Percorsi teatrali fra Seicento e Settecento in Francia:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve storia del teatro
Advertisements

DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Jean-Jacques Rousseau
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
da Beaumarchais a Da Ponte
LUIGI XIV.
Situazione storico - geografica
LE DONNE NELL’ ILLUMINISMO Martini cl.IV A
Fra interesse archeologico e collezionismo
Antonio Barbato e Francesco Canciello II C. François-Marie Arouet Le Jeune nasce ufficialmente il 21 novembre 1694 a Parigi presso una famiglia appartenente.
Riforme e illuminismo nel Settecento
Riforme e illuminismo nel Settecento
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Monarchie e Stati regionali
MONTESQUIEU Da Bordeaux a Parigi 1689 – nasce nel castello di famiglia a La Brède, presso Bordeaux, da una famiglia di nobiltà di toga
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Romanticismo.
al tempo della Rivoluzione francese
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Il balletto nel Settecento: ballet d’action e balletto preromantico
1 1.
LA SETTIMANA PER LA PACE 1 – 7 OTTOBRE OTTOBRE LAmministrazione comunale, la Scuola, le famiglie e lAssociazione Pentalux presentano la settimana.
La società ellenistica
dai primi anni '30 agli anni '40 dell'Ottocento
A cura di Davide Sproviero
Teatro greco di Siracusa
L’ ILLUMINISMO.
Fortuna del melodramma in Francia
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Encyclopædia Britannica
Dal Seicento al Secolo dei Lumi
L’ILLUMINISMO (il secolo XVIII)
La guerre di religione in Francia. Enrico IV. Richelieu.
Andare a teatro con il liceo Terragni … Uno spettacolo per ogni stagione… non perdere l’occasione….
Le Nozze di Figaro.
D G. Rossini Barbiere di Siviglia di G. Rossini Tourneè Estate Inverno 2004.
Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, Teatro Olimpico di Vicenza: cavea, peristilio, palcoscenico,
Il teatro.
L'età classica.
ILLUMINISMO.
Illuminismo - Inghilterra
Il teatro dal Medioevo al Settecento
Programma di Storia per le classi quarte
UA7: Hellequin e il teatro Nel teatro medievale, all’interno delle sacre rappresentazioni, veniva allestita una scenografia che accanto alle mansiones.
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
TRA 1700 E 1800.
Le forme della letteratura nell’età cortese
Gioachino Rossini.
Philippe Beaussant e l’opera barocca
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
 Pratica e convenzioni del teatro medievale continuarono a dominare la produzione teatrale per quasi tutto il XVI secolo  drammi ciclici e Morality.
9. IL TEATRO DEL SETTECENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 30 / 9. IL TEATRO DEL ‘700.
Guerre di religione. Enrico IV. Richelieu. Mazarino.
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.2 – Il Settecento.
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Rivoluzione Francese.
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Transcript della presentazione:

Percorsi teatrali fra Seicento e Settecento in Francia: l’Ancien Régime (l’Antico Regime)

Secolo XVII Sviluppo in Francia del modello italiano di corte Concentrazione del potere centrale nelle mani del sovrano Luigi XIV regna dal 1661 al 1715 instaura monarchia assoluta Regolamentazione della vita culturale attraverso le Accademie Regole classiciste: misura, verosimiglianza, buone maniere

Molière e Racine, i due massimi autori drammatici del Seicento all’epoca di Luigi XIV. Con loro la commedia (Molière) e la tragedia (Racine) realizzano il modello ideale del classicismo francese

in una messa in scena del 1761, acquerello di Gabriel di St. Aubin Armide tragédie lyrique (tragedia lirica) di Jean Baptiste Lully (1686) in una messa in scena del 1761, acquerello di Gabriel di St. Aubin

Secolo XVII, le compagnie italiane di comici dell’arte in Francia offrono un modello alternativo di comicità

Fortuna in Francia della maschera di Arlecchino

1697, Gli Italiens cacciati da Parigi

Il ritorno degli Italiani dopo il 1716 Le Nouveau Théâtre Italien (il nuovo Teatro Italiano) L’amore al Theâtre Italien, 1718, olio su tela di C. Gillot

Arlecchino in carrozza tirato da un asino

Le dive: la danzatrice Barbarina Campanini quadro di A. Pesne

La danzatrice Louise Madeleine Lany, all’Opéra dal 1748 al 1767

L’attrice Mlle Duclos nel ruolo di Arianna, 1712 ca. Dipinto di N. De Largillière,

L’attrice Mlle Clairon nel ruolo di Medea, 1759, olio su tela C L’attrice Mlle Clairon nel ruolo di Medea, 1759, olio su tela C. Van Loo

L’attrice Mlle Dumesnil nel ruolo di Fedra

L’attore Lekain (1728-1778) nella parte di Achille

Jean-Philippe Rameau, 1745 La Princesse de Navarre, opéra-ballet testo di Voltaire

Scena per Edipo re di Voltaire

Il balletto d’azione Frontespizio del libro di Jean Georges Noverre pubblicato a Stoccarda nel 1760

Medea e Giasone balletto d’azione di J. G. Noverre a Londra Gaetan Vestris (Giasone), Giovanna Baccelli (Creusa), Adelaïde Simonet (Medea)

Nel Settecento tre sono i teatri ufficiali: Théâtre de l’Opéra .Comédie Française,Théâtre des Italiens Del tutto autonomo e fortemente contrasto è il Théâtre de la Foire che ha però grande successo di pubblico e si afferma sempre più con spettacoli molto eterogenei, di animali, acrobati, mimi, marionette, automi, nani, giganti, attori. Inventa soluzioni inedite fra cui il nuovo genere dell’Opéra comique, fatto di brevi azioni e canzonette.

Parade alla Foire Saint-Laurent, 1786

Arlequin invisible di Alain.René Lesage, 1713

Generi teatrali nel Settecento Oltre a tragedie, commedie, tragedie liriche e opere balletto, si afferma un nuovo genere “serio” di commedia, chiamato “drame” (dramma) che mescolando comico e patetico presenta quadri di vita morale in ambientazioni borghesi e contemporanee. Questo tipo di dramma è teorizzato da Denis Diderot. Lo stesso Diderot elabora fra il 1769 e il 1778 una importante riflessione sull’arte dell’attore che intitola Paradoxe sur le comédien.

Teatro e festa negli ultimi decenni del Settecento Per i philosophes illuministi il teatro è un mezzo di civilizzazione che promuove la vita civile, favorisce uno spirito comunitario combattendo la barbarie. Nella Encyclopédie numerose sono le voci dedicate al teatro. Una visione opposta è argomentata da Jean Jacques Rousseau in un celebre scritto del 1758: Lettre à d’Alembert sur les spectacles, in risposta alla voce “Ginevra” dell’Encyclopédie redatta da Jean Le Rond d’Alembert che spingeva per l’introduzione del teatro nella città svizzera culla del calvinismo. La posizione di Rousseau riflette in modo innovativo l’antico pregiudizio antiteatrale di matrice platonica. Propone piuttosto un modello di festa comunitaria destinato a influenzare le forme dello spettacolo negli anni della Rivoluzione.

Il Boulevard du Temple con i teatri popolari

Un teatro popolare sul Boulevard du Temple

Il Théâtre Français (Odéon)

Beaumarchais (Pierre Augustin Caron de) 1732-1799 1775, Il barbiere di Siviglia Opera lirica di Gioacchino Rossini su libretto di Sterbini, 1817 1784, La folle giornata o il matrimonio di Figaro Opera lirica di Wolfang Amadeus Mozart, Le nozze di Figaro, libretto di Lorenzo da Ponte, 1786 Atto I, cavatina di Figaro “Se vuol ballare Signor contino”

L’attore Dazincourt nella parte di Figaro nel Barbiere di Siviglia alla Comédie Française nel 1775

Marie-Jospeh Chénier Carlo IX o la notte di San Bartolomeo, 1788 Proibito dalla censura, dramma antimonarchico e di feroce critica alla religione Prima rappresentazione, 4 novembre 1789