIANO

4 P.S.S.R. SI FONDA SU TRE COLONNE PORTANTI Appropriatezza Riorganizzazione sistema Compartecipazione modulata alla spesa P.S.S.R.

5 Codici bianchi nei D.E.A. e P.S. Volume esami specialistici (Es. LAB.: Tasso per 1000 residenti ponderati: TO: 481, ; CN: 291, ) Farmaci ad alto costo vs. generici APPROPRIATEZZA

6 P.S.S.R. Modalità di ricovero (ricovero ordinario invece che Day hospital; ricovero ordinario invece che Day surgery) Spesa per ricoveri (BPCO, Tasso per residenti ponderati; Ricoveri: 142,30 AT; 78,30 VCO) Ricoveri per polmoniti (Tasso per residenti ponderati, Ricoveri: 117,14 BI; 301,40 AT) Tempi di erogazione prestazioni entro 48 H (femori) Ricoveri programmati (degenza media preoperatoria) APPROPRIATEZZA

7 P.S.S.R. Piccoli ospedali con bassi volumi (Riferimento a soglie minime di sicurezza / efficacia clinica) Alto numero di parti cesarei (in punti nascita < ) Eccessivo numero di emodinamiche con basso numero di interventi Pronto soccorso al di sotto di passaggi e con codici bianchi/verdi al 90% APPROPRIATEZZA

8 P.S.S.R. NECESSITA DI RAZIONALIZZARE LE AREE DI MAGGIOR COSTO E DI MAGGIOR INAPPROPRIATEZZA (OSPEDALI) INTEGRARE UN CERTO NUMERO DI OSPEDALI IN UNA RETE IN GRADO DI DARE APPROPRIATA ED EFFICACE RISPOSTA SANITARIA A COSTI SOSTENIBILI AD UN AMBITO TERRITORIALE RIORGANIZZAZIONE

9 P.S.S.R. RIORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE E GERARCHIZZAZIONE SECONDO IL PRINCIPIO DELLA INTENSITA DI CURA Concentrazione della tecnologia e dellinnovazione negli ospedali di riferimento: HUB (Alta specialità, Gravità) Ospedali cardine per risposta alle acuzie più frequenti: SPOKE (Specialità mediche, chirurgiche con ricovero ordinario anche in funzione di emergenza) Ospedali di prossimità (Prestazioni diagnostiche e terapeutiche di specialità di base diffuse e di bassa intensità)

10 P.S.S.R. RIORGANIZZAZIONE SICUREZZA E QUALITA DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE RICONVERSIONE DELLE STRUTTURE INIDONEE O A BASSO LIVELLO DI UTILIZZAZIONE TERRITORIALE Riconversione in strutture di lungodegenza/riabilitazione o CAP/poliambulatori di servizio al territorio

11 P.S.S.R. RIORGANIZZAZIONE POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE DEL TERRITORIO DISTRETTI FORTI A PRESIDIO DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE CON CAPACITA DI PROGRAMMAZIONE E CONTRATTAZIONE POTENZIAMENTO DELLA RISPOSTA DI CURE PRIMARIE (CAP/POLIAMBULATORI/CURE_DOMICILIARI) UTILIZZANDO LE STRUTTURE DISMESSE E RIQUALIFICATE ETC. (investimenti mirati in edilizia sanitaria) IMPLEMENTAZIONE ASSOCIAZIONISMO MEDICI/PEDIATRI DI BASE

12 P.S.S.R. RIORGANIZZAZIONE POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI SOCIO SANITARIE DI BASE POTENZIAMENTO SERVIZI ALLA PERSONA ANCHE CON SUPPORTO DEL TERZO SETTORE POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE E MEZZI DEL 118 PER UNA PIUEFFICACE E RAPIDA MOBILITA A BENEFICIO DEI PAZIENTI, PER IL CORRETTO INDIRIZZO NEL LUOGO DI CURA PIU APPROPRIATO

13 P.S.S.R. COMPARTECIPAZIONE Modulazione per fasce di reddito di Ticket/sovraticket Puntuali verifiche sulle esenzioni ExtraLEA regionali compartecipati per capacità contributiva o supportati da fondi integrativi Intra-moenia da regolamentare Fondi integrativi

14 P.S.S.R. Seconda Parte LE CRITICITA

15 P.S.S.R. PREMESSA: EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO MODERNO POPOLAZIONE CHE INVECCHIA SANITA PIU SOFISTICATA (obsolescenza del vecchio sistema) POPOLAZIONE PIU CONSAPEVOLE DOMANDA DI SALUTE IN AUMENTO (quantità e qualità) AUMENTO DOMANDA DI PREVENZIONE RIDUZIONE NASCITE IMMIGRAZIONE (aumento popolazione e nuove malattie) CAUSE DI MORTALITA STRATIFICATE PER ETA (stili di vita etc.)

16 P.S.S.R. LE NOSTRE CRITICITA OSPEDALI INADEGUATI Per la medicina moderna Per lobsolescenza strutturale (vetustà, normative) Per lobsolescenza tecnologica Distribuzione sul territorio parcellare disomogenea con infrastrutture di collegamento/trasporto Alti costi di manutenzioni Dimensione economica critica per molte strutture Struttura di alcuni nuovi ospedali

17 P.S.S.R. LE NOSTRE CRITICITA LOGISTICA Distribuzione magazzini e punti di prelievo inadeguata e costosa Alto capitale funzionamento Generazione di obsoleti ACQUISTI Distinte base disomogenee Parcelizzazione Scarso effetto scala

18 P.S.S.R. LE NOSTRE CRITICITA INVESTIMENTI NON MIRATI E NON COERENTI CON IL FABBISOGNO Es. Ospedali di Biella, di Asti, di Mondovì, etc.: dimensionamento eccessivo (conseguenti costi di gestione) Non adeguamento al D.Lgs. 81/2008 (antincendio, sicurezza antisismica, etc.) Impianti tecnologici vecchi (es.: acceleratori, risonanze magnetiche, etc.) Produttività impianti inadeguata

19 P.S.S.R. LE NOSTRE CRITICITA UTILIZZO DELLE RISORSE UMANE Mix sbilanciato fra amministrativi e sanitari Polverizzazione del personale legato a troppi centri di erogazione Meritocrazia Mobilità Mansionario (coerenza con nuova medicina) Disomogeneità di trattamento fra ASR

20 P.S.S.R. LE NOSTRE CRITICITA DEBOLEZZA DEI SISTEMI INFORMATIVI Totale indipendenza delle ASR nella scelta del sistema informativo – 720 diversi sistemi nelle ASR Sistema informativo vecchio e inadeguato come leva di gestione Carenza di nuove frontiere (fascicolo elettronico, cartella clinica, sistemi gestionali, tessera sanitaria, etc.) Digitalizzazione dei dati

21 P.S.S.R. LE NOSTRE CRITICITA DEBOLEZZA PROGRAMMAZIONE Debolezza struttura organizzativa assessorato Carenza di flussi informativi e di strumenti di misura Inadeguatezza dei singoli bacini aziendali nelle azioni di programmazione per scarsa dimensione economica utile

22 P.S.S.R. Terza Parte LE AZIONI

23 P.S.S.R. AREA TERRITORIALE AREA OSPEDALIERA AREA UNIVERSITA, RICERCA E FORMAZIONE AREA ECONOMICO-FINANZIARIA LE AZIONI

24 P.S.S.R. A) A)PROMOZIONE DELLA SALUTE Campagne informative per modifica stili di vita e programmi di educazione sanitaria. Campagne di accertamenti preventivi e diagnosi precoce. Implementazione del Conto-salute (fascicolo sanitario personale) contenente la storia clinica del paziente e accessibile a paziente e operatori del SSR. LE AZIONI – AREA TERRITORIALE

25 P.S.S.R. B) IMPLEMENTAZIONE DELLACCESSIBILITA AL S.S.R. Gestione delle liste dattesa (CUP-SOVRACUP-web). Sviluppo strategico dellassociazionismo (C.A.P.) Sinergia tra specialistica ambulatoriale e M.M.G. (C.A.P.) LE AZIONI – AREA TERRITORIALE

26 P.S.S.R. B) IMPLEMENTAZIONE DELLACCESSIBILITA AL S.S.R. (segue) Integrazione tra le funzioni proprie del territorio: sanitarie, assistenziali, sociali (valutazioni e percorsi condivisi degli assistiti cure domiciliari e servizi alla persona) Potenziamento della residenzialità continuativa e diurna. Ampliamento della rete dellassistenza infermieristica territoriale Istituzione dei Dipartimenti di Continuità Territoriale PDTA delle 15 principali cause di malattia, che determinano l85% della spesa sanitaria. LE AZIONI – AREA TERRITORIALE

27 P.S.S.R. C) MONITORAGGIO E VERIFICA CONTINUA DELLATTIVITA CONVENZIONATA Governo delle prestazioni acquistate (formazione ai direttori di Distretto) e rafforzamento delle funzioni di programmazione e controllo. DISTRETTO FORTE Passaggio alla remunerazione per processi (gestione delle cronicità) anziché per prestazione. LE AZIONI – AREA TERRITORIALE

28 P.S.S.R. D) POLITICHE DEL FARMACO Governo della prescrizione farmaceutica ( protocolli e repertori da recepire con DGR) Vigilanza sulla prescrizione appropriata di biosimilari e/o generici, come normato ma ancora scarsamente applicato. LE AZIONI – AREA TERRITORIALE

29 P.S.S.R. D) POLITICHE DEL FARMACO (segue) Realizzazione di prontuari terapeutici regionali con il coinvolgimento delle Associazioni scientifiche e delle Aziende Sanitarie. LE AZIONI – AREA TERRITORIALE

30 P.S.S.R. A) A)CONVERSIONE URGENTE DEI PRESIDI FUORI STANDARD Adozione dei nuovi standard strutturali/ organizzativi in termini di sicurezza, curve di apprendimento, dimensioni, obsolescenza tecnico-strutturale (incrocio tra obsolescenza/sicurezza e fidelizzazione per criteri di conversione). Definizione dellassetto della nuova rete ospedaliera e declaratoria delle dotazioni di funzioni specialistiche e delle dotazioni tecnologiche per ciascun livello di ospedale (1°, 2°, 3°) Revisione delle modalità di accreditamento (azione a medio-lungo termine). LE AZIONI – AREA OSPEDALIERA

31 P.S.S.R. B) SUPPORTO ALLA RIORGANIZZAZIONE OSPEDALIERA Sviluppo delle connettività informatiche per il trasferimento di immagini e dati (ICT). Modalità di interconnessione e trasferimento utenti tra i diversi livelli ospedalieri (riorganizzazione trasporti secondari). Potenziamento della specialistica ospedaliera per supporto extra-ospedaliero (C.A.P.) (specialisti a carico dellospedale, medicina di base a carico del territorio) Governo dellasset ospedaliero come sistema integrato orientato alla produzione di prestazioni sanitarie LE AZIONI – AREA OSPEDALIERA

32 P.S.S.R. C) SPERIMENTAZIONI ORGANIZZATIVO-GESTIONALI Sperimentazione regionale ex DL 502 per nuove aree di integrazione pubblico-privato per la realizzazione e conduzione di nuovi presidi (verrà individuato un Presidio per cluster) Gestioni immobiliari affidate a terzi. Sperimentazione di nuovi percorsi libero-professionali per valorizzare larea del sistema assicurativo integrativo (p.es. fondi integrativi orientati anche alla prevenzione). LE AZIONI – AREA OSPEDALIERA

33 P.S.S.R. D) INTERVENTI IN AREA TECNICO-LOGISTICA-ACQUISTI Centralizzazione degli acquisti di ulteriori categorie di beni ad alto contenuto tecnologico (TAC, RMN, acceleratori, …) Potenziamento dellintegrazione logistica (da 1 a 3 piattaforme) Progettazione e allocazione dei Presidi della rete in capo alla Regione (SCR+AReSS) LE AZIONI – AREA OSPEDALIERA

34 P.S.S.R. Nuovi protocolli di intesa Università – Regione Proseguimento nella realizzazione della Città della Salute Proseguimento nella realizzazione di incubatori Gestione condivisa del patrimonio immobiliare della A.O.U. LE AZIONI – AREA RICERCA E FORMAZIONE

35 P.S.S.R. Adozione dei Costi Standard e di benchmarking tra strutture similari Potenziamento della contabilità analitica per centri di costo Potenziamento del monitoraggio permanente della spesa attraverso flussi informativi (controllo di gestione, conto economico, stato patrimoniale) Attribuzione di budget di dipartimento Indicazioni per gli atti aziendali LE AZIONI – AREA ECONOMICO-FINANZIARIA