Roma Venerdì, 16 novembre 2007 Le attività di prevenzione nella Regione Piemonte Seminario Sistema nazionale di sorveglianza ondate di calore e programmi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Programma di promozione dell’attività motoria
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SETTORE FAMIGLIA Mercoledì 30 GIUGNO 2004 Giornata di formazione per operatori domiciliari.
Il profilo di salute del Piemonte
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Igiene generale ed applicata
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
7a CONFERENZA NAZIONALE DELLE AGENZIE AMBIENTALI Milano 24 novembre 2003 Cadum E*, Demaria M*, Bovo S#, Pelosini R# * Area di Epidemiologia Ambientale,
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Interventi di prevenzione
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Presidio ospedaliero di Mondovì
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
SCENARIO DELLA TRATTATIVA
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Casa della Salute San Secondo Parmense.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Le leggi di riordino del SSN:
Seminario Dipartimento Sanità Pubblica Progetto integrato Formazione dei DSP Area Vasta in collaborazione con ARPA -RER “ Buone pratiche di gestione integrata.
Milano ASSESSORATO FAMIGLIA, SCUOLA E POLITICHE SOCIALI 1 giugno ’15 1 IL PIANO ANTICALDO - ESTATE AMICA 2008 CENTRALE OPERATIVA VIA STREHLER 2.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Transcript della presentazione:

Roma Venerdì, 16 novembre 2007 Le attività di prevenzione nella Regione Piemonte Seminario Sistema nazionale di sorveglianza ondate di calore e programmi di prevenzione. Risultati estate 2007 Direzione Sanità

2004 Progetto di sperimentazione della prevenzione di danni alla salute da eccessi di temperatura ambientale sulla popolazione anziana nella città di Torino (Progetto emergenze estive anziani) Prevenzione di danni alla salute da eccessi di temperatura ambientale nella popolazione anziana della città di Torino > Protocollo per la prevenzione dei danni alla salute sulla popolazione anziana della città di Torino, provocati da eccessi di temperatura ambientale – estate 2006 Protocollo per la prevenzione dei danni alla salute sulla popolazione anziana dei capoluoghi di provincia della regione Piemonte, provocati da eccessi di temperatura ambientale – estate 2006 Lattuale piano regionale rappresenta unulteriore evoluzione dei precedenti piani sperimentali

Direzione Sanità Con il progetto sperimentale del 2004, è stato costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da: Dipartimenti Emergenza e accettazione (Pronto soccorso) Protezione civile Personale 118Distretti sanitari ASL Geriatri Medici di Medicina Generale Medici della continuità assistenziale Direzioni sanitaria ASL Esperti informazione e comunicazione Statistici Epidemiologi Meteorologi Il gruppo di lavoro ha contribuito, attraverso appositi seminari di progettazione, allimpostazione ed alla ridefinizione dei protocolli operativi Servizi sociali comunali Servizi sociali regionali Servizi sociali provinciali Enti gestori funzioni socio- assistenziali e Associazioni di volontariato Coordinamento: Assessorato regionale alla Tutela della Salute e Sanità della Regione Piemonte

Direzione Sanità Il piano operativo 2007 Promozione degli interventi mirati a prevenire i danni alla salute provocati da eccessi di temperature ambientali della Regione Piemonte è stato assunto con D.G.R. n del 28 maggio 2007 La D.G.R. n riporta un Allegato tecnico: Le misure preventive in caso di temperature elevate suddiviso in due parti: Parte I Protocollo operativo Parte II Raccomandazioni per il personale sanitario Riprende ed aggiorna le esperienze condotte negli anni precedenti nella città di Torino e, dal 2006 a titolo sperimentale, nei capoluoghi di provincia della regione. Dal 2007 lapplicazione del Piano caldo/anziani viene estesa stabilmente a livello regionale

Direzione Sanità Protocollo operativo Sezioni: Raccomandazioni per il personale sanitario Sezioni e schede: Bollettino previsionale ondate di calore Informazione alla popolazione Popolazione oggetto dellintervento e predisposizione degli elenchi degli anziani fragili Attività di monitoraggio attivo Interventi di tipo strutturale Nota informativa sulluso dei farmaci negli anziani durante le ondate di calore Effetti dei farmaci sulle capacità dellorganismo di difendersi dal caldo Farmaci prescrivibili dal SSN (classe A) con effetti diretti sulla termoregolazione Condizioni fisiologiche e/o patologiche favorenti la malattia da calore Le più comuni espressioni cliniche della malattia da calore Approccio al soggetto esposto ad eccessivo caldo ambientale. Indicazioni per il personale sanitario Promemoria per il personale sanitario Bibliografia minima Di successiva stipula il Protocollo di Intesa per lapplicazione di interventi mirati a prevenire i danni alla salute provocati dagli eccessi di temperatura ambientale siglato tra lAssessorato Tutela della Salute e Sanità e le Organizzazioni sindacali Mediche di categoria (ex art. 29 Accordi Regionali per la Medicina Generale). Ratifica la consolidata collaborazione prestata da parte dei MMG su queste tematiche

Direzione Sanità Protocollo operativo Bollettino previsionale ondate di calore Tre distinti bollettini previsionali Uno specifico per la città di Torino e per larea metropolitana torinese. E in grado di definire il livello di rischio a cui sono soggette le categorie più fragili della popolazione. Il bollettino, utilizzato dal 2004, è stato sottoposto ad un processo di validazione che ne ha dimostrato lefficacia e lutilità nellapplicazione delle azioni di prevenzione Uno dedicato ai comuni della provincia di Torino che dettaglia la previsione delle condizioni meteorologiche e dei loro effetti sulla salute per aree omogenee del territorio provinciale Uno per gli altri capoluoghi di provincia della regione Piemonte, che presenta caratteristiche analoghe a quello sviluppato per la provincia di Torino Diffusi da ARPA Piemonte dal 15 maggio (dal 2 maggio a partire dal 2008) al 15 settembre mediante linvio quotidiano diretto tramite agli indirizzi di posta elettronica di: Strutture aziendali ASL e ASO, comprese RSA a gestione diretta, presidi ospedalieri, case di cura Tutti i Medici di Medicina Generale della regione Strutture dei servizi sociali dei comuni e delle province, enti gestori dei servizi sociali, associazioni di riferimento che operano nel territorio provinciale e comunale Strutture per anziani quali RSA, RAF, strutture per anziani e disabili convenzionate o private Altre strutture interessate quali associazioni di volontariato, protezione civile, organi di informazione, ecc.

Direzione Sanità Bollettini previsionali ondate di calore a +24, +48, +72 ore

Direzione Sanità Protocollo operativo Informazione e materiale di educazione sanitaria Pieghevole di educazione sanitaria: emissione complessiva di un milione di copie distribuite capillarmente tramite ASL, ASO, Province, Comuni, ecc. Spazio a disposizione per linserimento di numeri telefonici utili da contattare in caso di emergenza Partecipazione a trasmissioni radiofoniche, spot televisivi, pubblicazione di tutti gli avvisi e dei materiali utili sui siti web istituzionali. Comunicati stampa e rinforzo dellinformazione prima del verificarsi di unondata di calore 5 giugno 2007: organizzata una specifica Conferenza a livello regionale per la presentazione delle attività di prevenzione 2007

Direzione Sanità Protocollo operativo Popolazione oggetto dellintervento e predisposizione degli elenchi degli anziani fragili 3 aprile 2007 estrazione delle informazioni relative ai soggetti individuati in una prima fase quale popolazione oggetto degli interventi attivi di prevenzione Formazione degli elenchi dei soggetti vulnerabili, suddivisi per distretto e per ciascun Medico di Medicina Generale operante in regione e loro memorizzazione su CD 20 aprile 2007 consegna dei CD ai direttori dei Distretti sanitari delle ASL Alla prima riunione di equipe utile consegna delle liste ai MMG Entro il 15 maggio riconsegna delle schede validate da parte dei MMG ai Distretti Entro il 30 aprile 2007 verifica dei dati da parte dei distretti e stampa delle schede per ciascun MMG Entro il 31 maggio verifica delle necessità di supporto/integrazione con i Servizi socio-assistenziali per lattivazione delle iniziative di sostegno/monitoraggio attivo individuate Limite dei dati forniti Vista letà avanzata dei soggetti selezionati aggiornamento dei decessi Inoltre cambi di residenza dei pazienti, aggiornamento relativo alla scelta/revoca del MMG, istituzionalizzazione del soggetto 1

Direzione Sanità Protocollo operativo Popolazione oggetto dellintervento e predisposizione degli elenchi degli anziani fragili Validazione delle informazioni esistenti Integrazione delle informazioni esistenti Tappe per la validazione / integrazione dei dati Inserimento nuovi soggetti Restituzione delle liste dei fragili aggiornate al distretto sanitario per lintegrazione dei dati da parte dei Servizi socio- assistenziali Verificare in particolare: corrispondenza assegnazione del paziente al proprio MMG Stato in vita dei soggetti selezionati Correttezza indirizzo residenza Eventuale istituzionalizzazione ovvero aggiornamento anziani residenti nel distretto risultanti in ADP, RSA, RAF Da parte del distretto o del MMG: Attivazione ADP Ricovero c/o strutture ospedaliere Domicilio assistito se diverso da residenza Se lassistito vive da solo Conferma vulnerabilità clinica Autonomia del paziente negli spostamenti Presenza/adeguatezza caregiver Adesione assistito allintervento proposto di sostegno/monitoraggio attivo Tipo di intervento proposto Dai Servizi socio-assistenziali: Presa in carico del soggetto da parte dei servizi Tipo di servizio socio- assistenziale erogato Tipo di intervento proposto Completare le informazioni Soggetti che usufruiscono di una solida ed efficace rete di supporto (badante, rete familiare/parentale, vicinato, ecc.) tenendo presente che nella pianificazione degli interventi va individuato un caregiver in grado di gestire le diverse attività previste per i diversi livelli di emergenza climatica Soggetti che possono usufruire di una figura di supporto da reperire allinterno della rete di volontariato locale Indicazione per una presa in carico da parte dei servizi sociali 2

Direzione Sanità 2 Asl Piemonte Anziani suscettibili % su > 75 aa Asl Piemonte Anziani suscettibili % su > 75 aa Regione Numero medio anziani fragili per MMG = 23 ( 95% dei MMG < 45 anziani fragili )

Direzione Sanità Protocollo operativo Attività di monitoraggio attivo Identificazione e presa in carico degli anziani fragili in relazione ai loro bisogni socio- sanitari ed alle caratteristiche della rete di supporto Anziano (con problemi sanitari in atto) con presenza di caregiver Anziano (con problemi sanitari in atto) senza presenza di caregiver Anziano (con problemi sanitari in buon compenso) con presenza di caregiver Anziano (con problemi sanitari in buon compenso) senza presenza di caregiver Presa in carico da parte del servizio sanitario (MMG, ADP, Cure domiciliari, ecc.), che fornisce linformazione e la formazione al caregiver, di cui è riferimento Presa in carico da parte del servizio sanitario (MMG, ADP, Cure domiciliari, ecc.), che fornisce linformazione e la formazione al caregiver, di cui è riferimento. Identificazione del caregiver da parte dei Servizi socio- assistenziali attraverso la rete di volontariato, parentale, amicale, vicinato, ecc. o presa in carico diretta Si raccomanda il contatto e linformazione del caregiver sulle attività di monitoraggio, da parte dei servizi sanitari o socio-assistenziali di riferimento/volontariato se da questi già conosciuto Presa in carico da parte dei Servizi socio-assistenziali. Identificazione del caregiver da parte dei Servizi socio- assistenziali attraverso la rete di volontariato, amicale, vicinato, ecc. Contatto ed informazione del caregiver identificato sulle attività di monitoraggio da parte dei Servizi socio-assistenziali di riferimento/volontariato

Direzione Sanità Alcune criticità Definizione di fragilità. Suscettibilità clinica: definizione scientifica (scale da letteratura o osservazione locale) definizione operativa (disponibilità dati, privacy) definizione condivisa (medici) Povertà di risorse sociali (materiali, di rete) Loro relazione ……. Politiche ed interventi Valutazione di efficacia rispetto ai diversi target (livelli di fragilità) rispetto ai diversi interventi (es: sistema del compagno, custodia sociale, …) Fattibilità (governance) in condizioni ordinarie: coordinamento distrettuale, mandato esplicito a soggetti chiave (MMG, servizi sociali, terzo settore) in condizioni di emergenza: coordinamento con rete di emergenza, Protezione civile

Direzione Sanità Grazie per lattenzione