Società Italiana di Statistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
LABORsim: Un modello di microsimulazione dell’offerta di lavoro.
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia1 Il primo ciclo in Lombardia: esperienze e impegni per la.s. 2005/2006 Anticipi e generalizzazione della.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
La famiglia oggi in Italia
AMCI XXIV Congresso Nazionale Ascoli Piceno 2-4 ottobre 2008 Incremento demografico e disponibilità delle risorse Gian Carlo Blangiardo Università degli.
Aspetti del contesto nazionale Povertà emergenti, ricchezze negate, politica e società Gian Carlo Blangiardo Università degli Studi di Milano Bicocca Assisi.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Meeting di Rimini 2011 Mare Nostrum 26 agosto 2011 Gian Carlo Blangiardo.
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione/2.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
Commissione Fondi Sanitari
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Osservatorio sullEconomia e il Lavoro in provincia di Piacenza Numero 0 Piacenza, 12 Settembre 2008 PIACENZA.
Povertà e Immigrazione
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
I numeri delle donne in Lombardia 8 marzo 2009
Università degli studi di Camerino
Fenomeni migratori e mutamenti sociali Davide Girardi, Fondazione Nord Est 1. “Loro hanno mollato la scuola là e adesso sono qua. Se torniamo là per loro.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Scenari prevedibili prossimi venturi (il fronte demografico)
priva di fondamento scientifico
Il Cambiamento demografico
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Transcript della presentazione:

Società Italiana di Statistica Gruppo di Coordinamento per la Demografia Generazioni, famiglie, migrazioni pensando all’Italia di domani Dilemmi della demografia, programmi della politica Milano, 17 marzo 2006 Corriere della Sera, Sala Montanelli In collaborazione con

L’incontro Generazioni, famiglie, migrazioni, pensando all’Italia di domani nasce da un’intuizione condivisa dal Gruppo di Coordinamento per la Demografia e dalla Fondazione Giovanni Agnelli: l’inaggirabilità della “questione demografica” per la comprensione del presente e per la costruzione del futuro sviluppo italiano. L’Italia oggi attraversa una fase di difficoltà solo in parte condivisa dagli altri paesi europei e dunque anche per questo indicativa di una condizione strutturale più grave; le formule che in passato avevano garantito crescita economica e coesione sociale rivelano la propria crescente inadeguatezza. In questo contesto, è opportuno e ragionevole che i decisori ripartano (anche) dalla concretezza della demografia. Chiunque abbia responsabilità di governo a ogni livello non può infatti prescindere dalla considerazione dell’insieme di risorse e di vincoli offerto da una popolazione indubbiamente molto cambiata anche solo rispetto a venti anni fa, e destinata a cambiare ulteriormente nel prossimo futuro. Oggetto dell’incontro non dovrebbe quindi essere soltanto la discussione di interventi puntuali, peraltro utili o persino necessari, quanto piuttosto la valutazione di quanto compatibili siano le diverse possibili “idee dell’Italia di domani” con una realtà demografica non sempre adeguatamente compresa.   Pur nella consapevolezza dell’unicità della prospettiva esplorata, anche per maggiore chiarezza espositiva si è deciso di suddividere la materia in tre sezioni tematiche strettamente collegate. Le tavole presentate di seguito si riferiscono quindi a: 1) generazioni e invecchiamento (a cura di Antonio Golini) 2) famiglia e figli (a cura di Francesco Billari) 3) immigrazione e presenza straniera (a cura di Gian Carlo Blangiardo) Il Gruppo di Coordinamento per la Demografia e la Fondazione Giovanni Agnelli ringraziano gli studiosi di demografia e i politici per aver accettato l’invito a confrontarsi, il CorrierEconomia per l’ospitalità concessa e l’attenzione dimostrata nei confronti dell’iniziativa, e il pubblico per la partecipazione.

Popolazione in Italia, 1950-2050, secondo tre ipotesi di previsione (in migliaia) NB: Per tutto il periodo di previsione si ipotizza una immigrazione netta di 120 mila persone l’anno. Fonte: ONU 2005 Generazioni e invecchiamento - 1

Percentuale di 60enni e più, in Italia, 1950-2050, secondo tre ipotesi di previsione Fonte: ONU 2005 Generazioni e invecchiamento - 2

Numero medio di figli per donna in Italia, 1950-2050, secondo tre ipotesi di previsione NB: Per tutto il periodo di previsione, si ipotizza una immigrazione netta di 120 mila persone l’anno. Generazioni e invecchiamento - 3 Fonte: ONU 2005

Confronti internazionali 2005: A – percentuale di ultrasessantacinquenni; B – percentuale di ricambio, nel giro di 5 anni, fra chi entra e chi esce nella popolazione in età lavorativa (20-59 anni); C – percentuale di ricambio, nel giro di 5 anni, fra chi entra e chi esce nella popolazione femminile in età feconda (15-49 anni). EU= Est Europa NAF= Nord Africa WAF= Africa Occidentale Fonte: Gesano, Golini, 2006, su dati ONU Generazioni e invecchiamento - 4

Anziani e vecchi (in migliaia), per età e genere, Italia 2006 Fonte: Gesano, Golini, 2006, su dati Istat Generazioni e invecchiamento - 5

Percentuale di anziani e vecchi, per circoscrizione, Italia 2006 Fonte: Gesano, Golini, 2006, su dati Istat Generazioni e invecchiamento - 6

Variazione media annua, fra il 2006 e il 2020, della popolazione in età lavorativa (PEL, 20-59 anni) e delle forze di lavoro (FL, tassi 2003 costanti), in migliaia Italia (senza nuove migrazioni) Fonte: Gesano, Golini, 2006, su dati Istat Generazioni e invecchiamento - 7

Rapporti demografici fra le generazioni, Italia 2006 – 2021 (senza nuove migrazioni) A - numero di “figli” (0-24 anni) per ogni 100 “genitori” (25-59 anni) B - numero di “nonni” (60+ anni) per ogni 100 “genitori” (25-59 anni) Fonte: Gesano, Golini, 2006, su dati Istat Generazioni e invecchiamento - 8

I giovani (18-34 anni): % che vive con i genitori Fonte: European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions Famiglia e figli - 1

I giovani (18-34 anni): % coniugati o conviventi Fonte: European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions Famiglia e figli - 2

Nuovi percorsi: % convivenze su prime unioni per anno di nascita (Nord-Centro) Fonte: ISTAT e Indagine IDEA Famiglia e figli - 3

Nuovi percorsi: nascite fuori ed entro il matrimonio (migliaia) Fonte: www.demo.istat.it Famiglia e figli - 4

Figli: bambini (0-2 anni) in servizi di cura all’infanzia Fonte: OECD (2005), dati riferiti al 2000/01 Famiglia e figli - 5

Figli: numero medio di figli per donna (2004) Fonte: Eurostat Famiglia e figli - 6

Figli: tasso di rischio di povertà % di famiglie con reddito inferiore al 60% del reddito mediano Fonte: Eurostat (2005), dati riferiti al 2001 Famiglia e figli - 7

Quanti ? Fonte: Fondazione ISMU Immigrazione e presenza straniera - 1

Da dove? Fonte: Fondazione ISMU Immigrazione e presenza straniera - 2

Chi ?…Immagini della presenza (1) Fonte: Istat Immigrazione e presenza straniera - 3

Immagini della presenza (2) Fonte: Miur, 2005 Immigrazione e presenza straniera - 4

Immagini della presenza (3) Fonte: elaborazioni su dati Istat Immigrazione e presenza straniera - 5

Immagini della presenza (4) Fonte. Fondazione ISMU Immigrazione e presenza straniera - 6

che raggiungono i 10 anni di residenza in Italia, anni 1992 - 2014. Da quanto tempo? Stima del flusso di stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria che raggiungono i 10 anni di residenza in Italia, anni 1992 - 2014.   Fonte: elaborazioni su dati Istat Immigrazione e presenza straniera - 7

da Paesi a forte pressione migratoria. Italia, 1991-2004. …e per quanto tempo? Domande di acquisizione della cittadinanza italiana per matrimonio (art.5) e per naturalizzazione ordinaria (art.9) presentate da stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria. Italia, 1991-2004.   Fonte: Istat Immigrazione e presenza straniera - 8

Società Italiana di Statistica Gruppo di Coordinamento per la Demografia Generazioni, famiglie, migrazioni pensando all’Italia di domani Dilemmi della demografia, programmi della politica Milano, 17 marzo 2006 Corriere della Sera, Sala Montanelli In collaborazione con