Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Advertisements

I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Donne e ricerca Ornella Cocina – ricercatore sismologo
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Totale di 642 dipendenti: - 44% donne (n. 284) - 56% circa da uomini (n. 358) + donne nelle categorie operative - donne nelle categorie decisionali.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Il Corso di Laurea in Fisica
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
Uso del tempo in Italia e in Europa.
University of Turin 1 Uomini e donne in famiglia e nel mercato del lavoro Daniela Del Boca Universita di Torino e CHILD.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Il service-point della conciliazione.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
1 INFORMATICA Corso di Laurea triennale in Informatica, nato nel 2001 come evoluzione di Scienze dellInformazione (1971) Corsi di Laurea Specialistica:
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Associazione Nazionale Pedagogisti
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Percorso di orientamento
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
Istituto Comprensivo Villadose
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
Il futuro dell'istruzione superiore
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
Consorzio AlmaLaurea C ONOSCERE PER DELIBERARE : GLI STRUMENTI DI A LMA L AUREA prof. Andrea Cammelli – Università di Bologna Direttore Consorzio Interuniversitario.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
S CUOLA S ECONDARIA DI PRIMO GRADO ’’G. C ARDUCCI ’’ – B AGHERIA (PA) - AS 2014/2015 Dirigente Scolastica Profssa Angela Troia Dirigente Scolastica Profssa.
Università degli studi di Camerino
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
L’occupazione femminile in Italia
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova.
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Le donne nel lavoro, nei lavori
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Silvia Cantele Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Verona Vicenza, 18 aprile 2013.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
1.  Rapporto CENSIS 2015 ( ) - Una società sconnessa, fatta di solitudini e di “recinti securizzanti - Un “limbo italico”, una società “a mezze.
Transcript della presentazione:

Donne e nuove tecnologie: il panorama emergente Francesca Zajczyk Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale

Donne nel mercato del lavoro Francesca Zajczyk

La situazione attuale Uomini Donne Totale Donne % Uomini % Persone appartenenti alle forze di lavoro 14.685 9.465 24.150 39,2% 60,8% Occupati 13.690 8.365 22.054 37,9% 62,1% In cerca di occupazione 996 1.100 2.096 52,5% 47,5% Fonte: Istat, Forza lavoro 2003

La progressiva crescita dei tassi di attività femminili Il tasso di attività è stato calcolato utilizzando come denominatore le forze di lavoro fra i 15 e i 64 anni Fonte: Cnel, 2002; per gli anni 1979, 1984, dati Oecd, 2000

I settori in cui le donne sono maggiormente presenti OCCUPATI PER RAMO DI ATTIVITÀ Uomini Donne Totale % Donne AGRICOLTURA 745 330 1.075 3,95% INDUSTRIA 5.358 1.661 7.019 19,86% ALTRE ATTIVITÀ 7.587 6.373 13.960 76,20% TOTALE 13690 8364 22.054 100% Fonte: Forze di lavoro, Istat, 2003

Le donne nel terzo settore: dove la segregazione orizzontale è più visibile Fonte: Forze di lavoro, Istat, 2003

Donne e scelte formative Francesca Zajczyk

Istruzione: le donne investono in credenziali educative sempre più elevate Diplomati nelle scuole di specializzazione e dottori di ricerca Iscritti dei corsi di laurea in Italia Anno accademico Totale iscritti (v.a.) Uomini (V%) Donne (V. %) 1987-88 1.131.452 52,4 47,6% 2001-02 1.722.457 44,0% 56,0% Uomini Donne Totale Donne (V. %) Scuole di specializzazione 5257 9510 14767 64,4% Dottorati di ricerca 1855 2030 3885 52,3% Fonte: Murst, 2001

Differenze di genere nelle scelte formative-2002 Fonte: Murst, 2003

Il caso di Milano Bicocca Studenti Milano -Bicocca Totale Donne % Donne Scienza naturali 444 183 41,2% Economia e commercio 406 217 53,4% Statistica 107 67 62,6% Giurisprudenza 312 208 66,7% Sociologia 326 226 69,3% Psicologia 284 221 77,8% Scienze della formazione 467 410 87,8%

Le motivazioni che hanno guidato la scelta della facoltà

Come le donne vedono gli ambiti scientifici Francesca Zajczyk

Che visione hanno le ragazze della scienza? Due differenti visioni: Per le diplomande la scienza è “razionalità” e“calcolo” Per le laureate la scienza è “flessibilità” e non “rigidità” Per una significativa percentuale delle ragazze (sia diplomande che laureate) i maschi sono più portati per le materie scientifiche la scarsa presenza di donne in certi ambiti sembra imputabile al rifiuto di modelli connotati al maschile

Persistenza di stereotipi di genere Confronto tra i comportamenti di consumo tra le generazioni: Tra gli adulti: gli uomini sono la maggior parte dei navigatori del web e oltre l’80% dei consumatori virtuali. Tra i preadolescenti: le ragazze mostrano uno scarso interesse per la tecnologia, l’uso dei computer e i videogiochi Fonte: Censis, 2003

Il processo di socializzazione Stabilità intergenerazionale dei modelli culturali Scuola distingue ancora tra attitudini e capacità “maschili” e “femminili”

Piccoli segnali positivi per il futuro Il titolo su word era “nonostante tutto dalle giovani donne segnali positivi per il futuro” Francesca Zajczyk

Istruzione Fonte: Murst

Libere professioni

Settori scientifici e tecnologici Fonte: Attese di formazione e tutela per i giovani lavoratori delle tecnologie avanzate, A. Basalisco, 2001

Composizione di alcuni dei principali Consigli Nazionali di Ordini professionali, 2003 Presidente Vice presidente Segretario Tesoriere Consiglieri U D Ingegneri 1 7 Medici 13 Psicologi 16 5 Notai 12 Giornalisti Commercialisti Avvocati 2 21 Fonte: Dati Ordini professionali

Personale degli enti pubblici non economici - in servizio nel 2000 Uomini Donne Totale Donne V. % Personale dirigente 1.064 304 1.368 22,2% Personale non dirigente 27.462 30.748 58.210 52,8% Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze, 2000

Dirigenti nei principali comparti della Pubblica Amministrazione UOMINI DONNE % DONNE AZIENDE AUTONOME (1999) 209 11 5,0% MINISTERI (2000) 4.092 1.443 26,1% ENTI DI RICERCA (1999) 4121 1703 29.2% ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (2000) 1.055 302 22,3% Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze, 2000

Dirigenti generali ed equiparati Uomini Donne Totale % Donne INPS 23 1 24 4,2% INAIL 29 3 32 9,4% AUTOMOBIL CLUB D'ITALIA 14 2 16 12,5% ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA 8 10 20,0% ALTRI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI 17 6 26,1% Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze, 1999

Numero dei dirigenti di I fascia dei ruoli centrali dei ministeri (periodo 1990 – 2001) Simili considerazioni possono essere fatte anche riguardo alla presenza femminile nelle più alte posizioni gerarchiche all’interno dei Ministeri. Tra le file dei dirigenti si è avuto nel corso degli anni, un considerevole incremento femminile, pari a 8 punti percentuali in undici anni: nel 1990 su 100 dirigenti uomini vi erano 3 donne. Tuttavia, la componente femminile è ancora esigua: nel 2001, infatti, rappresenta solamente l’11% dei dirigenti di prima fascia. Uomini Donne % Donne 1990 641 17 2,6% 1995 708 37 5,0% 1996 686 40 5,5% 1997 648 47 6,8% 1998 614 59 8,8% 1999 586 66 10,1% 2000 623 73 10,5% 2001 626 77 11,0% Fonte: Ministero dell’economia e delle finanze

SCELTE DONNE Contesto lavorativo Famiglia Percorso A. Percorso B. Tempo di cura (figli e anziani) Incombenze domestiche  Matrimonio non è più ostacolo: coppia plasmata sulle esigenze del lavoro  Figli ostacolo in quanto elemento di rigidità  Minore credibilità rispetto agli uomini  Difficoltà creare e utilizzare capitale sociale  Ritmi maschili Interiorizzazione da parte delle donne di pregiudizi e stereotipi nei loro confronti/  Le donne non sono avvantaggiate dalla presenza di altre donne in ruoli decisionali Contesto lavorativo SCELTE DONNE Percorso A. Fare carriera in azienda: adeguarsi (?) Percorso B. L’autopromozione come terza via - Rinunciare/rimandare gravidanza - Adozione strategie per fronteggiare i problemi:  Preparazione inoppugnabile  Comportamento poco aggressivo/ competitivo e sobrio  Evitare situazioni troppo competitive/  Scegliere settore in cui vigono criteri di selezione meritocratici (es. concorsi pubblici) - Terreno di mediazione fra impegni prof./fam. (flessibilità di orari , autodeterminazione…) - Possibilità di aggirare problemi che una donna incontra nei contesti organizzativi