I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca presso i giornalisti economici e finanziari 15 a Edizione Presentazione dei risultati R Documento predi- sposto per conto di:
Advertisements

Realizzazione di una presentazione multimediale
Insegnare col computer? E perché?
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Dicono che viaggiare sviluppi lintelligenza e ci si dimentica sempre di dire che lintelligenza bisogna averla già prima Gilbert Keith Chesterton NAVIGARE.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Io sono Ylenia Pernigoni, sono nata il 5 agosto del 1991 a Milano
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
La comunicazione giornalistica
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
1 QUALITY STREET Sindacato e mass media Fiba Cisl Ufficio Formazione Nazionale settembre 2007 Firenze, Centro Studi Cisl.
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DACQUISTO DI GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004 MASSIMO VIGANÒ Trade.
UFFICIO PUBBLICITA’ PRESENTA: Simone Raffaella Pia Testi Martina
Specificità dei media in Italia di Emanuele Gabardi.
La stampa italiana Buongiorno. Mi chiamo… e vorrei presentarVi la stampa italiana.
Indagine su generazioni, territorio, mutamento sociale Le tracce dintervista.
Advanced Italian– Il giornale
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
CURRICULUM BREVE E VALIGIA IN MANO Quattro regole per cercare un posto dal Corriere della Sera.
Immagini di cultura: La cultura generale.
Il successo dipende da un caso fortuito?
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
A5 U1 U2 U3 U3 MOBILITA’ NE MEZZI DI TRASPORTO LA COMUNICAZIONE
Noi e i nativi digitali R.T.M. relazioni tecnologicamente modificate
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Passo dopo passo….
convenzione sui diritti dell'infanzia
Progettare in Media Education: tra realtà ed estemporaneità A cura di E. De Santo.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
1 4. I PADRONI DELLINFORMAZIONE Principi e vassalli.
Da Gutemberg a Google Progetto PON
Quale tra le seguenti attività è quella maggiormente svolta dai tuoi familiari quando sono a casa? Lettura, ascoltare la musica, giocare con i videogiochi,
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
Benessere Gennaio 2013 Milano, novembre 2013 La “nuova”
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
DALLA NOTIZIA ALL’ARTICOLO
Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio
Progetto Comenius: analisi dei risultati. Analizzando i dati raccolti nelle classi 4A e 4B abbiamo potuto constatare che passiamo in media molto tempo.
Laboratorio didattico Corso TEORIA E TECNICA DELLE RELAZIONI PUBBLICHE 1 Anno accademico Relazioni pubbliche e internet: cosa trovare, dove trovare.
DIRETTORE RESPONSABILE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE.
Consumo di TV nei ragazzi tra 03 e 17 anni Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo Giancarlo Trapanese.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
GAY.tv_ Brand & Target_ giugno 2003_ 1. 2 PROGETTO DI RICERCA XAT Production in collaborazione con GPF & Associati presenta la ricerca GAY.tv_ Brand &
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
Faccio la seconda media
La 1^ F in gita alla Reggia di Caserta
IL DRONE, IL SITO E IL VIDEOGIOCO LAURA, FEDERICA E AZZURRA.
Programma 26 Colazione equilibrato Misurazione settimanale Personalizzazione 10° g. “Leggere le etichette” 20° g. Incontri “ Percorso Benessere ” 12 set.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
Comune di Cassago Brianza “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” LIBERI DI CRESCERE Presentazione risultati del Questionario Esplorativo.
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: IL COMMUNICATION MIX E LA PUBBLICITA’ DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Com'è fatto un giornale?.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
LA MATEMATICA NELLA VITA QUOTIDIANA
Pitanja za usmeni 1. razred. PRESENTATI! (Chi sei? Quanti anni hai? Di dove sei? Qual è il tuo indirizzo? Qual è il tuo numero di telefono? In quanti.
I luoghi comuni sulla pubblicità Emanuele Gabardi.
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2013 OSSERVATORIO STAMPA - FCP PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2013 OSSERVATORIO STAMPA - FCP Milano, 30 Gennaio 2014.
PRESENTAZIONE DATI MARZO 2013 OSSERVATORIO STAMPA - FCP PRESENTAZIONE DATI MARZO 2013 OSSERVATORIO STAMPA - FCP Milano, 7 Maggio 2013.
Transcript della presentazione:

I mass media

Un altro nome è mezzo di communicazione di massa

I mezzi di communicazioni sono: I giornali Le riviste La radio La televisione Il computer Il telefono L’internet

I giornali

In Italia ci sono circa cento giornali che escono tutti i giorni, sono i quotidiani

I giornali I tre maggiori quotidiani nazionali sono -Il Corriere della sera -La Repubblica -La Stampa

I giornali Poi ci sono quotidiani specializzati in settore specifici -La Gazzetta dello Sport -Il Corriere dello Sport Quatidiano economico - Il Sole 24 Ore Sono giornali sportivi

I giornali Sui quotidiani trovi informazioni di vario tipo: - Cronoca - Politica interna e esterna - Costume e società - Economia e finanza - Scienza - Cultura - Sport - Spettacolo Cronoca – c’è la cronoca nera e la cronoca rosa. La cronoca nera – tratta informazioni su fatti criminali che succedono: come omicidi o rapine La cronoca rosa – si occupa di persone più o meno famose, dei loro amori.

Oggi in Italia puoi comprare i quotidiani e le riviste non più solo in edicola, ma anche al supermercato, nel distributore di benzina e in altri posti.

Le Riviste

Le riviste sono pubblicazioni che escono soprattutto una volta alla settimana (i settimanali) oppure una volta al mese (i mensili) e parlano di argomenti generali o specifici.

Le Riviste Tra i maggiori sono L’Espresso e Panorama

Le Riviste Altri riviste si occupano di argomenti specialisti, ad esempio: -riviste di automobili e moto: Quattroruote, e Motocross -Riviste di viaggio e di natura -Riviste di cucina – La Cucina Italiana

Le Riviste Ai ragazzi piacciono molto le riviste che si occupano di computer o di videogiochi, di sport o di musica Ma anche per i bambini più piccoli ci sono settimanali e mensili, ad esempio Topolino e Pimpa

La Radio

Ci sono tanti momenti per la radio: - quando siamo in macchina -Quando facciamo un po’ di ginnastica Sono centinaia le radio locali private, oltre ai canali pubblici della RAI

La Televisione

In Italia la televisione è nata agli inizi degli anni ’50 del secolo scorso Negli anni ’70 c’era solamente la RAI, che ora ha tre canali: RAI 1, RAI 2, RAI 3

La Televisione La RAI è pubblica, poi, negli anni ’70 sono arrivati i canali privati. Oggi ci sono alcune televisioni private che trasmettono a livello nazionale (Canale 5, Rete 4 e Italia 1 e La 7)

Internet

In Italia a partire dalla metà degli anni ‘90 del secolo scorso milioni di italiani hanno cominciato a conoscere questo nuovo modo di trasmettere informazione e conoscenza

Internet Per molti è diventato un ambiente dove lavorare, giocare, fare conoscenza con altre persone, comunicare, comprare e vendere cose.