Diritti dei bambini in Italia…cenni storici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

I FIGLI NATURALI NELLAFFIDO FAMIGLIARE A.A.A. Cerchiamo AMORE AIUTO ACCOGLIENZA S. Giorgio di Nogaro 6 maggio 2011 dott.ssa Elena Mazzocchi.
Unità di Counseling e Mediazione Familiare
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Chi è minore non accompagnato ?
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
La Famiglia.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
IL DIRITTO ALL'ALLOGGIO
Il decreto di legge per i DSA
DEFINIZIONE DI AFFIDO E SUE FINALITA’
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
Adozioni e affidamenti in Italia.
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
20 NOVEMBRE GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
I diritti dei bambini.
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
progetto di educazione familiare.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
“Aspetti legali nell'universo delle case famiglia per minori”
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
TUTTI I BAMBINI DEL MONDO DEVONO AVERE GLI STESSI DIRITTI
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
umano avente un’età inferiore a diciott’anni….
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Febbraio 2015, Italia FONDO SOCIALE EUROPEO 2007 – 2013 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO “SVILUPPO RISORSE UMANE“ INVESTIAMO.
Costituzione italiana Art. 3
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
Development of Transnational Network for Supporting Children and Families and for Deistituzionalization of Child Care Sofia 26 – 29 maggio 2014.
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
La missione degli sposi nella società: compito educativo - affido, adozione Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
Moscovici (1961, 1962, 1988) «Teoria delle rappresentazioni sociali» Adozione come missione Adozione = problemi tanti problemi nessun problema Adottati.
Transcript della presentazione:

Diritti dei bambini in Italia…cenni storici Dopo la seconda guerra mondiale sino al 1967 in Italia gli istituti minorili erano colmi. Nel 1962 si contano 300.000 minori in istituti, i motivi erano molteplici: minori orfani, minori con problemi psicologici, diversamente abili, indigenza della famiglia di origine, genitori in carcere etc. L’istituto era allora l’intervento assistenziale largamente prevalente: non vi era alcuna informazione in merito alle terribili conseguenze, spesso irreparabili, della carenza di cure familiari sullo sviluppo dei bambini, nonostante che gli studi di Spitz e Bowlby ne avessero già denunciato la drammaticità.

Negli anni 60… Non vi erano interventi di aiuto alle famiglie di origine e non esisteva alcuna iniziativa in merito all’affidamento familiare. Vi era una grande confusione rispetto alle istituzioni che avessero il compito di tutelare i minori in difficoltà. vi erano gravissime disfunzioni dei Tribunali e delle Procure per i minorenni e degli Uffici dei giudici tutelari. La legge sull’adozione, esistente allora, aveva l’esclusiva finalità di assicurare discendenti alle persone singole e ai coniugi senza figli. non era previsto alcun accertamento sulle capacità educative degli adottanti. La legge non prevedeva alcun diritto all’adozione da parte dei bambini che si trovavano in situazione di privazione totale di cure. erano ancora vigenti le norme del regio decreto 15 aprile 1926 n. 718. Questa disposizione creava una odiosa distinzione fra i bambini legittimi e quelli nati fuori dal matrimonio – allora chiamati illegittimi I figli cosiddetti “legittimi” potevano essere ricoverati in istituto solo qualora non ci fossero famiglie affidatarie disponibili mentre per i figli cosiddetti “illegittimi” l’affidamento familiare poteva essere disposto solo a condizione che non ci fosse posto in istituto.

Il 12 dicembre 1962 nasce ANFAA Associazione nazionale famiglie affidatarie adottive ANFAA afferma con determinazione il diritto a crescere in una famiglia di tutti i minori rimasti privi temporaneamente o definitivamente dell’indispensabile assistenza materiale e morale da parte dei genitori biologici promuovendo, in primo luogo, gli interventi diretti ad assicurare alle famiglie d’origine i necessari servizi sociali e assistenziali e, in secondo luogo, garantendo loro una famiglia adottiva o affidataria, secondo le diverse situazioni. Uno degli importanti obiettivi sul quale si è impegnata l’Associazione: la chiusura degli istituti di assistenza per l’infanzia, avvenuta in Italia solo nel dicembre 2006 con l’attuazione della Legge 149/2001, modifica della Legge 189/1983.

La Legge 431/1967 La Legge sull’adozione speciale ha segnato una vera rivoluzione copernicana. Per la prima volta il legislatore poneva al centro dell’attenzione i diritti del bambino e non più quelli dell’adulto senza prole. Con l’adozione speciale il bambino acquisiva lo stato di figlio legittimo. Veniva sancito il diritto del bambino in situazione di privazione di cure materiali e morali ad avere una famiglia adottiva. L’adozione speciale riguardava però solo i bambini fino agli otto anni di età e non veniva abolita l’adozione ordinaria.

Legge 184/1983 norma due istituti: L’ADOZIONE E L’AFFIDO Art. 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell'ambito della propria famiglia. Le condizioni di indigenza dei genitori o del genitore esercente la potestà genitoriale non possono essere di ostacolo all'esercizio del diritto del minore alla propria famiglia. A tal fine a favore della famiglia sono disposti interventi di sostegno e di aiuto. Lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle proprie competenze, sostengono, con idonei interventi, nel rispetto della loro autonomia e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, i nuclei familiari a rischio, al fine di prevenire l'abbandono e di consentire al minore di essere educato nell'ambito della propria famiglia. Essi promuovono altresì iniziative di formazione dell'opinione pubblica sull'affidamento e l'adozione e di sostegno all'attività delle comunità di tipo familiare, organizzano corsi di preparazione ed aggiornamento professionale degli operatori sociali nonché incontri di formazione e preparazione per le famiglie e le persone che intendono avere in affidamento o in adozione minori. .. Quando la famiglia non è in grado di provvedere alla crescita e all'educazione del minore, si applicano gli istituti di cui alla presente legge. Il diritto del minore a vivere, crescere ed essere educato nell'ambito di una famiglia è assicurato senza distinzione di sesso, di etnia, di età, di lingua, di religione e nel rispetto della identità culturale del minore e comunque non in contrasto con i principi fondamentali dell'ordinamento.

La Convenzione internazionale sui Diritti dell’infanzia Nel 1989 l’Assemblea Generale dell’ONU adotta la Convenzione internazionale sui Diritti dell’infanzia (Convention on the Rights of the Child), che oltre ad essere un punto di arrivo è un punto di riferimento per numerose iniziative legislative e operative interne agli stati e sovra-nazionali a beneficio dell’infanzia. Caratteristiche della Convenzione   E' il primo documento internazionale che si occupa unitamente di diritti civili e politici, economici sociali e culturali. E' il primo documento che dà una precisa definizione di bambino cioè chi non ha ancora compiuto 18 anni. E' l'unico documento internazionale ratificato da tutti gli stati ad eccezione di due: gli Stati Uniti (che lo hanno solo firmato) e la Somalia. Nella sua stesura si legge una forte sottolineatura per i bisogni materiali dei bambini, si dà importanza alla cooperazione internazionale a sostegno delle politiche per l'infanzia nei paesi poveri.

Legge 184/1983 e successiva modifica Legge 149/2001 norma due istituti:L’ADOZIONE E L’AFFIDO Aspetti salienti Il minore ha diritto di vivere nella famiglia di origine e devono essere attuati tutti i servizi di sostegno possibili volti al superamento delle difficoltà. Il diritto del minore ad avere una famiglia: Il minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo, nonostante gli interventi di sostegno e aiuto disposti alla famiglia di origine è affidato ad una famiglia, preferibilmente con figli minori, o ad una persona singola, in grado di assicurargli il mantenimento, l'educazione, l'istruzione e le relazioni affettive di cui egli ha bisogno. Lo Stato, le regioni e gli enti locali devono promuovere iniziative di informazione pubblica sull’affido e organizzare corsi di preparazione per le persone che desiderano diventare affidatari.

Legge 184/1983 e successiva modifica Legge 149/2001 norma due istituti:L’ADOZIONE E L’AFFIDO Aspetti salienti Il servizio sociale deve costruire il progetto di affido, mettere in atto modalità di assistenza e produrre relazioni sull’andamento del progetto al giudice tutelare o al Tribunale per i minori ogni 6 mesi. Nel provvedimento di affido deve essere indicato il periodo di presumibile durata dell'affidamento che deve essere rapportabile al complesso di interventi volti al recupero della famiglia d'origine. Tale periodo non può superare la durata di ventiquattro mesi ed è prorogabile, dal tribunale per i minorenni, qualora la sospensione dell'affidamento rechi pregiudizio al minore. Il ricovero in istituto deve essere superato entro il 31 dicembre 2006 mediante affidamento ad una famiglia e, ove ciò non sia possibile, mediante inserimento in comunità di tipo familiare caratterizzate da organizzazione e da rapporti interpersonali analoghi a quelli di una famiglia.

ADOZIONE E AFFIDO L’ADOZIONE è una risposta DEFINITIVA ai bisogni di un bambino rimasto privo delle cure necessarie alla sia crescita. Può essere disposta dal Giudice Minorile quando la situazione di grave disagio familiare sia stata valutata NON TEMPORANEA E NON MODIFICABILE con sostegni ed aiuti. Con l’adozione il bambino diventa a tutti gli effetti FIGLIO DELL’ADOTTANTE, rompendo definitivamente ogni legame con la famiglia di origine. L’AFFIDO è invece una risposta TEMPORANEA ai bisogni di un bambino la cui famiglia, mentre vive un periodo di particolare difficoltà o crisi, non è in grado di offrire adeguate cure, Mentre la sua famiglia viene aiutata perché possa superare le sue più gravi difficoltà, il bambino viene affidato temporaneamente alle cure di un’altra famiglia. Nell’affido la relazione del bambino con la famiglia di origine viene mantenuta e tutelata, L’esperienza si concluse con il rientro del minore nella sua famiglia, quando ne sussistono le condizioni.

L’affido è una possibilità aperta a tutti Cos’è l’affido? E’ una risposta concreta che risponde al diritto di ogni bambino di vivere in una famiglia con tutti i benefici insostituibili che questo comporta. E’ un intervento temporaneo di accoglienza e di sostegno rivolto a un minore ma è anche un aiuto alla sua famiglia che non può occuparsi di lui. L’affido è una possibilità aperta a tutti Possono diventare affidatari single,coppie coniugate o conviventi, con o senza figli. E’ un’esperienza umana e affettiva che arricchisce tutti coloro che ne sono coinvolti. L’affido può essere a tempo pieno, per alcune ore della giornata, per il fine settimana o un periodo di vacanza.

Chi sono i minori affidati? I minori affidati, italiani o stranieri possono essere bambini, ragazzi o adolescenti. Non sono minori abbandonati dai loro genitori ma tutti vivono un disagio, piccolo o grande, legato a difficoltà vissute dalla famiglia. Alcuni hanno bisogno di essere temporaneamente separati dalla famiglia di origine, messi “ al sicuro” da una situazione di grave crisi; Altri hanno bisogno soltanto di un piccolo aiuto quotidiano, per trovare sicurezza e continuità di attenzione nei momenti di assenza dei genitori.

Oggi l’’affidatario non è solo L’esperienza dell’affido, certamente sempre arricchente, può essere in certe fasi faticosa e difficile per gli affidatari, che quindi hanno la necessità di essere accompagnati e sostenuti nel loro impegno. Il Servizio Distrettuale Affidi e gli operatori dei Servizi Sociali offrono un sostegno in tutte le fasi dell’esperienza del progetto di affido che viene costruito e condiviso . Offre: Incontri individualizzati per conoscere meglio l’affido Corsi collettivi di approfondimento Incontri individualizzati di sostegno agli affidatari Gruppo di sostegno dei genitori affidatari guidati dall’operatore. Sul territorio sono poi presenti diverse Associazioni dove la famiglia affidataria può vivere momenti di scambio informale, di condivisione e confronto delle esperienze vissute, mettendo anche la propria esperienza al servizio della collettività.

In che cosa si impegna la famiglia affidataria? A provvedere alla sua educazione ed istruzione A curare e mantenere i rapporti del minore con la famiglia di origine Ad accogliere bambino a casa sua e nella sua vita, rispondendo ai suoi bisogni A favorire il reinserimento del minore nella sua famiglia di origine Come puoi approfondire il tuo interesse per l’affido? Puoi rivolgerti al Servizio Distrettuale Affidi presso Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona in via Italia Libera 18/A Como 031.25.26.46

Accogliere per un periodo un bambino significa… L’affido è un’esperienza che arricchisce Accogliere per un periodo un bambino significa… Accogliere un bambino in difficoltà, rispettando la sua famiglia d’origine e la sua storia. Accompagnare il bambino nel percorso di crescita, ponendosi idealmente a fianco dei genitori naturali. Vivere un’esperienza che si allarga alla vita di coppia, ai figli ed alla famiglia intera, e che dà un nuovo senso alla vita. Fare esperienza di un impegno concreto che può cambiare positivamente la vita di un bambino, della sua famiglia e della famiglia affidataria.

L’accoglienza e l’affido… una cultura in continuo sviluppo fra il diritto del bambino e il dovere dell’adulto. Il suo nome è oggi "Noi siamo colpevoli di molti errori e di molte colpe ma il nostro peggior crimine é abbandonare i bambini, trascurando la fontana della vita, molte delle cose di cui noi abbiamo bisogno possono aspettare; i bambini non possono. Proprio ora é il tempo in cui le sue ossa si stanno formando, il suo sangue si sta facendo e i suoi sensi si stanno sviluppando. A lui, noi non possiamo rispondere "domani", il suo nome é "oggi" Gabriela Mistral poetessa cilena, Nobel per la pace

MINORI IN AFFIDO IN PROVINCIA DI COMO ( dati anno 2007- Gruppo Coordinamento Prov.Affidi) Minori N. 0-4 anni 13 5-9 anni 40 10-14 anni 50 15-18 anni 38 18-21 anni 7 Totale 148

TIPOLOGIA DI AFFIDO ( dati anno 2007- Gruppo Coordinamento Prov TIPOLOGIA DI AFFIDO ( dati anno 2007- Gruppo Coordinamento Prov.Affidi)

MINORI IN COMUNITA’ IN PROVINCIA DI COMO ( dati anno 2007-Gruppo Coordinamento .Prov. Affidi.) Minori N. 0-4 anni 34 5-9 anni 34 10-14 anni 43 15-18 anni 58 18-21 anni 6 Totale 175

TIPOLOGIA DI COMUNITA’ ( dati anno 2007-Gruppo Coordinamento. Prov TIPOLOGIA DI COMUNITA’ ( dati anno 2007-Gruppo Coordinamento .Prov. Affidi.)