TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
La Riforma protestante
Le religioni riformate
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
La Riforma protestante
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
LA RIFORMA PROTESTANTE
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
La Riforma protestante
STORIA DI UN IMPERATORE.
CRISTIANESIMO o CRISTIANESIMI?
La Riforma luterana • Il contesto storico
La Riforma Protestante
LUTERO e la riforma L’editto di Worms 1521.
Confessione augustana (1530)
Le guerre tra la Francia e l’Impero
LA RIFORMA PROTESTANTE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
Riforma Protestante e Controriforma Cattolica
La guerra franco-spagnola
Le conseguenze politiche della Riforma
LUTERO E LA RIFORMA IN GERMANIA LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La seconda metà del XVI secolo
La Riforma Protestante
La Riforma Aspetti teologici-dogmatici, politico-istituzionali, riflessi storici-ideologici.
prof. Vittoria Ciminelli
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
La Chiesa Protestante.
La Riforma protestante
Capitolo 4. La Riforma protestante
La Riforma protestante
Capitolo 4. La Riforma protestante
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
MARTIN LUTERO e il Luteranesimo.
Riforma e Controriforma
Il Concilio di Trento ( )
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE
VALDESI.
L'Europa del Cinquecento
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
RIFORMA PROTESTANTE MARTIN LUTERO ( )
Guerre italiane e Carlo V
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
LA RIFORMA DILAGA Le nuove forme della ribellione.
La Controriforma e le guerre di religione
Martin Lutero e la Riforma
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La Riforma in Italia. Venezia, porta del luteranesimo tedesco Chiesa dell’Italia del XVI Corruzione dei monaci Assenteismo degli alti prelati Ignoranza.
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
ENRICO VIII. LA DIFESA DEL CATTOLICESIMO ALLA NASCITA DEL PROTESTANTESIMO ENRICO VIII SI DICHIARA CATTOLICO E OSTACOLA LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Riforma cattolica o Controriforma
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Transcript della presentazione:

TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA Le divisioni religiose del ‘500 in Europa

LA CRISI E LA DECADENZA DELLA CHIESA Lo Stato della Chiesa è uno stato ricco e potente La Chiesa è corrotta, attenta alle problematiche terrene più che a quelle spirituali Simonia (vendita delle cariche ecclesiastiche), nepotismo, concubinato, ignoranza, vendita delle reliquie e delle indulgenze

LA CRISI E LA DECADENZA DELLA CHIESA Indulgenza: riduzione o cancellazione della penitenza assegnata dal confessore per i peccati commessi riduzione della pena da scontare in Purgatorio (per sé o per i propri cari) dietro pagamento di somme di denaro (elemosine)

LA CRISI E LA DECADENZA DELLA CHIESA Nel 1517 papa Leone X organizza una vendita di indulgenze per finanziare la costruzione della basilica di San Pietro Predicatori inviati in Europa a raccogliere elemosine tra la gente

LA VENDITA DELLE INDULGENZE

LE 95 TESI DI LUTERO Il monaco tedesco Martin Lutero è scandalizzato dalla vendita delle indulgenze Affigge alla porta della chiesa di Wittenberg (Germania), la sua città, 95 tesi contro le indulgenze: è l’inizio della riforma protestante

LE 95 TESI DI LUTERO

LE 95 TESI DI LUTERO

LE 95 TESI DI LUTERO È Dio che perdona e salva, non la Chiesa (conta il pentimento, non la penitenza) Salvezza per fede, non tramite le opere, tantomeno tramite l’elemosina: la vendita delle indulgenze non ha valore

LE IDEE DI LUTERO È Dio che perdona e salva, non la Chiesa Le uniche verità di fede sono contenute nella Bibbia e nel Vangelo, che tutti i fedeli devono leggere Lutero traduce la Bibbia in tedesco e la fa stampare: prima la Bibbia era letta solo in latino e solo dai preti! (libero esame della Bibbia)

LE IDEE DI LUTERO

LE IDEE DI LUTERO Le uniche verità di fede sono contenute nella Bibbia e nel Vangelo, che tutti i fedeli devono leggere Gli insegnamenti della Chiesa e dei preti sono validi solo se coincidono con quanto scritto nei Testi Sacri Tutti sono sacerdoti (sacerdozio universale), le comunità dei credenti sono guidate da pastori eletti dai fedeli e liberi di sposarsi

LE IDEE DI LUTERO Dei sette sacramenti della Chiesa di Roma Lutero salva solo battesimo e comunione (ma il pane e il vino restano pane e vino, non divengono corpo e sangue di Gesù), gli unici di cui parla il Vangelo Quali sono gli altri cinque? cresima/confermazione, confessione (è Dio che perdona!), matrimonio (non più indissolubile!), ordine sacerdotale (i preti non ci sono più!) e unzione degli infermi

LE IDEE DI LUTERO È solo Dio che perdona e salva NO culto della Madonna, dei santi e delle reliquie

LA REAZIONE DELLA CHIESA DI ROMA Papa Leone X dichiara Lutero eretico (nel 1518) e lo scomunica (nel 1521) 1521: l’imperatore Carlo V lo convoca alla Dieta (assemblea) di Worms, ma Lutero rifiuta di ritrattare le sue idee Viene bandito e i suoi seguaci vengono perseguitati Lutero si salva grazie alla protezione di Federico il Saggio, principe di Sassonia

NASCE LA CHIESA LUTERANA Le idee di Lutero vengono messe in pratica in diverse zone dell’Impero Nasce la Chiesa luterana (protestante)

Carlo V a cavallo, Tiziano CHI È CARLO V? Carlo V a cavallo, Tiziano

MASSIMILIANO D’ASBURGO CHI È CARLO V? MASSIMILIANO D’ASBURGO MARIA DI BORGOGNA FERDINANDO D’ARAGONA ISABELLA DI CASTIGLIA FILIPPO IL BELLO GIOVANNA DI CASTIGLIA CARLO

CHI È CARLO V? In quanto erede al trono, Carlo diviene Re di Spagna col nome di Carlo I a soli 16 anni (1516) Nel 1519 muore il nonno paterno, Massimiliano, Imperatore del Sacro Romano Impero: Carlo partecipa all’elezione per la successione, contro il re di Francia Francesco I e quello d’Inghilterra Enrico VIII. La spunta grazie all’appoggio di papa Leone X e all’aiuto economico dei banchieri Fugger (si compra il trono!)

CHI È CARLO V? Sull’Impero di Carlo (dalle colonie americane alla Germania) non tramonta mai il Sole!

LA RIVOLTA DEI CONTADINI Le idee di Lutero si diffondono tra i contadini grazie a predicatori come Thomas Müntzer I contadini, che vivevano come ai tempi dei servi della gleba, sognano una vita con minori vessazioni da parte dei nobili (per Gesù siamo tutti uguali!)

LA RIVOLTA DEI CONTADINI I principi tedeschi (cattolici e protestanti senza distinzioni!) sono preoccupati dalla rivolta la reprimono nel sangue (100.000 morti!), con l’avallo dello stesso Lutero, preoccupato di perdere l’appoggio dei principi protestanti! È il 1525.

LA GUERRA TRA PRINCIPI CATTOLICI E PRINCIPI PROTESTANTI IN GERMANIA Nel 1531 in Germania inizia una guerra tra i principi cattolici (sud, guidati da Carlo V) e protestanti (nord): si concluderà solo nel 1555, con la pace di Augusta I principi sono liberi di scegliere liberamente la fede da seguire, ma tutti i loro sudditi devono seguire la scelta del proprio principe (NO libertà di religione!)

LE GUERRE DI CARLO V 4 guerre contro la Francia di Francesco I (combattute principalmente in Italia! 1527: sacco di Roma!) Guerra contro i Turchi (1529: assedio di Vienna) Con quali soldi? Oro e argento dalle Americhe Bancarotta

CARLO V ABDICA Nel 1556 Carlo, stremato da una vita di guerre, abdica e si ritira in convento AUSTRIA E TERRITORI DELL’IMPERO SPAGNA, PAESI BASSI E COLONIE AMERICANE FILIPPO II (FIGLIO) FERDINANDO (FRATELLO)

LA PACE DI CATEAU CAMBRESIS 1559: Spagna e Francia firmano la pace di Cateau Cambresis L’Italia passa definitivamente sotto il controllo spagnolo Decadenza dell’Italia, ridotta a periferia sfruttata di un regno in decadenza (quello spagnolo)

LA DIFFUSIONE DEL LUTERANESIMO

CALVINO E IL CALVINISMO Il francese Giovanni Calvino predica a Ginevra idee simili a quelle di Lutero A differenza di Lutero, Calvino pone l’accento sulla PREDESTINAZIONE (Dio ha destinato alcuni alla salvezza e altri alla dannazione fin da sempre) Segno della salvezza dell’uomo è il successo nel lavoro e nella vita

CALVINO E IL CALVINISMO Le idee di Calvino si impongono a Ginevra, la cui vita viene organizzata in base ai suoi insegnamenti (città-chiesa) La vita in città è improntata alla laboriosità, i costumi sono controllati rigidamente (NO giochi d’azzardo, NO ubriachezza, NO vestiti ritenuti non adatti…)

LA DIFFUSIONE DEL CALVINISMO

LO SCISMA DI ENRICO VIII Il re inglese Enrico VIII ha sposato Caterina d’Aragona, zia di Carlo V e vedova di suo fratello, ma non ha eredi maschi (solo una femmina, Maria) La Chiesa non gli concede il divorzio Con l’Atto di supremazia (1534) si proclama capo della chiesa anglicana (inglese), divorzia da Caterina e sposa Anna Bolena (da cui avrà solo una femmina, Elisabetta)

LA DIFFUSIONE DELL’ANGLICANESIMO

LA REAZIONE DELLA CHIESA DI ROMA: IL CONCILIO DI TRENTO La Chiesa di Roma reagisce alla diffusione del protestantesimo convocando un concilio (riunione dei cardinali) Concilio di Trento (1545-1563): riforma della Chiesa cattolica e condanna delle tesi dei protestanti

RIFORMA CATTOLICA… Creazione dei seminari (scuole per preti) Obbligo del celibato Obbligo di residenza e divieto di accumulo delle cariche ecclesiastiche

… E CONTRORIFORMA Salvezza tramite fede e opere Le affermazioni della Chiesa sono sempre vere Il Papa ha il primato nella Chiesa Le Scritture devono essere interpretate dalla Chiesa La lingua della Chiesa resta il latino I sacramenti sono 7 Il culto delle indulgenze viene riconfermato Culto di Madonna, santi e reliquie

IL TIRBUNALE DELL’INQUISIZIONE E L’INDICE DEI LIBRI PROIBITI Il Tribunale dell’Inquisizione viene rafforzato per lottare contro le eresie, con pene fino alla condanna al rogo Viene pubblicato l’Indice dei libri proibiti, un elenco di libri ritenuti contrari alle idee cattoliche, e quindi vietati Negli stati cattolici i libri per essere pubblicati avranno bisogno dell’imprimatur (si stampi) della Chiesa

IL CASO DI GALILEI Con l’aiuto di un cannocchiale Galileo Galilei scoprì le macchie solari, le montagne lunari e 4 satelliti di Giove; inoltre appoggiò la teoria eliocentrica di Copernico I suoi libri vengono proibiti e nel 1633 viene convocato dal Tribunale dell’Inquisizione Per evitare una condanna è costretto ad abiurare, cioè a dichiarare che le sue ricerche erano false