EcoInCondotta Mind COSE Laboratorio di Formazione per i Docenti partecipanti al progetto EcoInCondotta COSA FA Organizza incontri per Docenti a scuola,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema di Dio è un problema umano.
Advertisements

ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
DAL LIBRO DELLA SAPIENZA
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale americano 16 maggio 2010 Come il dolce suono del flauto giunga a te Signore, la nostra preghiera per.
Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Dott.ssa Brigida Rosa.
LEuropa dellIstruzione: nodi cruciali FRANCESCA BROTTO, DG Affari Internazionali dellIstruzione Scolastica, MIUR ROMA, 8 febbraio 2005.
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
ITINERARIO di educazione alla fede FEDE che si crede (i contenuti) FEDE che è creduta (gli atteggiamenti) FEDE che opera per mezzo della carità (i comportamenti)
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
ITACA Kostantinos Kavafis
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
Gli alunni delle classi 4° e 5° di scuola primaria....
L’amore nell’antica grecia
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
MARIA: la donna del “SI”
Coesione interna : strumento indispensabile per qualsiasi operosità L Amicizia : cardine associativo portante, deve costituire il tessuto connettivo.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Pietà, mistero, autorità e libertà
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Loreto.
Adulterio O Fornicazione.
Matematica dell’amore
Click per continuare Una donna bagnava i fiori nel giardino di casa.
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Istituto Comprensivo Statale “Iqbal Masih” Via Bianca Milesi, MILANO
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
N O T E D I N A T L E.
MARIA la donna che trovato Dio.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
CANTO DEI PASTORI Testo di Alessandro Paterlini
Percorso di preparazione al matrimonio
Il mio nome scritto in cielo
Battibaleno Insegnaci a contare i nostri giorni Sarà un «tempo pieno» quello vissuto in oratorio nellestate Un tempo così ricco di esperienze, relazioni,
Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni chiedendo se Dio avesse creato tutto ciò che esiste….
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
La prova d'amore THAT’S AMORE.
Il pesciolino d’oro.
Frasi e aforismi di Osho
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
La Parabola della Matita.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
"La matematica dell'amore"
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Storia di Una Farfalla.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Messa al Foro Italico di Palermo nella XXVII c Domenica del Tempo.
DAI UN NOME ALLA TUA SCUOLA CLASSE 1^A SCUOLA MEDIA VAILATI A.S. 2014/2015.
Quando desidero parlare con Dio
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
La Madonna quand’era sulla Terra non ha fondato nulla
Testo di: Chiara Lubich
Pensieri     (Madre Teresa di Calcutta)
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Anche a noi, come ai pastori di Betlemme, è stato dato il più grande Annuncio, sospirato dalla Chiesa e molto più da Dio: quella Volontà che regna in.
FUORI FUOCO.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
 La dolcezza del tuo sguardo ci accompagni in questo incontro, perché tutte possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio.  Guidaci nella conoscenza.
Transcript della presentazione:

EcoInCondotta Mind COSE Laboratorio di Formazione per i Docenti partecipanti al progetto EcoInCondotta COSA FA Organizza incontri per Docenti a scuola, in gruppo COME Attraverso la discussione guidata in gruppo mediante lutilizzo di domande specifiche, e tecniche quali la libera associazione, il case-work e la metafora, per fare emergere il sottinteso, il dato per scontato, i sentimenti verso la tematica ecologica. Si stimola così il pensiero trasversale, mettendo al servizio di ogni singolo Docente la potente risorsa gruppo

A CHE SCOPO CON QUALE ASPETTATIVA Rendere più efficace e duraturo il senso del tema vivo dellecologia negli alunni VALORIZZARE IL RUOLO DEI DOCENTI Rendendo più chiari gli obiettivi del progetto Facendo crescere la motivazione al lavoro da svolgere Favorendo una visione più ricca di senso rispetto alla importante tematica dellecologia

L'ITINERARIO Fare emergere il sottinteso, lo scontato, l ovvio, i sentimenti…

attraverso la discussione in gruppo… In cui ciascuno è una risorsa

per giungere al pensiero trasversale o pensiero emozionato

La donna senza l'uomo è nulla

La donna, senza l'uomo, è nulla ! La donna: senza, l'uomo è nulla !

No, no ribatté il polipo è lei che scivola sempre via. Nel profondo del mare, unanguilla e un polipo si incontrarono. E fu subito amore. Si sposarono ma dopo poco si presentarono a Nettuno chiedendogli di sciogliere il loro matrimonio. Perché? chiese il dio. Perché non ne posso più rispose languilla non fa che afferrarmi con i suoi tentacoli prensili.

QUESTA SI CHE E' NATURA!!! Cosa mi fa venire in mente?

La TERRA non è nelle mani di UNO di noi La TERRA è …

La TERRA non è nelle mani di UNO di noi.... La TERRA è nelle mani di CIASCUNO di noi

GRAZIE PER LA PREZIOSA PARTECIPAZIONE

Dott. Marcello Polito Psicologo Dott. Francesco Vitale Psicologo-Psicoterapeuta