OCSE PISA ESEMPI DI QUESITI scarpe sportive La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA di Maria Piscitelli PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

Piano di informazione e formazione sull’indagine OCSE-PISA e altre ricerche nazionali e internazionali Lavori di gruppo sottogruppo: ambito Italiano M.
Esame di stato La prima prova.
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Misurazione e valutazione
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Il problem solving nelle prove OCSE. Perché il PS in PISA 2003 Il PS sviluppa una pluralità competenze metacognitive imparare ad imparare, intraprendere.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
Scuola Secondaria di Primo Grado
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Comunicazione e significato
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Le misurazioni in campo educativo 5.
Il nostro progetto: la valutazione
Il tema.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
La prima prova nell’esame di stato
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Logica.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
DALLE PROVE AL CURRICOLO La valutazione esterna per analizzare, interpretare e progettare Floriana Cesinaro Chieti 2012.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
1) Quali sono le possibilità di scelta
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
La riduzione di un testo
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Prove per la valutazione delle competenze.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Prove per la valutazione delle competenze.
Criteri di testualità.
Monitoraggio e valutazione delle prove 1. Costruire prove valide e affidabili
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

OCSE PISA ESEMPI DI QUESITI scarpe sportive La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA di Maria Piscitelli PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL’INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Bari, 30 novembre 2010

OCSE PISA Scarpe sportive Domanda n.1: Che cosa intende dimostrare l’autore del testo? Situazione di lettura: educativa. Lettura a fini di studio Formato del testo : continuo (informativo/espositivo), tratto da una rivista belga in lingua francese) Aspetto della lettura: “Intrepretare il testo” Tipo di quesito: aperto a risposta breve Livello sulla scala di lettura: 1 Punteggio sulla scala di lettura: 356

OCSE PISA Scarpe sportive Destinatari: studenti adolescenti Motivazione della scelta: contenuto di grande interesse per studenti quindicenni Struttura dell’articolo: presenza di un’accattivante figura in stile fumettistico, scandito da titoletti facili da ricordare.

OCSE PISA Scarpe sportive Il quesito che è il più facile di questa prova, richiede di riconoscere l’idea principale del testo, che riguarda un argomento familiare per un pubblico di quindicenni. Il quesito verifica l’aspetto “ Interpretare il testo”, perché l’idea principale non è formulata in modo esplicito. Il quesito è facile perché l’informazione richiesta per rispondere si trova nella parte introduttiva dell’articolo, evidenziata in corsivo, e ritorna in più punti del testo successivo. Dato il formato a scelta multipla della domanda è sufficiente che lo studente legga solo due righe di introduzione per poter escludere i tre distrattori e scegliere la risposta corretta.

OCSE PISA Scarpe sportive Interessante sarebbe proporre il quesito in forma aperta, eliminando le alternative di risposta. Gli studenti avrebbero a disposizione comunque la sintesi offerta dal riassunto/ sottotitolo in corsivo. Dovrebbero leggere tutto il testo per poter stabilire se lo scopo dell’autore sia o no quello di dimostrare l’importanza per gli atleti, di indossare buone scarpe sportive. Si potrebbe utilizzare il quesito nei due formati (aperto e a scelta multipla) per vedere quanti studenti sono in grado di rispondere correttamente in entrambi i formati.

OCSE PISA Scarpe sportive Punteggio pieno: È molto importane per i giovani atleti indossare scarpe sportive di buona qualità Nessun punteggio: Altre risposte Non risponde

OCSE PISA Scarpe sportive Domanda n.1.4: Esamina la frase seguente che si trova verso la fine dell’articolo. Qui te la presentiamo divisa in due parti:… Situazione di lettura: educativa. Lettura a fini di studio Formato del testo : continuo (informativo/espositivo), tratto da una rivista belga in lingua francese) Aspetto della lettura: “Riflettere e valutare” Tipo di quesito: a scelta multipla Livello sulla scala di lettura: 1 Punteggio sulla scala di lettura: 402

OCSE PISA Scarpe sportive Questa domanda chiede di riflettere sul contenuto del testo per esplicitare la relazione tra due parti di un frase in assenza di connettori espliciti. Tra i distrattori, quello più scelto è stato il C ( 10% degli studenti). Gli studenti che hanno scelto tale distrattore sembrano aver scambiato quella che è la soluzione del problema per una sua ulteriore descrizione (magari fuorviati dal riferimento all’umidità) oppure più semplicemente, non hanno ragionato sulla differenza che esiste tra “ illustrare” e “fornire la soluzione”.

OCSE PISA Scarpe sportive Punteggio pieno Fornisce la soluzione al problema descritto nella prima parte Nessun punteggio Altre risposte Non risponde

OCSE PISA Scarpe sportive Domanda n.4: Secondo l’articolo, perché le scarpe sportive non devono essere troppo rigide? Situazione di lettura: educativa. Lettura a fini di studio Formato del testo : continuo (informativo/espositivo), tratto da una rivista belga in lingua francese) Aspetto della lettura: “Individuare le informazioni” Tipo di quesito: a scelta multipla Livello sulla scala di lettura: 1 Punteggio sulla scala di lettura: 392

OCSE PISA Scarpe sportive Si richiede a chi legge di prendere in considerazione un unico criterio per trovare una singola informazione esposta in forma esplicita. Il lettore può fare riferimento al termine “rigido” che appare tanto nel quesito quanto nella parte pertinente del testo. Ciò rende semplice trovare l’informazione richiesta. Quesito basato sulla localizzazione di una singola informazione, che è in evidenza nel testo.

OCSE PISA Scarpe sportive Uno dei fattori che contribuiscono a determinare la difficoltà di un quesito è dato da quanto le parole usate nella domanda siano collegabili con quelle usate nel testo. Altro fattore che contribuisce a determinare la difficoltà di un quesito è costituito dalla collocazione dell’informazione all’interno del testo e dal risalto che le viene dato. Le informazioni che si trovano all’inizio di un testo sono solitamente più facili da trovare. In questo caso, sebbene l’informazione richiesta per rispondere al quesito si trovi circa a metà del testo, essa è posta tuttavia abbastanza in rilievo in quanto si trova all’inizio delle tre sezioni identificate da appositi titoletti.

OCSE PISA Scarpe sportive Difficoltà: relativamente semplice,Livello 1 Si può ricevere un punteggio pieno anche riportando semplicemente le frasi usate nello stimolo ( “ limita il movimento”). Molti studenti preferiscono dirlo con parole proprie ad es. “ Così ti puoi muovere con più libertà. Ti impediscono di correre bene”. Errori comuni: risposte del tipo: “perché hai bisogno di qualcosa che ti sostenga il piede. Il che sebbene sia un’idea presente nel testo è l’esatto contrario del testo, non pertinente alla domanda ( es. non fanno caso alla negazione espressa nella domanda “ non essere troppo rigide” oppure associano in modo personale l’idea di rigidità a quella di sostegno. A parte ciò le idee in concorrenza tra loro che possono distrarre il lettore sono poche

OCSE PISA Scarpe sportive Punteggio pieno: Limitare il movimento Impediscono di correre bene Nessun punteggio: Mostra una scarsa comprensione del testo o dà una risposta non plausibile o irrilevante Per evitare danni Non possono sostenere il piede Perché bisogna sostenere il piede e la caviglia Oppure dà una risposta vaga o insufficiente Perché se no non sono adatte Non risponde

PIRLS Ricavare informazioni esplicitamente espresse nel testo In questo tipo di processo l’informazione da rintracciare è di solito contenuta all’interno di una frase o di una espressione e non ci sono dei “vuoti” da riempire. Il lettore comunque deve capire non soltanto ciò che è esplicitato nel testo, ma anche come quel dato è correlato all’informazione cercata. Alcuni esempi di consegne specifiche che attivano questo tipo di processo possono essere: • identificare l’informazione congruente con lo scopo specifico della lettura; • trovare idee specifiche; • cercare definizioni di parole o locuzioni; • identificare l’ambiente di una storia (es. tempo e luogo); • trovare la frase topica o l’idea principale (quando sono esplicitamente espresse nel testo).

PIRLS Fare inferenze semplici Fare inferenze permette al lettore di andare oltre le indicazioni contenute nei testi e di riempire i “vuoti” di informazione per costruirne il significato, di cogliere cioè quelle relazioni o idee non esplicitamente dette nel testo. Alcune inferenze sono semplici da dedurre, perché basate soprattutto su informazioni presenti nel testo, il lettore deve però saper correlare le informazioni o i concetti tra loro. Le inferenze semplici quindi sono quelle strettamente legate al testo e sono facilmente deducibili.

PIRLS I lettori esperti fanno questo tipo di inferenze automaticamente, sanno immediatamente correlare le informazioni tra loro anche se la connessione non è esplicitata. Alcuni esempi di consegne specifiche che attivano questo tipo di processo possono essere: • dedurre che un evento ha determinato un altro evento; • indicare il punto conclusivo di una serie di argomentazioni; • indicare il referente al quale si riferisce un pronome; • identificare le generalizzazioni espresse nel testo; • descrivere il rapporto tra due personaggi.

PIRLS Interpretare ed integrare informazioni e concetti Anche con questo processo si va oltre il significato frasale del testo. Per poter interpretare ed integrare le informazioni e i concetti presentati è spesso necessario non solo operare connessioni implicite, ma anche attingere alla propria esperienza individuale e al proprio bagaglio di conoscenze personali. Di conseguenza, la comprensione piena del significato comunicato dall’autore può variare da lettore a lettore, a seconda della sua cultura e del suo sapere.

PIRLS Alcuni esempi di consegne specifiche che attivano questo tipo di processo possono essere: • distinguere il messaggio o il tema generale del testo; • indicare un’alternativa alle azioni dei personaggi; • trovare somiglianze e differenze tra le informazioni del testo; • percepire il tono e il livello emotivo di una storia; • interpretare l’informazione del testo riconducendola a situazioni di vita reale.

PIRLS Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali Quando il lettore esamina e valuta il contenuto, la lingua e gli elementi testuali, l’attenzione si sposta dal comprendere il significato all’osservare criticamente il testo stesso.

PIRLS Per quanto riguarda il contenuto, il lettore prende le distanze dal testo per analizzarlo e valutarlo da una prospettiva personale o da un punto di vista critico e oggettivo. Si soppesa la comprensione del testo con la propria conoscenza del mondo e si può restare neutrali o accettare o rifiutare la tesi rappresentata. Entrano in gioco le conoscenze personali sui generi testuali, le convenzioni linguistiche e la struttura del discorso. Si possono analizzare gli espedienti utilizzati dall’autore per costruire il significato e giudicarne l’adeguatezza, o interrogarsi sullo scopo, il punto di vista o il talento dell’autore.

PIRLS In questo tipo di processo sono fondamentali il bagaglio personale di letture passate, la conoscenza degli elementi strutturali e linguistici del testo, il proprio retroterra culturale, le proprie esperienze e conoscenze del mondo. Alcuni esempi di consegne specifiche che attivano questo tipo di processo possono essere: • valutare la probabilità che gli eventi descritti possano realmente verificarsi; • descrivere come l’autore ha costruito un finale a sorpresa; • giudicare la completezza o la chiarezza dell’informazione nel testo; • comprendere il punto di vista dell’autore riguardo all’argomento centrale.