Attrezzature da lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

RISCHI ADDETTO ALLE PULIZIE
Via di FUGA all’esterno della struttura
Piattaforme elevatrici a pantografo, articolate e su veicoli
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
RIVOIRA S.p.A. - La sicurezza nell'utilizzo dei gas.
Via del boglio n° montezemolo (CN)
L’utilizzo di scale portatili
1.Lambiente ieri, oggi, domani; 2.I 4 gruppi di fattori di rischio; 1.Lambiente ieri, oggi, domani; 2.I 4 gruppi di fattori di rischio; 3.Le soluzioni.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
La sicurezza degli impianti elettrici
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Descrizione del sistema NOVATEK
Movimentazione Criogeni Liquidi Marco Tomasetti
Pericoli durante l’uso di macchinari
Le lavorazioni del terreno Fase di lavoro: accoppiamento dell’aratro
FRULLATORI E SBATTITORI PORTATILI. CLASSIFICAZIONE Apparecchi portatili il cui utensile è inteso per trattare un prodotto alimentare in un contenitore.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.

Gli impianti elettrici di piscine e fontane
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
NORME GENERALI DI SUCUREZZA ED ERGONOMIA NELLE MACCHINE
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza
ATTREZZATURE DI SOCCORSO
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Norme generali relative agli interventi di manutenzione
BS.
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
ATTREZZATURE, MACCHINE E RISCHIO MECCANICO
SICUREZZA DELLE MACCHINE
ACCESSO AL LABORATORIO
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
La rete di messa a terra.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
PREVENZIONE E SICUREZZA
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI. Si riporta il contenuto del Decreto Legislativo del Governo n° 81 del 09/04/2008, nelle parti che interessano l’argomento,
NELLA SCUOLA E NEL LAVORO
Ambiente etica organizzazione qualità sicurezza Analisi del processo  MOVIMENTAZIONE DI LASTRE IN VETRO 1 PRELIEVO DEL MATERIALE DA UNITA’ DI IMBALLO.
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
LAVORAZIONI CON APPARATI CRIOGENICI.
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Norme di sicurezza in laboratorio
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
D. Lgs. 233/03.
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
RISCHIO CHIMICO.
Vittore Carassiti - INFN FE
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Impianti tecnici della casa
RISCHI GENERALI MECCANICI Ing. Giuseppe ABBA
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
Lezione IV Confederazione Mondiale Attività Subacquee P Lezione 4.
Nuovo Studio Associato 626
Transcript della presentazione:

Attrezzature da lavoro 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Smerigliatrice angolare: rischi Elettrocuzione. Contatto con l’utensile. Inalazione di polveri. Offesa alle mani e in varie parti del corpo. Proiezione di schegge durante l’uso. Proiezione dell’utensile o di parti di esso. Bruciature. Rumore. Caduta. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Smerigliatrice angolare: caratteristiche L’utensile deve essere provvisto di doppio isolamento, riconoscibile dal simbolo del “doppio quadrato”. L’utensile non deve essere collegato all’impianto di terra. Il cavo di alimentazione deve essere provvisto di adeguata protezione meccanica e sicurezza elettrica. L’utensile deve essere dotato di cuffia protettiva. Non si deve utilizzare impropriamente l’utensile se non previsto dal costruttore. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Smerigliatrice angolare: caratteristiche L’utensile deve prevede una impugnatura antivibrazioni. L’utensile deve essere dotato di comando a uomo presente. Sull’utensile deve essere riportata l’indicazione del senso di rotazione e il numero massimo di giri. La macchina deve essere corredata da un libretto d’uso e manutenzione. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Smerigliatrice angolare: uso Il lavoro deve iniziare progressivamente per permettere alla mola fredda della smerigliatrice di raggiungere gradualmente la temperatura di regime. Deve essere evitato di far esercitare alla mola della smerigliatrice una pressione eccessiva contro il pezzo. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Smerigliatrice angolare: uso Durante la lavorazione ci si deve assicurare che l’usura della mola della smerigliatrice avvenga in modo uniforme; in caso contrario viene verificato l’esatto montaggio della mola. Nell’appoggiare la molatrice su piani o pezzi deve essere fatta attenzione che la mola non sia più in rotazione e si deve evitare di farle subire degli urti. Per l’uso della smerigliatrice dovranno essere osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Smerigliatrice angolare: D.P.I. Cuffia antirumore o tappi auricolari : durante l’uso della smerigliatrice. Occhiali con ripari laterali : durante l’uso della smerigliatrice. Visiera trasparente : in alternativa agli occhiali durante l’uso della smerigliatrice. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Smerigliatrice angolare: D.P.I. Maschera antipolvere : durante l’uso della smerigliatrice. Grembiule in cuoio : se necessario durante l’uso della smerigliatrice. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Smerigliatrice angolare: D.P.I. Guanti : durante l’uso della smerigliatrice. Scarpe antinfortunistiche: durante l’uso della smerigliatrice. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : rischi Proiezione della valvola delle bombole. Esplosione delle bombole. Ritorni di fiamma a valle dei riduttori di pressione. Esplosione dei tubi di gomma. Incendi a contatto con oli e grassi. Inalazione di fumi o gas. Radiazioni ultraviolette e irraggiamento. Ustioni. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : rischi Caduta di scintille e/o materiale fuso. Caduta delle bombole durante il trasporto. Esplosioni dei recipienti in cui si sta operando. Incendio di materiali infiammabili. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : caratteristiche Le bombole del cannello ossiacetilenico devono essere impiegate con apposito riduttore di pressione. Le valvole situate in testa alle bombole del cannello ossiacetilenico, salvo quando vi è applicato il riduttore di pressione, devono essere sempre protette col relativo cappuccio. Immediatamente a valle del riduttore del cannello ossiacetilenico deve essere montata una valvola di sicurezza contro i ritorni di fiamma. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : caratteristiche Altre valvole antiritorno devono essere installate sulle tubazioni dei gas del cannello ssiacetilenico il più vicino possibile al cannello ad una distanza non superiore ai 2 metri. I tubi di gomma per i due gas del cannello ossiacetilenico devono essere mantenuti in buone condizioni. Per il bloccaggio delle giunzioni e collegamenti del cannello ossiacetilenico si deve fare uso di fascette stringitubo. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : uso Durante l’uso le bombole devono essere tenute lontane ed efficacemente protette da forti irradiazioni di calori provocate anche dai raggi solari, forni, stufe, ecc.. Devono essere prese le necessarie precauzioni (ripari o schermi) per evitare che radiazioni dirette o scorie investano altri lavoratori. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : uso Le bombole devono venire efficacemente assicurate con collari o con catenelle, a parti fisse o ad appositi carrelli che ne garantiscano la stabilità sia durante il trasporto che sul posto di lavoro. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : uso Il cannello, il riduttore, le valvole e le altre apparecchiature dell'impianto di saldatura non devono mai essere lubrificate con oli e grassi in quanto queste sostanze, a contatto con l'ossigeno, si infiammano facilmente. Non si deve esaurire completamente le bombole; cessare l’uso quando la pressione in esse è di 1 bar (circa 1 atm.). 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : uso Il trasporto degli apparecchi mobili di saldatura deve essere effettuato usando mezzi atti ad assicurare la stabilità dei recipienti dei gas compressi e ad evitare urti pericolosi. In caso di trasporto di bombole mediante gru deve essere fatto ricorso all'uso di appositi portabombole o contenitori per rendere il trasporto il più sicuro possibile. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : uso Deve essere tenuto un estintore a polvere. Durante l’uso del cannello ossiacetilenico nei locali chiusi deve essere assicurata una buona ventilazione generale ricorrendo eventualmente all'uso di aspiratori portatili. Devono essere allontanati gli eventuali materiali che, per la loro natura, risultino infiammabili, facilmente combustibili o danneggiabili. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : uso Non devono mai essere usate fiamme, ma acqua saponata o appositi prodotti, per individuare eventuali fughe di gas. Nel caso in cui si verifichi nel cannello un principio di incendio devono essere chiuse immediatamente le bombole; per questo è essenziale che la chiave di manovra della valvola della bombola di acetilene sia sempre sulla valvola stessa. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : uso Nei lavori in quota, devono essere adottate idonee precauzioni per evitare che materiali, attrezzi, utensili o spruzzi incandescenti possano arrecare danno a persone sottostanti. I lavori di saldatura o taglio non devono essere eseguiti su recipienti o tubi chiusi o che contengano o che abbiano contenuto sostanze pericolose. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : uso Berretto ignifugo : durante l’uso del cannello. Occhiali con ripari laterali dotati di vetri inattinici : durante l’uso del cannello. Occhiali protettivi o visiera : durante l’uso del cannello per le operazioni di martellinatura, spazzolatura, molatura ecc.. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : uso Maschera ad insufflazione d'aria : durante l’uso del cannello in ambienti chiusi e non ventilati. Maschera di protezione respiratoria (A1P2) : durante l’uso del cannello se necessaria. Cuffia antirumore o tappi auricolari : durante l’uso del cannello per le operazioni di martellinatura, spazzolatura, molatura ecc.. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Cannello ossiacetilenico : uso Tuta ignifuga : durante l’uso del cannello per operazioni a carattere continuo. Guanti di protezione per saldatori : durante l’uso del cannello . Grembiule di cuoio : durante l’uso del cannello. Scarpe antinfortunistiche a sfilamento rapido : durante l’uso del cannello. Ghette : durante l’uso del cannello. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : rischi Elettrocuzioni derivanti da difetti dei componenti. Inalazione di fumi e gas. Radiazioni ultraviolette e irraggiamento. Ustioni. Incendio di materiali infiammabili. Caduta di scintille e/o materiale fuso. Esplosioni dei recipienti in cui si sta operando. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : caratteristiche I collegamenti della saldatrice elettrica devono essere effettuati con cura e in modo da non dare luogo a scintillio e surriscaldamento; i bulloni o i morsetti dei cavi della pinza e della massa devono essere serrati a fondo e, nei limiti del possibile, disposti in modo da non costituire intralcio al passaggio e non essere soggetti a danneggiamenti. Le pinze portaelettrodi della saldatrice elettrica devono essere munite di impugnatura isolante ed incombustibile. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : uso L’inserimento e il disinserimento della spina dalla presa di alimentazione della saldatrice elettrica, devono essere effettuati a circuito aperto; prima di effettuare tali manovre, deve essere disinserito sia l'interruttore della presa che quello della saldatrice; la stessa precauzione va adottata per l'attacco ed il distacco dei cavi della pinza e della massa. Il cavo di massa deve essere collegato al pezzo da saldare nelle immediate vicinanze della zona nella quale si deve saldare. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : uso Il collegamento di massa della saldatrice elettrica deve essere effettuato mediante morsetti, pinze, prese magnetiche o altri sistemi che offrono un buon contatto elettrico. E’ vietato usare tubazioni o profilati metallici di sezione inadeguata, od altri mezzi di fortuna. Nei lavori in quota, devono essere adottate idonee precauzioni per evitare che materiali, attrezzi, utensili o spruzzi incandescenti possano arrecare danno a persone o cose sottostanti. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : uso Devono essere allontanati gli eventuali materiali che, per la loro natura, risultino infiammabili, facilmente combustibili o danneggiabili oppure usarsi appropriati schermi. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : uso Nelle immediate vicinanze della saldatrice elettrica deve essere posizionato un estintore. Durante l’uso della saldatrice elettrica nei locali chiusi deve essere assicurata una buona ventilazione generale ricorrendo eventualmente all'uso di aspiratori portatili per impedire il ristagno di fumi nel locale. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : uso Durante l’uso della saldatrice elettrica devono essere prese le necessarie precauzioni (ripari o schermi) per evitare che radiazioni dirette o scorie prodotte investano altri lavoratori. Negli impianti in cui l'impiego dell'arco della saldatrice elettrica è abbinato a quello di idrogeno o di gas inerti, le relative bombole di gas compresso devono essere posizionate a qualche metro di distanza dal posto di saldatura e venire elettricamente isolate da terra e da qualsiasi parte metallica appoggiandole sopra sostegni isolati e legandole con funi o cinghie in materiale isolante. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : uso I lavori di saldatura elettrica su recipienti o tubi chiusi, che contengano o che abbiano contenuto sostanze pericolose devono essere eseguiti solo dopo aver provveduto ad eliminare le condizioni di pericolo. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : D.P.I. Berretto ignifugo : durante l’uso della saldatrice. Maschera per saldatori con vetro inattinico : durante l’uso della saldatrice Occhiali protettivi o visiera : durante l’uso della saldatrice per le operazioni di martellinatura, spazzolatura, molatura, .. Maschera ad insufflazione d'aria : durante l’uso della saldatrice lavorando in ambienti chiusi e non ventilati. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : D.P.I. Maschera di protezione respiratoria (A1P2) : durante l’uso della saldatrice se necessaria. Cuffia antirumore o tappi auricolari : durante l’uso della saldatrice per le operazioni di martellinatura, spazzolatura, molatura ecc.. Tuta ignifuga : durante l’uso della saldatrice per operazioni a carattere continuo. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Saldatrice elettrica : D.P.I. Guanti di protezione per saldatori : durante l’uso della saldatrice. Grembiule di cuoio : durante l’uso della saldatrice. Scarpe antinfortunistiche a sfilamento rapido : durante l’uso della saldatrice. Ghette: durante l’uso della saldatrice. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Trapano portatile : rischi Elettrocuzione. Contatto con l’utensile. Proiezione di trucioli. Proiezione dell’utensile o di parti di esso. Rumore durante l’uso. Inalazione di polvere durante l’uso. Elettrocuzione durante l’uso. Tagli e abrasione alle mani. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Trapano portatile : caratteristiche L’utensile deve essere provvisto di doppio isolamento, riconoscibile dal simbolo del “doppio quadrato”. L’utensile non deve essere collegato all’impianto di terra. Il cavo di alimentazione deve essere provvisto di adeguata protezione meccanica e sicurezza elettrica. L’utensile deve essere dotato di comando a uomo presente. L’utensile deve essere corredato da un libretto d’uso e manutenzione. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Trapano portatile : uso Per l’uso del trapano portatile dovranno essere osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali. Durante l’uso del trapano portatile deve essere accertato che non vi siano cavi elettrici, tubi, tondini di ferro od altro all’interno dei materiali su cui intervenire. Durante l’uso del trapano portatile deve essere accertato frequentemente lo stato di affilatura della punta. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Trapano portatile : uso Il trapano va sempre utilizzato con la doppia impugnatura per evitare la torsione in caso di inceppamento della punta. E’ conveniente utilizzare il trapano con il dispositivo che impedisce di forare troppo in profondità o di scivolare entro il foro. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Trapano portatile : D.P.I. Guanti : durante l’uso del trapano portatile se necessario. Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso del trapano portatile. Cuffie o tappi antirumore : durante l’uso del trapano portatile se necessario. Tuta di protezione : durante l’uso del trapano portatile. Occhiali protettivi o visiera : durante l’uso del trapano portatile se necessario. Mascherina antipolvere : durante l’uso del trapano portatile. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : rischi Ribaltamento. Investimento dell’operatore dal materiale movimentato. Azionamento accidentale dei dispositivi di comando. Cesoiamento in corrispondenza dei montanti. Caduta delle forche per assenza di forza motrice. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : rischi Rischio di rottura dell’impianto idraulico sollevando pesi eccessivi. Rischio di caduta del carico. Investimento di persone durante l’uso del carrello elevatore. Rischio di utilizzo del carrello elevatore da parte di personale inesperto. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : caratteristiche Il carrello deve presentare le leve di comando conformate in modo tale da risultare protette contro l’azionamento accidentale. Il carrello deve essere dotato di cabina di protezione dell’operatore in casi di ribaltamento. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : caratteristiche Il carrello deve essere dotato di appositi dispositivi antiscarrucolamento. Il carrello deve essere provvisto di una valvola di non ritorno, applicata sul distributore, per garantire l’arresto automatico del carico in caso di guasto del motore durante la fase di sollevamento. Il carrello deve essere dotato di una valvola parzializzatrice del flusso posta alla base del cilindro elevatore, per assicurare in caso di guasto del motore in fase di discesa, la continuazione della discesa del carico con una velocità prossima a quella di esercizio. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : caratteristiche Il carrello deve disporre di una valvola di massima pressione, tarata dalla ditta costruttrice, a protezione di tutta la componentistica idraulica ed a garanzia che il carrello non sia in grado di alzare una portata massima superiore a quella prevista dal costruttore. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : caratteristiche Il carrello deve essere munito di tabella delle portate variabili. I montanti e gli organi pericolosi devono risultare protetti. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : caratteristiche Il carrello deve essere dotato di adeguato segnalatore acustico e luminoso (lampeggiante). 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso Il carrello elevatore deve essere usato da personale esperto preparato attraverso uno specifico corso di formazione. I percorsi riservati al carrello elevatore devono presentare un franco di almeno 70 centimetri per la sicurezza del personale a piedi. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso Le chiavi del carrello elevatore devono essere affidate a personale responsabile che le consegna esclusivamente al personale preposto all’uso del mezzo. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso Durante l’uso del carrello deve essere azionato il clacson ad ogni incrocio o situazione di pericolo per il personale a piedi. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso Durante l’uso del carrello il carico deve essere opportunamente vincolato e fissato. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : uso 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Carrello elevatore : D.P.I. Scarpe Antinfortunistiche : durante l’uso del carrello elevatore. Tappi o cuffie antirumore : durante l’uso del carrello elevatore se necessario. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Attrezzature da lavoro Troncatrice : rischi Contatto con la lama durante l’uso della troncatrice. Contatto con la lama durante la fase di rilascio. Caduta della testa portamotore. Avviamento accidentale della troncatrice. Elettrocuzione. Contatto con organi di trasmissione del moto della troncatrice. Proiezione di materiali. Rumore . Impigliamento degli indumenti. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Troncatrice : caratteristiche Sulla troncatrice deve essere installato un carter fisso che copre la metà superiore del disco. Sulla troncatrice deve essere installato un carter mobile nella metà inferiore che copre entrambi i lati del disco. Sulla troncatrice deve essere installato un pulsante di avviamento a pressione continua (uomo presente) e protetto contro i contatti accidentali. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Troncatrice : caratteristiche La troncatrice deve prevedere il collegamento all’impianto di terra. Sulla troncatrice deve essere installato un arresto di emergenza. La troncatrice deve essere corredata da un libretto d’uso e manutenzione. La troncatrice deve prevedere un dispositivo che impedisce il riavviamento spontaneo dopo un’interruzione dell’alimentazione elettrica. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Troncatrice : caratteristiche La troncatrice deve prevedere un dispositivo che impedisce il riavviamento spontaneo dopo un’interruzione dell’alimentazione elettrica. La troncatrice, in postazione fissa, deve essere collegata ad un idoneo impianto di aspirazione e prevedere uno specifico sistema di comando se con funzionamento automatico. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Attrezzature da lavoro Troncatrice : uso Durante l’uso della troncatrice è vietato effettuare operazioni di manutenzione o pulizia con la macchina in moto. E’ vietato l’uso dell’aria compressa per la pulizia della troncatrice. Durante l’uso della troncatrice sono vietati indumenti che possono impigliarsi né bracciali od altro. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Attrezzature da lavoro Troncatrice : D.P.I. Guanti : durante l’uso della troncatrice se il pezzo presenta il rischio di tagli e/o abrasioni. Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso della troncatrice . Cuffie o tappi antirumore : durante l’uso della troncatrice. Tuta di protezione : durante l’uso della troncatrice . 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Trapano a colonna : rischi Contatto con l’utensile. Contatto con il mandrino. Proiezione di materiali. Contatto con cinghie e pulegge. Contatto con organi di trasmissione. Elettrocuzione. Impigliamento degli indumenti. Rotazione del pezzo. Rumore. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Trapano a colonna : caratteristiche La macchina deve prevedere il collegamento all’impianto di terra. La macchina deve prevedere un dispositivo che impedisce il riavviamento spontaneo dopo un’interruzione dell’alimentazione elettrica. Sulla macchina deve essere installato un riparo che circoscrive la zona pericolosa e dotato di interblocco (microinterruttore a sicurezza positiva). 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Trapano a colonna : caratteristiche Sulla macchina deve essere installata una morsa stringipezzo; all’occorrenza griffe o staffe. Il carter delle cinghie deve essere dotato di interblocco (microinterruttore a sicurezza positiva). Sulla macchina deve essere installato un arresto di emergenza. La macchina deve essere corredata da un libretto d’uso e manutenzione. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Attrezzature da lavoro Trapano a colonna : uso E’ vietato effettuare operazioni di manutenzione o pulizia con il trapano a colonna in moto. E’ vietato l’uso dell’aria compressa per la pulizia del trapano a colonna. Sono vietati indumenti che possono impigliarsi né bracciali od altro. E’ vietato tenere il pezzo con le mani. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Attrezzature da lavoro Trapano a colonna : D.P.I. Guanti : durante l’uso del trapano se il pezzo presenta il rischio di tagli e/o abrasioni. Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso del trapano . Cuffie o tappi antirumore : durante l’uso del trapano se necessario. Tuta di protezione : durante l’uso del trapano . Occhiali protettivi o visiera : durante l’uso del trapano se necessario. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Molatrice fissa : rischi Contatto con l’utensile. Proiezione di materiali. Elettrocuzione. Scoppio della mola. Impigliamento degli indumenti . Presa del pezzo tra utensile e poggiapezzi. Rumore. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Molatrice fissa : caratteristiche Sulla macchina devono essere installate solide cuffie metalliche. I poggiapezzi devono essere regolati a non più di 2 mm dalla mola. Sulla macchina devono essere installati schermi paraschegge. In casi particolari può essere fatto uso di occhiali di protezione. La macchina deve prevede il collegamento all’impianto di terra. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Molatrice fissa : caratteristiche Nei pressi della macchina deve esservi una targhetta indicante il diametro e il numero di giri massimo della mola da utilizzarsi. La macchina deve essere corredata da un libretto d’uso e manutenzione. La macchina deve prevedere un dispositivo che impedisce il riavviamento spontaneo dopo un’interruzione dell’alimentazione elettrica. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Attrezzature da lavoro Molatrice fissa : uso Nei pressi della macchina deve esservi una targhetta indicante il diametro e il numero di giri massimo della mola da utilizzarsi. La macchina deve essere corredata da un libretto d’uso e manutenzione. La macchina deve prevedere un dispositivo che impedisce il riavviamento spontaneo dopo un’interruzione dell’alimentazione elettrica. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Attrezzature da lavoro Molatrice fissa : D.P.I. Guanti : durante l’uso della mola se il pezzo presenta il rischio di tagli e/o abrasioni. Scarpe antinfortunistiche : durante l’uso della mola. Cuffie o tappi antirumore : durante l’uso della mola se necessario. Tuta di protezione : durante l’uso della mola. Occhiali protettivi o visiera : durante l’uso della mola se necessario. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Compressore portatile : rischi Contatto con cinghie e pulegge. Contatto con organi di trasmissione del moto. Elettrocuzione. Contatto con organi in movimento durante la manutenzione allo stesso compressore. Rumore durante l’uso del compressore. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Compressore portatile : caratteristiche Il compressore deve essere dotato di una gabbia in rete metallica contro il contatto con gli organi di trasmissione. Il compressore deve prevedere il collegamento all’impianto di terra. La macchina deve essere corredata da un libretto d’uso e manutenzione e di libretto matricolare. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Compressore portatile : caratteristiche Il compressore deve essere dotato di idonea valvola di sicurezza e di dispositivo in grado di spegnere il motore nel caso di raggiungimento della pressione massima. Il serbatoio può essere esonerato dalle verifiche periodiche. Deve essere presente una targhetta con i dati di riferimento leggibile e visibile : nome e ragione sociale del costruttore, luogo ed anno di costruzione, temperatura e pressione di progetto, matricola, data di prova. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Compressore portatile : caratteristiche Sulla macchina, a portata di mano, deve essere installato un interruttore per l’immediato arresto in caso di bisogno. I manometri e gli eventuali termometri devono essere in buono stato di efficienza in modo da poter essere ben visibili. Le tubazioni devono essere integre, disposte in modo da non intralciare le lavorazioni, protette contro lo schiacciamento e poste in modo da impedire piegamenti ad angolo vivo e contatti con sostanze aggressive, oli o poveri di leganti. Se utilizzato nei cantieri il compressore deve prevedere un grado di protezione delle parti elettriche almeno IP 44. 27/02/00 Attrezzature da lavoro

Compressore portatile : uso - D.P.I. Sono vietate operazioni di manutenzione o pulizia con il compressore collegato all’impianto. Per l’uso del compressore devono essere osservate le ore di silenzio imposte dai regolamenti locali. Durante l’uso del compressore deve essere saltuariamente controllata l’efficienza della valvola di sicurezza. Cuffie o tappi antirumore : durante l’uso del compressore. 27/02/00 Attrezzature da lavoro