1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
2007: RITORNA LAGRICOLTURA? Grafici e tabelle Roma, 27 settembre 2007.
Alimentazione sana e agricoltura biologica
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
Sistemi colturali risicoli
Tecniche colturali biologiche
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Scelte possibili.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Sito agricolo Roccarespampani (VT)
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.
ECOSISTEMI Naturali: Antropizzati:
COMPLESSITA’ BIOLOGICA
CIBO BIOLOGICO Coltivare biologicamente significa promuovere la biodiversità e garantire il rispetto dei diritti umani.
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Allestimento di un germinatoio
La rinascita dopo l’anno Mille
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Dott.ssa Antonella Covatta
Mi.C.E. Micro Cooperatives Enforcement AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI INTEGRATI DI FORMAZIONE AZIENDALE P.O.R. Umbria FSE Obiettivo Competitività
L’agricoltura come risorsa strategica
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Romano Del Nord Le nuove dimensioni strategiche dell’ospedale di eccellenza Innovazioni progettuali per la promozione e la diffusione della cultura biomedica.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
I nostri incontri 11 Gennaio 8 Febbraio 15 Marzo 5 Aprile 19 Aprile.
Stefania De Pascale Giampaolo Raimondi e Francesco Ciro Cirillo
L’agricoltura.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
FLOCTER® NUOVO NEMATOCIDA BIOLOGICO CHE VA OLTRE L’EFFICACIA
Agricoltura biologica
percorsi di breve e lungo periodo
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Applicazioni dei dati agrometeoclimatici nel settore cerealicolo, in relazione ai cambiamenti climatici Prof. Marco Bindi DISAT-UNIFI, P.le delle Cascine.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
AZIENDA AGRICOLA MICOLTIVO Adotta il tuo orto Dal tuo orto alla tua tavola.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
1 Conferenza Stampa del Hotel President - Lecce I risultati dell’annata agraria 2006 nella provincia di Lecce.
AVVICENDAMENTO.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
L’impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3.
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
COMPOST PRODUCTION AND USE IN SUSTAINABLE FARMING SYSTEMS
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
SOILVEG Improving soil conservation and resource use in organic cropping systems for vegetable production through introduction and management of Agro-ecological.
Transcript della presentazione:

1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 AGROCAMBIO Sistemi e tecniche AGROnomiche di adattamento ai CAMbiamenti climatici in sistemi agricoli BIOlogici Coordinatore: Francesco Montemurro La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016

2 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 Mettere a punto, nei dispositivi sperimentali previsti, tecniche colturali innovative di adattamento ai cambiamenti climatici per colture orticole, riso, uva da tavola e frumento duro Obiettivo principale

3 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 Obiettivi secondari Appropriata sistemazione idraulico-agraria (baulatura) Rotazione eco-funzionale di colture orticole Colture di servizio agro-ecologico Fertilizzazione organica Tecniche di terminazione

4 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 ripristinare l'equilibrio dei sistemi produttivi che sono maggiormente soggetti agli effetti dei cambiamenti climatici, applicando i principi e le strategie agro-ecologiche (rotazioni, ASC e terminazione, anticipo semine, ecc) validazione delle dinamiche di breve e medio/lungo periodo dei sistemi e tecniche agronomiche di adattamento ai cambiamenti climatici Risultati