“Ufficio delle Dogane di Trapani: nuove realtà, nuove sinergie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
Seconda parte: i sistemi informativi in rete
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Dott.ssa Manuela Tealdo
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
La Disciplina della Navigazione da diporto
CONVEGNO NAUTICA DA DIPORTO E DOGANE
6 ottobre ° salone nautico internazionale di Genova 49° SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE di GENOVA Le DOGANE e la NAUTICA DA DIPORTO Massimo Bartolini.
ASPETTI FISCALI E DOGANALI DELLA NAUTICA DA DIPORTO
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Dr. Alberto Crippa FERRARI
0 ANIE E LA CONTRAFFAZIONE Roberto Taranto Direttore Generale Anie Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche Convegno INDICAM Milano,
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Ufficio Pianificazione Strategica
Convegno “La Lotta alla contraffazione”
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Mercato Privati Adeguamento dellofferta alla domanda Piano Rimodulazione Doppi Turni 22 Aprile 2009.
Controlli Doganali una leva per la competitività del sistema Italia
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Agenzia delle Dogane Strategie per l’innovazione tecnologica – Studi economici e fiscali Ufficio qualità e sviluppo competenze ICT Il Dialogo Telematico.
Alto Commissario per la lotta alla contraffazione Bologna, 6 marzo 2007 Limpegno per la lotta alla contraffazione.
our men our strength Dal 1974 trasportiamo e movimentiamo merci e carichi ovunque nel mondo, in totale sicurezza, impareggiabile convenienza e notevole.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
Pescara, 14 settembre SEQUESTRATI A CITTA S. ANGELO 13,5 KG. DI EROINA SEQUESTRATI A CITTA S. ANGELO 13,5 KG. DI EROINA ARRESTATO IL CORRIERE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
1 LE STRATEGIE DEI CONTROLLI NELLA TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INTELLETTUALE W. De Santis Roma 30 Giugno 2004 Roma 30 Giugno 2004.
Il Servizio Telematico Doganale
SPORTELLO UNICO DOGANALE
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
- Direzione Interregionale per il Lazio e l’Abruzzo –
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Via Mario Carucci, 71 ROMA Organico del personale: n unità ca. Direttore Giuseppe Peleggi.
Agenzia delle Dogane Strategie per l’innovazione tecnologica – Studi economici e fiscali Ufficio qualità e sviluppo competenze ICT DAA Telematico e Informatizzazione.
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
L’IVA nei rapporti con l’estero
Guardia di Finanza Comando Regionale Umbria RAPPORTO ANNUALE 2014.
L’Amministrazione Finanziaria
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
La Qualità nei Laboratori “Laboratori Specializzati e Pluri-Specializzati” FORUM P.A. Roma, 11 maggio 2005.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Direzione Regionale delle Dogane per il Lazio e l’Umbria L’Ufficio delle Dogane di Roma 1 Ing. Giancarlo Giancamilli Direttore dell’Ufficio delle Dogane.
Il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari Cap. Marco Uguzzoni, Comandante del Nucleo Antifrodi Carabinieri di Parma La tutela della qualità.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
Transcript della presentazione:

“Ufficio delle Dogane di Trapani: nuove realtà, nuove sinergie Mercoledì 19 aprile 2006 - Confindustria- Trapani “Ufficio delle Dogane di Trapani: nuove realtà, nuove sinergie e nuovi impegni” Nuove tecnologie a tutela della produzione industriale, dello sviluppo e della sicurezza degli scambi commerciali Ferdinando Giordano Direttore Reg.te dell’Ufficio delle Dogane di Trapani

Ufficio delle Dogane - Trapani Sommario Presentazione dell’Ufficio delle Dogane L’universo produttivo provinciale L’attività antifrode Nuove tecnologie: lo scanner Conclusioni

Distribuzione sul territorio Ufficio delle Dogane - Trapani Distribuzione sul territorio PANTELLERIA

Modello Organizzativo Ufficio delle Dogane - Trapani Modello Organizzativo Programmazione controllo operativo; Affari generali, gestione risorse e audit interno; Analisi dei rischi e audit d’impresa. Ufficio di Staff Area gestione dei tributi Area verifiche, controlli e attività antifrode Area Gestione del contenzioso Area Assistenza informazione agli utenti

Ufficio delle Dogane - Trapani Il nuovo ufficio unico Circoscrizione doganale Ufficio Tecnico di Finanza Viene istituito ed attivato a far data dal 29 ottobre 2002 con determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane

Ufficio delle Dogane - Trapani Il nuovo ufficio unico Ufficio delle Dogane Non più due uffici in parallelo ma un unico ufficio in cui le reciproche esperienze dei settori doganali e delle accise si integrano e si arricchiscono per fornire un miglior servizio all’utenza nel rispetto delle norme e contemporaneamente garantire controlli più efficaci a tutela della produzione industriale e a favorire gli scambi commerciali.

Ufficio delle Dogane - Trapani L’universo su cui si opera Dati sui settori produttivi della Provincia di Trapani 177 Stabilimenti di produzione di vino in regime di deposito fiscale 45 Stabilimenti di produzione di prodotti alcolici intermedi e bevande spiritose in sospensione d’imposta 3 Distillerie da prodotti di origine vitivinicola 1 Opificio di disidratazione di alcool per ottenere “alcool assoluto” (bioetanolo) 2 Stabilimenti di produzione di birra Impianti di distillazione per produzione di grappa 5 Centrali di produzione di E.E. siti nelle isole minori Centrale di produzione di E.E. (turbogas) - metano

Ufficio delle Dogane - Trapani L’universo su cui si opera Dati sui settori produttivi della Provincia di Trapani 30 Depositi di oli minerali agevolati per uso agricolo 15 Depositi di oli minerali esenti per provviste di bordo delle imbarcazioni operanti in acque comunitarie (D.M. 577/95) 5 Depositi fiscali di oli minerali 12 Reti di distribuzione di metano in regime di deposito fiscale 1 Stazione di misura SNAM RETE GAS gas metano importato dall’Algeria

Ufficio delle Dogane - Trapani Attività Doganale 2005 Containers movimentati: teus 4.357 Volume merci importate: tons 7.527.900 Volume merci esportate: tons 160.282 Diritti riscossi: € 12.207.039

Ufficio delle Dogane - Trapani Attività Accise 2005 Accisa Spiriti riscossa: € 5.326.879 Imposta erariale + add. E.E. riscossa: € 5.178.835 Accisa Gas Metano riscossa: € 4.247.991 Accisa Oli Minerali riscossa: € 3.275.727 Accisa benzina s/pb regione: € 346.123 Altri tributi e diritti licenza: € 52.585 Totale settore accise riscosso € 18.428.140

Attività di Verifica nel settore dell’Iva Intracomunitaria 2005 Ufficio delle Dogane - Trapani Attività di Verifica nel settore dell’Iva Intracomunitaria 2005 Accessi eseguiti: n.249 Violazioni formali rilevate: n. 106 Violazioni sostanziali rilevate: n. 70 IVA accertata: € 676.339

L’attività antifrode: Alcuni risultati raggiunti Ufficio delle Dogane - Trapani L’attività antifrode: Alcuni risultati raggiunti n. 6 casi di violazione alla normativa sulla contraffazione con conseguente sequestro della merce e segnalazione all’A.G.: - la merce (scarpe, abbigliamento), imitazione di importanti marchi, arrivava dalla Tunisia per essere introdotta nel mercato italiano della contraffazione

L’attività antifrode: Alcuni risultati raggiunti Ufficio delle Dogane - Trapani L’attività antifrode: Alcuni risultati raggiunti n. 2 casi di violazione alla normativa sulla tutela del “made in Italy” con conseguente sequestro della merce e segnalazione all’A.G.: - la merce (ceramiche) di origine cinese arrivava dalla Tunisia per essere introdotta in Italia in violazione dell’art.4 comma 49 della legge 24 dicembre 2003 n.350

L’attività antifrode Alcuni risultati raggiunti Ufficio delle Dogane - Trapani L’attività antifrode Alcuni risultati raggiunti n. 3 casi di contrabbando di T.L.E. (Tabacchi Lavorati Esteri) – sequestro di complessivi 108 Kg di TLE e di un automezzo con conseguenti denunce all’A.G. – Carico di copertura : carbone

Tre anni di operatività dell’Ufficio delle Dogane Ufficio delle Dogane - Trapani Tre anni di operatività dell’Ufficio delle Dogane Attività di contrasto e controllo Fenomeni evasivi e tecniche fraudolente Controlli di natura extra-tributaria in particolari settori doganali dell’IVA intracomunitaria delle Accise Import/export Sicurezza dei prodotti Tutela del “made in Italy” Salvaguardia flora e fauna a rischio di estinzione Difesa della salute dei cittadini

Gli strumenti tecnologici Ufficio delle Dogane - Trapani Gli strumenti tecnologici Le attività di contrasto sono state supportate anche dalla disponibilità di adeguati strumenti informatici quali: Sistema informativo dell’A.T. V.I.E.S. Datawarehouse M.E.R.C.E. Utilizzo di un’apparecchiatura “Scanner” operativa in questo ufficio dal Dicembre 2003 e con la quale sono state ad oggi effettuate oltre 250 scansioni di containers e camion

Ufficio delle Dogane - Trapani Lo Scanner L’Agenzia delle Dogane ha realizzato un progetto strategico di investimento al fine di dotare gli uffici di uno strumento che consente di radiografare il contenuto di containers e camion e fornisce la possibilità di analizzare le immagini e valutarne la congruenza con documenti e dichiarazioni. L’operazione: viene realizzata senza l’apertura del carico, limitando gli interventi solo su sospetti di incongruenza; certifica le spedizioni in export; ha funzione doganale (natura delle merci); rientra nella sicurezza verso carichi illeciti (armi, macchine tecnologiche particolari, merci commercialmente illegittime).

Ufficio delle Dogane - Trapani Conclusioni Il nuovo ufficio, integrando il settore delle accise e quello doganale, ha ottimizzato le risorse mettendo a disposizione dell’utenza, dello Stato e dei cittadini in genere un moderno modello operativo efficace ed efficiente. Detto modello soddisfa in pieno le esigenze degli operatori negli scambi commerciali internazionali ed in particolar modo quelli che operando nel settore delle accise commercializzano i prodotti con l’estero. Questi ora hanno come interlocutore un solo ufficio e non due. L’alta tecnologia impiegata consente di garantire un elevato livello di sicurezza a protezione della produzione industriale e della convivenza civile contribuendo efficacemente alla lotta ai traffici illeciti.