Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Confartigianato Imprese Rieti
1 Idea Progetto FLAHY First Laboratory in Alps for Hydrogen Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing. Riccardo Marceca APAT – Settore.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
PRODUZIONE IDROGENO ON SITE
Idrogeno Expo, 30 Marzo 2005 PRIMO SETTIMO + H2..006: Sistemi Energetici Agili in Piemonte.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Andrea G. 3A. Il 21° secolo Una sfida del 21° secolo è la riduzione del consumo di fonti non rinnovabili, con lespansione dellimpiego di fonti rinnovabili.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Pannelli solari Fotovoltaici.
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Progetto Imprese x Innovazione Valerio Aisa Wrap SpA -Gruppo Indesit Company Roma, 17 Giugno 2005.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/2008.
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
“LA TECNOLOGIA del FOTOVOLTAICO”
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
MODELLINO DIDATTICO DI UNA CELLA A COMBUSTIBILE
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
Dott.ssa Caterina Orlandi Roma, 11 febbraio 2009
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
CONSIDERAZIONI SULLE TARIFFE DEL TELERISCALDAMENTO
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Risparmiare con piacere Cosa si può fare? Stefano Collini 3°A.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Corso di specializzazione per Tecnico Fotovoltaico
Convegno ANIMP/ATI Trasporto e Stoccaggio Energia –11 Luglio 2011 © Foster Wheeler All rights reserved. L. Mancuso - Foster Wheeler Italiana - Power.
Progetto lauree scientifiche A. A
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Borchiellini R., Calì M., Santarelli M., Torchio M.F.
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
Pippo.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive - Roma, 26 febbraio 2004.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
STAGE DI CHIMICA GIUGNO 2011 LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA DEL PROFESSOR RIGHETTI CON IL NEOLAUREATO DAVIDE VILLA, LA LAUREANDA SONIA DAL BARCO E IL.
Energia nucleare (idrogeno) Energia nucleare dall’idrogeno Reattore a fusione Schema della fusione zink.to/fusione.
Transcript della presentazione:

Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO

Bologna Gennaio EPICA S.r.l. v ia Farini, Bologna UNA SOCIETA NATA CON Chiara Pocaterra Erika Ericani Raffaella Ridolfi Antonio Pocaterra SOCI FONDATORI Amministratore delegato Presidente EPICA S.r.l. Direttore R&S Responsabile fund raising

3 Bologna Gennaio 2002

PEM FUEL-CELL PEM FUEL-CELL IL Business IL Business Sistemi di alimentazione elettrica a Sistemi di alimentazione elettrica a PEM FUEL-CELL PEM FUEL-CELL IDROGENO IDROGENO 4 Bologna Gennaio 2002

Principio di funzionamento della PEM FUEL-CELL 5 Bologna Gennaio 2002

PEM FUEL-CELL corrente continua pura; tensione e potenza a specifica; alta affidabilità e ciclo di vita; rumore trascurabile < 45 Dba; efficienza > 90%; zero emissioni nocive e rifiuti speciali. CARATTERISTICHE TECNICHE 6 Bologna Gennaio 2002

Impiego delle PEM FUEL-CELL H2 REFORMER Metano Metano GPL GPL Metanolo Metanolo V 50 Hz INVERTER V CC Bologna Gennaio 2002

8 1a FASE DI MARKETING: Sicurezza informatica; Sicurezza informatica; Sicurezza sanitaria e ambientale. Sicurezza sanitaria e ambientale. 2a FASE DI MARKETING: 2a FASE DI MARKETING: Batterie per beni elettronici; Batterie per beni elettronici; Case sparse. Case sparse. Bologna Gennaio 2002

9 Crescita della necessità energetica; Crescita della necessità energetica; Riconversione del mercato verso forme pulite di energia. Riconversione del mercato verso forme pulite di energia. Impianto pilota per i test e la ricerca; Impianto pilota per i test e la ricerca; Installazioni in siti ad elevato valore. Installazioni in siti ad elevato valore. PERCHÉ ENTRARE. PERCHÉ ENTRARE. COME PARTIRE. COME PARTIRE. Bologna Gennaio 2002

10 CASE SPARSE E SISTEMI DI BACK UP MASSA Mercato del Terziario e Residenziale SITI AD ALTO VALORE ECONOMICO AMBIENTALE E CULTURALE Bologna Gennaio 2002

11 Settore energetico di consumo : TERZIARIO RESIDENZIALE Numero di famiglie invariato, Consumo energia elettrica: previsioni di aumento Consumo energia elettrica: aumento 5,4% nel 1999/2000. Possibilità di coprire il % dei nuovi fabbisogni energetici. Bologna Gennaio 2002

12 PREPARAZIONE DEL MERCATO PER INTRODURRE IL PRODOTTO. Informazione e Conoscenza. RICERCA DEL BISOGNO. Caratteri principali: crea energia dove serve, quando serve, senza rumore, senza inquinare. Bologna Gennaio 2002

13 Convegni collegati allinstallazione delle Fuel Cell. Fiere di settore. Letteratura promozionale e fogli illustrativi. Sito internet. Pubblicità televisiva. Riviste di arredamento. Bologna Gennaio 2002

14 MERCATO DI RIFERIMENTO Mercato degli inverter, Mercato dei generatori, Mercato delle caldaie... Attraverso la rete degli installatori di caldaie, degli idraulici e degli artigiani. Bologna Gennaio 2002

R & S EPICA OBIETTIVI 15 Bologna Gennaio 2002 Metodo innovativo per la STOCCAGGIO IDROGENO a Pressione e Temperatura Ambiente. Applicazione di Fuel Cell ai SISTEMI DI CONTROLLO INTEGRATI - ICS OTTIMIZZAZIONE di impianti di produzione elettrica e termica a Fuel Cell

Accumulo di Idrogeno per Fuel Cell 16 Bologna Gennaio 2002 Dalle batterie dei telefoni cellulari Realizzazione di leghe ad alto assorbimento di idrogeno per serbatoi a bassa pressione e temperatura ambiente

17 Bologna Gennaio 2002 Fuel Cell per Sistemi di Controllo Integrato ICS Si intende modificare il sistema di alimentazione degli ICS mediante l'utilizzo di Fuel-Cell come alimentazione primaria dell'hardware elettronico, direttamente in corrente continua.

18 Bologna Gennaio 2002 Individuazione dei settori energetici idonei alle PEM FC Ottimizzazione del lay-out per impianti residenziali a PEM FC Procedure di realizzazione e di industrializzazione dellimpianto Attivazione di un dottorato di ricerca su PEM FC finanziato con Spinner Ottimizzazione impianti di produzione elettrica e termica a PEM Fuel Cell

A) Ottimizzazione e sviluppo di membrane polimeriche a conduzione protonica: Miglioramento delle proprietà termiche e morfologiche di membrane convenzionali tipo Nafion Membrane con meccanismo di trasporto non assistito, con buone proprietà meccaniche e termiche 19 Bologna Gennaio 2002 PROPOSTE IN FASE DI VALUTAZIONE B) Elettrodi per celle a combustibile: La ricerca si propone di migliorare il catalizzatore diminuendo la percentuale di platino ottenendo la stessa tensione

20 PIANO DI SVILUPPO 2 Bologna Gennaio 2002

21 Previsione di sviluppo risorse Epica Srl 2 Bologna Gennaio 2002

22 Finanziamenti pubblici Venture capital Bologna Gennaio 2002