GAL Meridaunia scarl Agenzia di sviluppo dellAppennino Dauno Meridionale Presidente. Alberto Casoria Struttura operativa: Antonella Caggese, Rossella Fabrizio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CASA SANT’ANTONIO - ENEGO (VI)
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Programma di promozione dell’attività motoria
Sistema Caritas di monitoraggio/valutazione del
for Sustainable Tourism
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Regione Veneto Regione Puglia Growing Together Legge 84/01 art. 7 - MAE.
Unione Europea e Fondi Strutturali
Conoscere e comunicare il territorio
Progetti, studi e ricerche Progetto L.A.S.A Lavoratori Atipici di Serie A Il Progetto L.A.S.A. - Iniziativa Comunitaria EQUAL 2000/ sullasse dellAdattabilità
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Sistema delle attività educative della zona Lame Rossella Vecchi (Coordinatrice SEP, Area infanzia e adolescenza – Quartiere Navile) Denise Calabresi (Educatrice.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Fabrizio Pizzanelli Plural – Centro Studi Europeo
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Le filiere agro-alimentari
Per informazioni: Segreteria Laura Guidarelli Tel
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
RESOCONTO DELLE INTERVISTE TELEFONICHE AI CAPOFILA PISL.
6. La cooperazione regionale nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Silvana Neri - Vice Presidente Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005 Caratteristiche delle imprese femminili - punti di forza.
MATCHING INNOVAZIONE Incontro di preparazione al
Formazione Servizi Immigrazione Famiglia Zone Pastorali Presentazione Attivita Presentazione Attivita Esci.
M Roma, 21 ottobre Lo STUDENTE ERASMUS In Formazione: LA NUOVA RISORSA per LIMPRESA M Struttura della presentazione Obiettivo dellevento Il plus.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER + Piano Sviluppo Locale Gruppo di Azione Locale Meridaunia Località Tiro a Segno – Bovino Tel
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
Distretto Aerospaziale Pugliese
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Company Name Business Plan. Sportello dell I mpiego e delle C ompetenze Realizzazione di una unità operativa che realizzi nellambito delle politiche attive.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
I Dauni tra il VII e VI secolo a.C..
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Agenzia sociale senza scopo di lucro Accreditata da Regione Veneto e Partner della Provincia di Verona per le politiche attive del lavoro e per la ricerca.
Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER + Piano Sviluppo Locale Gruppo di Azione Locale “Meridaunia” Località Tiro a Segno – Bovino Tel
Manuale di legislazione agraria
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
I team di volontari svolgono attività di raccolta dati sulla disabilità e di intervento diretto a domicilio delle persone disabili per fornire tecniche.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
SINDACOSEGRETARIO COMUNALE AREA AMMINISTRATIVA Responsabile : Gabriella Perra AREA FINANZIARIA Responsabile: Manuela Loy AREA SOCIO-CULTURALE Responsabile:
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Marco Galassi Croce Rossa Italiana Operatore dell’Area Sviluppo Obiettivo strategico 6.
La Genesi del Progetto ECO nasce per volontà dell’Assessorato Parchi della Provincia di Parma e del Gal Soprip nel 2004 L’obiettivo comune è migliorare.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
1 Il metodo Leader nelle proposte di regolamento Toscolano Maderno (BS) 27 giugno 2012 Dario Cacace – Raffaella Di Napoli.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Transcript della presentazione:

GAL Meridaunia scarl Agenzia di sviluppo dellAppennino Dauno Meridionale Presidente. Alberto Casoria Struttura operativa: Antonella Caggese, Rossella Fabrizio, Leonardo Mazzeo, Antonella Ruscillo

La società Il Gruppo di Azione Locale Meridaunia si è costituito nellanno 1998; è una Società a responsabilità Limitata ed ha sede in Bovino in loc. Tiro a Segno. La società è formata da 60 soci, rappresentati politici e civili di 17 Comuni appartenenti al territorio di riferimento. I Comuni su cui opera il Gal Meridaunia sono: Accadia, Anzano di Puglia, Bovino, Candela, Castelluccio Valmaggiore, Catelluccio dei Sauri, Celle San Vito, Deliceto, Faeto, Lucera, Monteleone di Puglia, Panni, Orsara di Puglia, Rocchetta SantAntonio, SantAgata di Puglia e Troia.

Finalità e obiettivi Elaborazione e implementazione di strategie di sviluppo del territorio; Coinvolgimento del maggior numero di attori socio-economici locali (pubblici e privati); Creazione e rafforzamento sul territorio di iniziative imprenditoriali; Sostegno e promozione dei prodotti e delle attività delle zone rurali; Attività di gestione del Programma Leader Plus

Progetti realizzati Programma di Iniziativa Comunitaria Leader II: E-country; Maiali neri e avannotti di Tinca; La vetrina di Peschici; Centro di Monitoraggio Ambientale; Progetto GEIE; La settimana dei sapori; Agenda 21; Salone Internazionale dei Gusti dEuropa;

Progetti in fase di realizzazione Programma dIniziativa Comunitaria Leader Plus; Sportello Creazione dimpresa; Conservazione lontra di fiume; Progetto Pugliesi allestero; Progetto La corriera della natura del Subappennino; Campagna rifiuti e raccolta differenziata.