Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazioni Indefinite di equilibrio per le Travi
Advertisements

IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Analisi dei carichi del Telaio
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Valutazione della vulnerabilità sismica
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma
Limitazioni geometriche e Armature
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
Università degli studi di salerno
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Comportamento in direzione longitudinale
LA SEGNALETICA ORIZZONTALE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Lezione n°24 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
LE STRUTTURE.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Introduzione ai moduli E ed H
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTO DELLE FONDAZIONI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Costruzione immagini reali e virtuali. Quattro dischi completi neri Quattro settori neri Fondo biancoRettangolo bianco.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Esercizio Un’impresa operante nel settore dei mobili di arredamento deve programmare la produzione.
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
(a cura di Michele Vinci)
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Abitazione *.
Le strutture di fondazione
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Come si costruisce una casa
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Transcript della presentazione:

Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al sisma; - Definizione delle combinazioni di carico - Analisi delle sollecitazioni su uno dei telai piani trasversali a) Analisi completa secondo Metodo degli Spostamenti; b) Analisi secondo il Metodo dei Vincoli ausiliari (per una sola combinazione di carico) - Diagrammi delle Caratteristiche della sollecitazione e relativi inviluppi; - Progetto e verifica dell’armatura longitudinale e trasversale delle travi; - Progetto e verifica dell’armatura longitudinale e trasversale dei pilastri; - Progetto e verifica delle fondazioni;

Elaborato 2 N.B.: i disegni vanno stampati in bianco e nero

Elaborato 3

Elaborato 4

Elaborato 5