Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Gas perfetto e sue leggi
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
L’inchiostro freddoloso
Principio di Archimede
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Osservazioni sperimentali
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
Volume, massa e densità 1) Barattoli, bottiglie, sassi e biglie
Un’asta di acciaio ha un diametro di cm alla temperature di 25°C
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
Lezione 9 Termodinamica
Lo scalda-acqua solare
Istituto Comprensivo SOPRANI- CASTELFIDARDO
Cosa significa “Peso specifico”?
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Lo spazio occupato da un solido
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Ciao a tutti e benvenuti!!!.
Quest’anno la segreteria si è trasferita in un’altra sede e …..
L’acqua e l’idrosfera.
Propagazione del calore
Livello liquido in contenitore o mare
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
Aristotele.
Esperienze di Laboratorio
11. Gas e liquidi in equilibrio
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
L’ACQUA.
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Gas Leggi dei gas Applicando pesi crescenti sullo stantuffo il volume del gas si riduce e la sua pressione.
Transizioni di stato.
ISTITUTO COMPRENSIVO «MASSARI – GALILEI»
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
Sensibilità portata. sensibilità portata sensibilità portata In questo caso: Ea =  5 g In questo tipo di strumento di misura (digitale) l’
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
la spinta di Archimede di Anna Landoni
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
UN LABORATORIO... IN VALIGIA.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
SCUOLA MEDIA “MARIA CONSOLATRICE” SCIENZE MOTORIE prof. Alessandro Cattich I PRINCIPI DEL MOVIMENTO IN ACQUA.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
La densità (chiamata più correttamente massa volumica o massa specifica) di un corpo è definita come il rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume.
Calore e temperatura sono la stessa cosa??? La propagazione del calore… Il calore si trasmette in tre modi differenti a seconda delle caratteristiche.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Intorno a noi ci sono tantissime cose di forma, colore, consistenza, struttura diverse. Nonostante le diversità tutte queste cose hanno qualcosa in comune…
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
LAVORO E CALORE ESPERIMENTO SULLE ENERGIE: L'esperimento di scienze parla delle energie che abbiamo studiato,di come il lavoro si trasforma in calore e.
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Istituto comprensivo Trento 5
Transcript della presentazione:

Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe

Materiali  Bicchiere,  Acqua,  3 sassi di varie dimensioni,  Righello,  Pennarello.  Dati rilevati:  Temperatura: 21,5°  Pressione 1011 mb  Diametro cilindro 7 cm 1 sasso = 16 g 2 sasso = 75 g 3 sasso = 162 g

Procedura-procedimento 1.Riempire il bicchiere per metà d'acqua. 2.Con un pennarello segnare con precisione il livello raggiunto dall'acqua nel bicchiere. 3.Immergere il sasso in acqua. 4.Segnare nuovamente il livello raggiunto dall'acqua, dopo che il sasso è stato immerso completamente nell’acqua e misurare con il righello la differenza. 5.Ripetere l’esperimento con sassi di diverse dimensioni.

1 2 3

Osservazioni  Dopo aver messo il sasso 3 nell’ acqua il livello dell’acqua si è innalzato notevolmente. L'innalzamento è proporzionale alle dimensioni (cioè al volume del sasso). Più è piccolo il sasso, minore è l’innalzamento dell’acqua  Il primo sasso sposta 3 mm d’acqua  Il secondo sasso sposta 1 cm d’acqua  Il terzo sasso sposta 1,7 cm d’acqua

Conclusione Il livello dell’ acqua si alza perché il sasso occupa un certo spazio e di conseguenza il livello dell’ acqua misura il volume del sasso. DUE MATERIE NON POSSONO OCCUPARE LO STESSO SPAZIO CONTEMPORANEAMENTE