Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

L'accessibilità dei componenti multimediali per il Web
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
W eb & U rban A ccessibility Cooperativa David Chiossone La Sede operativa sul lungomare di Genova a ccessibilità di spazi r eali e virtuali i nnovazione.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il nuovo Portale del Sistan
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
Adalberto Casalboni, CISE
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
La Legge Stanca Prof. Pinnelli. Le linee guida per laccessibilitá del World Wide Web Consortium (w3c) Il World Wide Web Consortium (W3C) è un Consorzio.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
0 Come si è arrivati alla Legge sullaccessibilità degli strumenti informatici Paolo Graziani CNR - Istituto di Fisica Applicata.
0 Il punto di vista di chi deve applicare la Legge Mario Di Domenicantonio Commissione Interministeriale permanente per limpiego delle tecnologie dellinformazione.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
Profilo e sedi operative
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il contributo AICA al superamento del social digital divide CITTADINANZA DIGITALE E POLITICHE PUBBLICHE Roberto Ferreri AICA Sezione ligure Genova, 8 aprile.
La cultura del web, il web per la cultura
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Facoltà di Scienze Motorie
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
CORSO DI FORMAZIONE Dlgs.59 a.s. 2004/2005
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Osservatorio Provinciale Permanente Dei Fenomeni DIllegalità
Accessibilità Informatica
Scuola digitale – Lombardia
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
Il progetto di Firma Digitale Liguria in Rete Centro Regionale di Competenza per le-Government e la Società dellInformazione Regione Liguria REGIONE LIGURIA.
Accessibilità Informatica Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild Raccomandazioni, standard.
Corso di Formazione Professionale Il Security Manager Aziendale
Dal testo al multimedia Estendere l’accessibilità dei contenuti Web Roberto Ellero
Marina di Carrara, 16 novembre 2005Antonio De Vanna Accessibilità Attuazione della legge n. 4 del 2004 nelle PA Dott. Antonio De Vanna responsabile Ufficio.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Problematiche di verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici Giorgio Sommi ASPHI.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Diritto beni culturali Prof. Davide Galliani Anno Accademico 2013/2014.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
B-Le norme e la certificazione
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
LA RETE LES MARCHE COMUNICAZIONI SULLE RISORSE DEL LAVORO COLLABORATIVO ABCD SALONE EDUCATIONAL GENOVA,3 NOVEMBRE Prof.ssa Giulietta BRECCIA.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Tecnico Economico.
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
CENTRO STUDI E RICERCA METODICHE RIABILITATIVE DELLE DISABILITÀ Progetto Obiettivo D.G.R. n° 1760 del 29/12/2000.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

Presentazione di IWA/HWG e le iniziative in Italia Roberto Scano IWA/HWG International Webmasters Association The HTML Writers Guild

Cosè IWA/HWG? IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta leader mondiale nella fornitura dei principi e delle certificazioni di formazione per i professionisti della Rete Internet; È presente in 100 paesi, con 130 sedi ufficiali in rappresentanza dipiù di associati.

Missione di IWA/HWG Fornire programmi formativi di qualità Supportare la rete mondiale delle sedi ufficiali IWA/HWG Fornire agli associati supporto e collaborazione a livello regionale, nazionale e internazionale Fornire agli associati un marchio di affiliazione riconosciuto a livello mondiale Promuovere i principi universali di etica e di pratica professionale per tutti i professionisti della Rete Internet Fornire supporto per la definizione e lo studio di normative nei Paesi in cui è presente

Attività in ambito internazionale ISO (norme tecniche) Norme tecniche in materia di ergonomia ed accessibilità delle interfacce web. W3C (raccomandazioni) HTML, CSS, WAI (WCAG, ATAG, EO), VoiceXML, Web Multimodale, Web Mobile, Semantic Web. Euroaccessibility (divulgazione) Promozione di formazione per specialisti in Design For All

Cosè IWA ITALY? Dal 2000 è la sezione italiana di IWA/HWG. Lattività prevalente è la crescita professionale (formazione) di chiunque opera nel web – dal Professionista al content manager. Attiva nel campo dell accessibilità e della promozione degli standard.

Attività in ambito nazionale 1/3 Attività in ambito normativo Associazione sviluppatori esperti di accessibilità (Legge 4/2004). Sottoscrizione Patto di Sanremo. Partecipazione a redazione decreto Legge 106/2004 (Legge Urbani ) come associazione in rappresentanza editori/autori dei siti Web presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MIBAC). Audizioni presso commissioni (Interministeriali, Camera dei Deputati) e predisposizione di progetti di legge in materia di web e professionalità nel web.

Attività in ambito nazionale 2/3 Partecipazioni e collaborazioni UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione). CNEL (Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro). CNIPA (Centro Nazionale Informatica Pubblica Amministrazione) SMAU (Salone Mondiale Attrezzature per Ufficio). Commissione OSI (Osservatorio Siti Internet) dell Unione Italiana Ciechi. Istituto David Chiossone Onlus. Culture Factory - Fondazione Eni Enrico Mattei. Collaborazioni con enti locali.

Attività in ambito nazionale 3/3 Risorse per formazione e divulgazione IWA Educational: attività di formazione (seminari e corsi) erogata ad aziende, privati e pubbliche amministrazioni. E-Academy (SMAU): attività di divulgazione tecnica tramite seminari specializzati. Edizioni IWA ITALY: testi tecnici prodotti in formato accessibile. Webaccessibile.org: la risorsa italiana per l accessibilità del web. Itlists.org: liste di discussione.

Per approfondimenti