La competenza lessicale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Il filo di arianna 2011: lo sviluppo della competenza semantico-lessicale Sintesi della scheda teorica.
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La comunicazione.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
LA COMPETENZA LESSICALE
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Un percorso per studenti stranieri
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
PADRONANZA LINGUISTICA
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Alla scoperta del significato
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
Glottodidattica.
DELLO IOIO MARIAROSARIA
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Laboratorio del pensiero
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Transcript della presentazione:

La competenza lessicale Parole nella mente, parole per parlare

Cambia il mondo, cambia la didattica delle lingue Società Uso della l2 Tipo di approccio/metodo Nazionale Lettera/fax, scambio dati Grammaticale traduttivo Internazionale Incontri, relazionarsi Audio-orale Multinazionale Soggiorni, creare intese Comunicativo, competenza interculturale Transnazionale Contatti reticolari, adattarsi di continuo Comunicativo, umanistico affettivo, competenza interculturale, competenza etno-antropologica CLIL

Quello che lo colpì maggiormente, fu l’utilizzazione di un vocabolario estremamente ridotto, che non superava poche decine di parole, e si domandò se per caso i Kubu non avessero volontariamente impoverito il loro vocabolario, sopprimendo delle parole ogniqualvolta nel villaggio un membro moriva. Una delle conseguenze era che la stessa parola indicava un numero di oggetti via via più grande… Fece notare che tali caratteristiche potrebbero adattarsi benissimo ad un falegname occidentale che servendosi di strumenti dal nome molto preciso – truschino, incorsatoio, sponderuola, pialla, bedano, borlotta, ecc., li chiedesse al suo garzone dicendogli semplicemente “passami il coso”… (G. Perec, la vita istruzioni per l’uso) In Africa un vecchio che muore è una biblioteca che brucia (Hampaté Ba)

Ogni lingua è bilingue, dal momento che oscilla tra il passaggio orale e un altro passaggio che si afferma e si annulla nell’incomunicabile Amore inafferrabile. A ogni istante la lingua straniera può – potere illimitato – ritirarsi in se stessa, oltre ogni traduzione. Sono un tramite tra due lingue, pensava: più penetro nel centro, più me ne allontano. Nel momento in cui ti parlo nella tua lingua, io divento te senza esserlo, poiché mi cancello nelle tue tracce. Abdelkébir Khatibi

Forma scritta/orale Posizione e ruolo grammaticale frequenza Connotazione/denotazione Collocazione Significato/i Rapporti di significato (sinonimia, antonimia, polisemia, iper/iponimia, omografia, omofonia) Registro Uso figurato (idioms, metafore ecc.)

Conoscere una parola Forma Posizione (Struttura grammaticale, collocazioni) Funzione (frequenza, appropriatezza) Significato (concetti, associazioni)

Competenza lessicale come: Competenza linguistica Competenza discorsiva Competenza referenziale Competenza socioculturale Competenza strategica

Criteri di selezione Ciò che è utile Ciò che crea difficoltà Ciò che si può descrivere tramite regole Criteri di progressione Semplice vs complesso Molto diffuso vs poco diffuso Molto utile vs meno utile

Lexical appraoch La lingua è un lessico grammaticalizzato e non una grammatica con un lessico La struttura grammaticale è subordinata al lessico La dicotomia tra lessico e grammatica non è corretta; molta lingua è costituita da multi-word chunks Un aspetto centrale nella didattica è stimolare la consapevolezza sviluppando l’abilità di costruire chunks con successo La lingua è una risorsa personale e non un’idealizzazione astratta Comunicare con successo è un concetto più ampio di comunicare correttamente La competenza sociolinguistica e comunicativa precede ed è la base, non il prodotto della competenza linguistica Viene assunto il paradigma osserva-ipotizza-sperimenta e non presentazione-pratica-prodotto

Lexical approach Word e polyword Collocations Institutionalised utterances Sentence frames or heads

Approccio lessicale utile per Bilanciare lessico settoriale e lessico necessario alla competenza linguistica e alla fluency. Non conoscenza di sterili liste di termini microlinguistici, ma acquisire competenze in un discorso disciplinare.

Lessico disciplinare Lessico appropriato ad un testo disciplinare Lessico di frequenza necessario alla fluency

AL - CLIL utili per Processi cognitivi Capire comprendere Marcatore somatico

CLIL come metodologia funzionale ad un approccio Cognitivo-emozionale

idioms Essere in gamba Essere al verde Rompere il ghiaccio Tirare la carretta Prendere la porta Venire a Canossa Una vittoria di Pirro Menare il can per l’aia Ciurlare nel manico

Criteri per selezionare idioms Frequenza Frequenza lessico Transfert lingua madre Approccio formale, registro Definizione parafrasi Lessico attivo Lessico passivo

metafore Questa mattina mi sono svegliato e la finestra mi ha sorriso! Questa mattina mi sono svegliato e mi sono proprio scappati i coccodrilli rossi!

Sviluppo della competenza lessicale Approcci tradizionali In base all’analisi dei bisogni e all’obiettivo del corso si seleziona il lessico più utile da insegnare agli allievi L’insegnamento del lessico è centrato sugli allievi e sulle loro strategie di apprendimento Si sviluppano le strategie metacognitive per favorire l’autonomia di apprendimento e di sviluppo della competenza lessicale Il lessico viene insegnato attraverso attività quanto più possibile contestualizzate. Le tecniche decontestualizzate vengono utilizzate molto limitatamente La scelta del lessico avviene sulla base dei testi proposti durante la lezione e non in base alla frequenza d’uso ed ai bisogni degli allievi L’insegnante non tiene conto delle caratteristiche personali e delle strategie cognitive e metacognitive degli allievi L’insegnante insegna il lessico agli allievi, ma non le strategie per favorirne l’apprendimento autonomo Il lessico è proposti principalmente in attività decontestualizzate (liste di parole da ripetere con la traduzione, flashcards ecc.)