I RAPPORTI TRA STATO E CHIESA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Statuto Albertino.
L'italia nel ventennio fascista
INSEGNARE LA COSTITUZIONE a cura di Patrizia Vayola, Acqui Terme 19/02/2007 LA COSTITUZIONE COME PATTO un percorso didattico a cura di L. Lajolo e M. Paola.
L’UNIONE EUROPEA.
Storia del diritto medievale e moderno
FASCISMO E PROPAGANDA.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Il diritto di libertà religiosa in Italia
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Punizione dei Crimini Internazionali
Chiesa e Stato Rapporti complessi.
Libertà fondamentali.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Verzuolo, 3 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857 Verzuolo, 3 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857 Fu giurista e politico italiano durante il governo.
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
LE FUNZIONI E LE LEGGI DEL GOVERNO
Il fascismo italiano - 2 pp
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
La Costituzione.
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
La Costituzione Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
La formazione del governo
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Associazione Codici Sicilia
Giovanni gentile
Associazione Codici Sicilia
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
PLURALITA DEGLI ORDINAMENTI LE POSSIBILI RELAZIONI FRA UN ORDINAMENTO ED UN ALTRO ORDINAMENTO DISTINTO 1) lordinamento (statale) riconosce lordinamento.
Una materia scolastica
CONCORDATO …. QUANDO, DOVE, DA CHI? CONCORDATO FIRMATO L’11 FEBBRAIO 1929 NEL PALAZZO DEL LATERANO TRA LO STATO ITALIANO (BENITO MUSSOLINI) E LA SANTA.
SAN MARINO VATICANO a cura di Federico Ricci classe IA.
FONTI DEL DIRITTO.
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Diritto alla libertà di religione
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Tutela penale del fenomeno religioso Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Rapporto tra la chiesa e lo Stato in età fascista e nazista.
La politica estera del fascismo
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Diritto Stato, servizi, imprese.
Corso di Diritto Ecclesiastico Erasmus – Dott.ssa Federica Botti
LA CORTE COSTITUZIONALE
I principi fondamentali (artt. 6-12)
l’attività di uno Stato
I soggetti del Terzo settore
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
LA SANTA SEDE Nel diritto canonico: indica il supremo organo di governo della Chiesa cattolica (can. 361); a) in senso stretto: ufficio del Pontefice b)
Chiesa e Stato in Italia Dall’Unità al fascismo. Periodización 1861: Regno d’Italia 1864: Pio IX, Sillabo 1870: presa di Roma – fine del Estado Pontificio.
LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO. BREVI CENNI STORICI 1860 – presa di Roma e debellatio dello Stato Pontificio – fine del potere temporale del Papa Legge.
L’unità d’Italia Dalla Terza guerra di indipendenza a Roma capitale.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Cina La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese (RPC), anche nota come Cina popolare, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale. È lo Stato.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
Transcript della presentazione:

I RAPPORTI TRA STATO E CHIESA Mastrini Giorgio Classe 5B

La storia dei rapporti tra Stato e Chiesa La presa di Roma I patti Lateranensi L’inserimento nella Costituzione La revisione dei patti Oggi

1870: I Bersaglieri fanno breccia nelle mura di Roma L'Italia il 20 settembre 1870 riesce a conquistare la città eterna, la quale diventerà l’anno seguente la sua capitale, raggiungendo così un antico obiettivo risorgimentale . Hanno così inizio i rapporti tra lo Stato Italiano e la Chiesa Cattolica romana.

1929: I Patti Lateranensi I Patti lateranensi presero il nome del palazzo di San Giovanni in Laterano in cui avvenne la firma degli accordi che furono negoziati tra il cardinale Segretario di Stato Pietro Gasparri per conto della Santa Sede e Benito Mussolini, capo del Fascismo, come primo ministro italiano. Furono sottoscritti l'11 febbraio 1929 e stabilirono il reciproco riconoscimento tra il Regno d'Italia e lo Stato della Città del Vaticano. I Patti Lateranensi contenevano due diversi documenti: il Trattato e il Concordato.Il Trattato riconosceva l'indipendenza e la sovranità della Santa Sede e fondava lo Stato della Città del Vaticano; con diversi allegati, fra cui, importante, la Convenzione Finanziaria.Il Concordato, invece, definiva le relazioni civili e religiose in Italia tra la Chiesa ed il Governo.

1948: L’inserimento dei Patti nella Costituzione Nel 1948 i Patti furono riconosciuti costituzionalmente nell'articolo 7, con la conseguenza che lo Stato non può denunciarli unilateralmente come nel caso di qualsiasi altro trattato internazionale, senza aver prima modificato la Costituzione. Qualsiasi modifica dei Patti deve inoltre avvenire di mutuo accordo tra lo Stato e la Santa Sede. L'articolo 7 non ha comunque inteso parificare il contenuto dei Patti alle norme costituzionali, ma soltanto costituzionalizzare il principio concordatario, con la conseguenza che essi, per il tramite della legge di esecuzione, avrebbero dovuto ritenersi soggetti al giudizio di compatibilità con i principi supremi dell'ordinamento da parte della Corte costituzionale.

1984: La revisione dei Patti Il Concordato (ma non il Trattato) fu rivisto, dopo lunghissime e difficili trattative, nel 1984, fondamentalmente per rimuovere la clausola riguardante la religione di Stato della Chiesa cattolica in Italia. La revisione che portò al nuovo Concordato venne firmata a villa Madama, a Roma, il 18 febbraio dall'allora presidente del Consiglio Bettino Craxi, per lo Stato italiano, e dal cardinale Agostino Casaroli, in rappresentanza della Santa Sede. Il nuovo Concordato stabilì che il clero cattolico venisse finanziato da una frazione del gettito totale IRPEF, attraverso il meccanismo noto come otto per mille e che la nomina dei vescovi non richiedesse più l'approvazione del governo italiano. Inoltre, per quanto riguarda la celebrazione del matrimonio, si stabilirono le clausole da rispettare perché un matrimonio celebrato secondo il rito cattolico possa essere trascritto dall'ufficiale di stato civile e produrre gli effetti riconosciuti dall'ordinamento giuridico italiano oltre a porre delle limitazioni al riconoscimento in Italia delle sentenze di nullità matrimoniale pronunciate dai tribunali della Chiesa che prima avveniva in modo automatico. Fu anche stabilito che l'ora di religione cattolica nelle scuole diventasse da obbligatoria a facoltativa.  

2008 Oggi giorno, i rapporti tra Stato e Chiesa sono abbastanza distesi, anche se talvolta il Pontefice non perde occasione per commentare alcune decisioni dello Stato Italiano e i politici di commentare alcune affermazioni della massima carica del Vaticano. Esempi recenti riguardano l’opposizione del Papa all’intenzione del Governo di porre come reato l’immigrazione, oppure l’appoggio di alcuni esponenti politici a quei docenti e studenti che lo scorso Gennaio si opposero alla visita del Papa alla Sapienza di Roma Un altro episodio significativo dell’influenza che la Chiesa esercita sulle decisioni dello Stato fu la questione del referendum riguardo le cellule staminali. In questa occasione la Chiesa scese in campo, con l’appoggio di alcuni politici, per boicottare il referendum.

Le ONLUS e la Caritas Italiana

L’anticlericalismo e Giosuè Carducci

L’anticlericalismo L'anticlericalismo è una corrente di pensiero, sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale. In quanto "tendenza", non convogliata in un manifesto o in qualche movimento principale, l'anticlericalismo ha subito una serie di evoluzioni storiche e si è sviluppato in molteplici sfaccettature, tanto che è difficile darne una definizione condivisa. Per alcuni esso è l'opposizione allo sconfinamento del clero in qualsiasi ambito diverso dalla pura spiritualità (quindi economia, politica, interessi materiali). Questa forma di pensiero si colloca ideologicamente sia nell'ambito del liberalismo, sia delle sinistre radicali ma anche in alcuni partiti socialisti moderati.

Giosuè Carducci: 1835 -1907 Uno dei maggiori esponenti anticlericali fu Giosuè Carducci. Un elemento che contraddistingue la poesia carducciana, è l’atteggiamento politico, che spaziava dal risentimento verso il papato per la sua opposizione all'unità d'Italia, all'influenza esercitata dagli storiografì francesi (Michelet, Proudhon, Quinet) dei quali si informò per sua formazione culturale, all'influenza del Positivismo che dominava la scienza negli anni della maturità del poeta. Tale assemblaggio di letture disparate e di esperienze personali (che tuttavia non giunsero mai a una partecipazione diretta di Carducci ai moti del Risorgimento) determinò in lui un atteggiamento che oscillò tra l'anticlericalismo e l'aperta denigrazione del cristianesimo, irriso come forza costituzionalmente nemica di ogni progresso della civiltà e del pensiero e biasimato come distruttore della civiltà classica. Carducci anticipa curiosamente una direttiva culturale del fascismo, ossia far tabula rasa di tutta l'evoluzione umanistica condizionata dal cristianesimo, e ciò si nota nella rivendicazione antistorica di un integrale recupero della romanità contrapposta alla successiva asserita barbarie.

Le ONLUS Le associazioni, i comitati, le fondazioni, le cooperative sociali e altri enti non-profit privati con o senza personalità giuridica che operano con finalità altruistiche e solidaristiche, se presentano particolari requisiti, possono assumere la qualifica do ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) rilevante per fruire di agevolazioni fiscali. Le ONLUS sono disciplinate dal decreto legislativo numero 460 del 1997.

Paolo VI fondatore della Caritas La Caritas italiana La Caritas Italiana è l'organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. Paolo VI fondatore della Caritas

Aree di maggiore operatività della Caritas