Società della Salute Pratese PRATO ALLO SPECCHIO Riflessioni sul cambiamento Dr. Riccardo Poli Direttore Zona-Distretto/SdS Pratese Prato, 15 febbraio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
Progetto provinciale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri e per l'educazione interculturale nel territorio pratese:risultati, criticità.
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
Schede segnalazione DISAGIO
Progetto incremento attività motoria studenti a cura degli insegnanti di Ed.Fisica del Liceo Malpighi Bologna Alcune motivazioni.
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Febbraio 2011) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
Commission européenne Commissione europea DG Occupazione, affari sociali e pari opportunità Unità Italia, Malta, Romania e ex Repubblica yugoslava.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
I.T.C. L. EINAUDI CANOSA DI PUGLIA (BAT) I.d.A. Istruzione degli Adulti AZIONE FORMATIVA DELLA SECONDA OPPORTUNITA Canosa di P. - Giugno 2009.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LA SCUOLA DI BARBIANA.
G.Guslini - Firenze Costruzione di una rete regionale 2. Sinergie tra scuola e territorio 3. Valorizzazione dellesistente e nuove opportunità
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
A cura di Servizio Programmazione scolastica ed Interventi per la sicurezza sociale Servizio Infrastrutture ed Edilizia Attuazione della programmazione.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Società della Salute dellArea Pratese Profilo di salute Aggiornamento 2011 Paolo Sambo* e Cristina Epifani ° * Osservatorio Sociale Provinciale / Asel.
IMPRONTE SOLIDALI. Il video Impronte solidali realizzato nellanno scolastico 2006/7 allistituto Gramsci-Keynes permette di incrementare la conoscenza.
Le scelte dei diplomati al Copernico Anni scolastici / (Fonte Osservatorio scolastico Provinciale)
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Osservatori Locali contro la Dispersione Scolastica Bagheria e Termini
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Dimensione europea dell’educazione: percorsi possibili
Il progetto
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Si vuole trovare nella campagna di Granarolo una cementificazione selvaggia che, in tutta sincerità, non riesco a vedere.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
1 Le assenze del personale della scuola: risultati del monitoraggio mensile * (Febbraio 2010) Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
Risultati prove di uscita anno scolastico
PROVINCIA DI GENOVA 30 marzo Dlgs 112/98 Art. 139 province comuni, […]sono attribuiti alle province, in relazione all'istruzione secondaria superiore,
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
Una nuova opportunità per le aziende
“Le sfide dell’essere educatore: criticità e prospettive”
ENTI, SCUOLA, INTEGRAZIONE SEMINARIO NAZIONALE Firenze 8-9 marzo 2012 LAccordo di rete per laccoglienza degli alunni stranieri e per lo sviluppo interculturale.
150 ANNI DELLUNITA DITALIA Lecco, 25 Febbraio 2011.
Il documento digitale nel mondo dellistruzione: alcune riflessioni Alessandro Musumeci Direttore Generale dei Sistemi Informativi e componente della commissione.
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
Strategie di marketing per fronteggiare la crisi
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF PROGETTO SCUOLA TRIENNIO SCOLASTICO 2009/2012.
Renata Cumino Ust Monza e Brianza
Il programma Euridice nelle piccole e medie imprese Il Progetto Euridice – Prato (1998 – 2012) SERT AZIENDA USL 4 PRATO.
LAVORO 2013 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 15 maggio 2014 – sala consiliare.
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
Università degli studi di Camerino
MIUR: Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca INAIL: Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L’iniziativa:
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
1 SISD Repubblica di San Marino 22/02/2014 Governatore Ferdinando Del Sante Emilia Romagna - Repubblica di San Marino Distretto 2072 LA PACE.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
La statistica per conoscere e per decidere Il caso dell’approccio locale agli indicatori di benessere Il BES in ambito urbano: il caso di Prato Venerdì.
DATI PISA 2012 da PISA, Programme for International Student Assessment Programma per la valutazione internazionale.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Conferenza Regionale dei Sindaci 19 marzo 2015 Sala Pegaso – Regione toscana.
Provincia di Genova – AREA 10 A – Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Genova 22 febbraio 2005 I ragazzi disabili nei percorsi di.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato UTILIZZARE L’ACQUA DI FALDA A PRATO COME FONTE ENERGETICA.
OSSERVATORIO REGIONALE ANTIMAFIA DEL MOLISE.
Transcript della presentazione:

Società della Salute Pratese PRATO ALLO SPECCHIO Riflessioni sul cambiamento Dr. Riccardo Poli Direttore Zona-Distretto/SdS Pratese Prato, 15 febbraio 2012

Determinanti di salute

Istruzione Le persone in condizione di svantaggio sociale non riescono a sfruttare le opportunità di salute (studio SLTo) Studio Asel/Osservatorio Scolastico Provinciale 2010 su abbandono scolastico prematuro (obiettivo Lisbona 2010: <10%) <10%

Stato di salute, assistenza territoriale e assistenza sociosanitaria

Stato di Salute: Pronto Soccorso Nel corso del 2011 gli accessi al PS della ASL di Prato sono stati , in costante aumento rispetto agli anni precedenti (7,2% rispetto al 2009 ). Erano italiani 8 assistiti su 10 (77,8%), mentre gli stranieri che hanno fatto ricorso al Servizio nellanno sono stati pari al 22,2% degli accessi totali. Tra gli stranieri, i cinesi sono la comunità che si è rivolta nel corso dellanno più frequentemente al PS, ogni 10 stranieri che si sono presentati al PS, 4 sono cinesi (35,6%), 2 sono albanesi (18,4%), 1 è marocchino (9,5%). Gli accessi ripetuti hanno coinvolto pazienti che hanno effettuato in media 3,1 accessi/anno (29,4% stranieri a fronte del 26,8% degli italiani). Gli stranieri hanno presentato una frequenza maggiore di accessi al PS con livello di urgenza al triage assente o minore, in questi gli accessi con codici bianco e azzurro hanno costituito nel 2011 il 38,2% contro il 30,5% degli italiani. Al contrario i codici critici presentano una frequenza maggiore negli italiani rispetto agli stranieri (rispettivamente 19,5% degli accessi vs 10,9%). Conclusioni: i pazienti stranieri tendono ad utilizzare con una frequenza maggiore degli italiani il Pronto Soccorso per problemi di salute non particolarmente gravi, che potrebbero essere adeguatamente trattati a livello di assistenza di base.

Nel 2011 si sono verificati: ricoveri di stranieri, femmine e maschi, 24,5% di tutti i ricoveri) in lieve aumento rispetto al 2010 (8.926 ricoveri) Di questi 592 erano pazienti «STP» Tasso di ospedalizzazione minore rispetto agli italiani nel periodo 2003 – 2011 (cd effetto migrante sano) Si ricoverano di più per gravidanza e parto, per cause perinatali, per mal. infettive e per eventi traumatici La più parte dei ricoverati appartiene alla comunità cinese (43,8%), seguita a distanza dallalbanese (21,4%), dalla romena (10,4%), dalla pachistana (7,5%), dalla marocchina (6,3%) e nigeriana (4,4%). Prevalenza di persone giovani: su 10 stranieri ricoverati 9 hanno meno di 50 anni contro 4 su 10 ricoverati italiani. Le donne straniere hanno costituito 7 ricoveri stranieri (71,0%) su 10 Stato di Salute: Ospedalizzazione stranieri

Per le cause di ospedalizzazione gli stranieri presentano tassi grezzi di ricovero costantemente inferiori rispetto a quelle degli italiani, con leccezione dei ricoveri per gravidanza e parto e per le malattie infettive. Il tasso grezzo di ricovero per gravidanza è risultato, infatti, di 37,7 per 1000 a fronte del 9,6 per 1000 delle italiane, mentre per le malattie infettive i valori sono di 4,0 per 1000 contro il 3,0 per 1000 degli italiani. Conclusioni: Lanalisi dei ricoveri quindi conferma il buono stato di salute degli stranieri, sovrapponibile a quello dei coetanei italiani, con eccessi nei ricoveri solo per la gravidanza e parto, dato il più alto indice di fecondità delle straniere (3,2), e per le patologie infettive più strettamente legate alle condizioni di vita (abitazioni insalubri, sovraffollate e con carenze igieniche). Stato di Salute: Ospedalizzazione stranieri

Stato di Salute: screening oncologici LAsl 4 ha una partecipazione ai programmi di screening tra le più alte della Toscana, nonostante ridotta adesione delle residenti straniere Stato di Salute: malattie professionali Nel 2010 nella provincia di Prato si è registrato un aumento (+24,6%) delle segnalazioni al Servizio di Prevenzione aziendale di Malattie Professionali, dai 65 casi del 2009 a 81 casi del Le malattie si sono verificate in 73 maschi (90,1%) e in 8 nelle femmine (9,9%), 9 casi sono stati rilevati a carico di lavoratori stranieri (11.1%), per la maggior parte di nazionalità albanese.

Stato di Salute: salute mentale I pazienti adulti che si sono rivolti al DSM nel 2010 sono stati 3573, 1517 maschi e 2056 femmine. Nel 90,6% dei casi si è trattato di pazienti con cittadinanza italiana (3236), tra gli stranieri hanno prevalso, in accordo con la numerosità delle comunità presenti nel territorio aziendale, gli albanesi (14,5% degli stranieri), i cinesi (11,3%), i romeni (9,8%) i marocchini (8,0%). Nel 2010 i pratesi ricoverati per malattie psichiche sono stati in totale 579, 270 maschi e 309 femmine. La più parte dei ricoverati per tale patologie, così come quelli che accedono ai servizi territoriali, sono italiani e solo un numero limitato sono stranieri (13,5% dei ricoveri ).

Stato di Salute: area materno infantile I parti che si sono verificati nella ASL di Prato nel 2011 sono stati 3.270, in lieve riduzione rispetto al 2010 (-212) e al 2009 (-146). Le residenti straniere si sono ricoverate in prevalenza presso il presidio aziendale, il 95,3% a fronte dell81,2% delle italiane. Nellospedale pratese hanno partorito anche donne non residenti, 239 italiane e 816 straniere. Il tasso di fecondità totale anno 2010 (numero medio dei figli di una donna in età fertile), è il più alto della Toscana (Prato: 1,55 figli per ogni donna vs Toscana: 1,37 figli) e superiore anche al valore italiano (1,42 figli per ogni donna). Questo è in gran parte attribuibile alla presenza di donne straniere che hanno un indice di fecondità di quasi tre volte superiore a quello delle italiane (straniere: 3,01 figli per donna vs italiane: 1,2 figli per donna). Le donne straniere rappresentano il 49,4% delle partorienti nella AUSL di Prato e, limitando lanalisi al Presidio ospedaliero aziendale, le straniere costituiscono il 53,2% delle donne che partoriscono (1.579 a fronte di italiane). In accordo con la diversa numerosità delle comunità straniere presenti nel territorio aziendale, 69,1% delle straniere sono cinesi, l8,6% sono le albanesi, il 5,3% sono romene, il 4,8% pachistane, il 4,3% marocchine e il 2,5% nigeriane. T

Stato di Salute: area materno infantile Viene confermata la differente età al momento del parto a seconda della cittadinanza: le italiane hanno unetà media di 33,8 anni mentre le straniere sono più giovani in media di 5 anni (28,2 anni). In generale poco più di 6 straniere su 10 hanno al momento del parto meno di 30 anni (63,9%), viceversa 8 italiane su 10 hanno più di 30 anni (81,6%). Sono soprattutto le straniere a presentare un livello di studio medio-basso, lo dichiara il 75,6% a fronte del 25,9% delle italiane. Le donne diplomate sono il 20,8% delle straniere ed il 46,4% delle italiane, mentre le laureate sono rispettivamente il 3,6% ed il 27,6%. Le italiane presentano un maggior ricorso alla prestazioni, tra queste infatti il 95,4% ha effettuato 3 o più ecografie contro il 74,8% delle straniere. Al contrario le straniere sono maggiormente rappresentate tra chi non esegue alcuna ecografia o meno di 3 ecografie (25,2% vs 4,6% delle italiane). Conclusioni: il quadro che emerge dallanalisi mostra che la zona sociosanitaria pratese presenta tassi di natalità e di fecondità molto elevati, a questo contribuiscono in maniera determinante le straniere che hanno rappresentato, anche nel 2011, 4 puerpere su 10. Esistono marcate differenze socio-demografiche tra le donne italiane e le straniere, queste ultime sono, infatti, mediamente più giovani e con un grado di scolarità inferiore. Questi fattori, verosimilmente, influenzano il minore accesso ai servizi sanitari delle straniere (meno ecografie e più prime visite tardive), senza però arrivare a determinare differenze significative nellesito della gravidanza, sia per quanto riguarda i bambini con basso peso alla nascita, sia per la natimortalità. T

Stato di Salute: IVG Nel 2011 le straniere hanno presentato un tasso di incidenza di IVG che è più che doppio rispetto a quello delle italiane (straniere: 15,0 per 1000 vs 6,8 per 1000 delle italiane). Il ruolo delle donne straniere è sottolineato anche a livello nazionale nella Relazione annuale sulla IVG. Rispetto alle IVG effettuate nellAzienda pratese nel 2011, 6 donne su 10 sono risultate straniere (64,6%), nel 2010 le straniere hanno rappresentato il 66,2% delle donne che si sono sottoposte ad aborto volontario. Tra le straniere il 55,1% appartiene alla comunità cinese, seguite dalle albanesi (9,6%) e dalle romene (8,1%). Le straniere hanno presentato una maggiore frequenza di aborti ripetuti, hanno dichiarato infatti di non avere avuto aborti volontari precedenti il 46,8% delle straniere contro il 75,9% delle italiane e, viceversa, hanno dichiarato due o più aborti precedenti il 21,2% delle straniere a fronte del 7,3% delle italiane. Come negli anni precedenti la distribuzione per titolo di studio ha evidenziato una netta prevalenza della scolarità medio bassa. Notevoli differenze si possono osservare considerando la cittadinanza della donna, tra le straniere il 77,6% ha riferito un titolo di studio medio-basso e soltanto il 22,4% un diploma di scuola media superiore o una laurea, Sono soprattutto le cinesi (88,6%) a presentare una scolarità medio-bassa. T

Stato di Salute: IVG In totale quasi una su due donne che si sono sottoposte ad una interruzione volontaria di gravidanza sono risultate coniugate (49,1%); sono coniugate soprattutto le straniere (63,4% a fronte del 28,8% delle italiane) a conferma che in questo gruppo di popolazione lintervento è ancora utilizzato come controllo delle nascite allinterno del matrimonio. Questa osservazione viene sottolineata considerando il numero dei figli, una maggiore percentuale di donne straniere infatti riferisce di avere già uno o più figli, lo hanno affermato quasi 8 straniere su 10 (77,8%) a fronte di 5 italiane su 10. Conclusioni: dallanalisi emerge la buona assistenza alle donne che si sottopongono ad IVG, sia come tempestività che come sicurezza dellintervento. Elemento negativo è il maggior ricorso allIVG da parte delle donne straniere, le quali, inoltre, vanno incontro più frequentemente ad aborti ripetuti. Sebbene questo sia un comportamento che ha motivazioni complesse e diversificate, è verosimile che, almeno in parte, possa essere ricondotto a difficoltà nellaccesso ai servizi dedicati alla salute della donna e, conseguentemente, alla disponibilità di conoscenze sulla salute riproduttiva e sulla procreazione responsabile. T

Le barriere … Il diverso concetto di salute e gli ostacoli frapposti da altre esigenze prioritarie (lavoro, abitazione, permesso di soggiorno…), nonché incomprensioni di lingua e culturali (relazione operatore/paziente) e la carenza di informazioni diffuse sono, probabilmente, alla base delle difficoltà di accesso dei migranti al Servizio. Il rischio ASL ……… Il problema «stp». Essenzialità ed urgenza. Gli screening oncologici. Le donne straniere partecipano scarsamente ai corsi di accompagnamento alla nascita e giungono al momento del parto senza o con pochi controlli clinici precedenti. Complessità della relazione con donne e coppie straniere non solo per le difficoltà linguistiche ma anche culturali con un differente concetto di salute e di prevenzione. Le risorse: i rimborsi dalla Prefettura (Ministero dellInterno). T

« La vera patologia dellimmigrato è spesso lo sradicamento ed il disagio di chi vive senza un progetto » G. De Rita GRAZIE PER LATTENZIONE T