Dante, Purgatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mito di Er Il filosofo greco Platone inserisce questo mito all’interno di una delle sue opere più celebri: “La Repubblica”.
Advertisements

CADUTA E PECCATO LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Dante Alighieri La Commedia.
DA NTE :PU RG ATO RIO CANT O 8 versi 1-6 CANTO 8, versi 1-6 Era già l'ora che volge il disìoe ai navicanti 'ntenerisce il corelo dì c'han detto ai dolci.
laboratorio epistemologia Marcello Sala
La Divina Commedia Dante Alighieri
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Dante Alighieri La Commedia Prof Angelo Vita.
La Divina Commedia.
NARRARE PER IMMAGINI: I CICLI PITTORICI D’ASIA CENTRALE
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Visione & Missione La Gloria di Cristo e la Benedizione delle Nazioni La terrà sarà riempita della conoscenza della gloria.
Dante e la divina commedia
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Andrea e Christian presentano
" I Ragazzi Che Si Amano" di Jacques Prevert
Allegorie nella Divina Commedia
Il canto Cristiano Il canto nel Cristianesimo è un fatto presente da subito: come in ogni gruppo, riunione di amici, assemblea (la parola chiesa, dal greco,
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
La casa di Dante.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
Realizzato da: Valeria Fortugno Antonella Zingaro
Dante La Divina commedia
Due linguaggi a confronto
Purgatorio canto I Suicidio di Catone Uticense.
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
La struttura dell’Al di là
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Divina Commedia.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
Dante Alighieri La Commedia: Inferno.
Il Purgatorio e l’opera di Dante
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
29/03/2017.
STRUTTURA del PURGATORIO Collocazione a cielo aperto del Purgatorio Partizioni del Purgatorio e loro valenza simbolica (carattere decrescente di colpa.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
a cura di: ANGIOLA ERASMO
Il paradiso di dante alighieri
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
Secondo canto dell’Inferno, parte prima
Libertà va cercando che è sì cara
La terza primaria e Dante Alighieri: che la storia cominci!
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
E ’n la sua volontate è nostra pace
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Eloisa Valenzini Debora D’alfonso
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
IL PURGATORIO.
IL PURGATORIO.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
La Divina Commedia Di Dante Alighieri.
Dante e la numerologia.
DANTE - DIVINA COMMEDIA
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
SIMBOLI EXPO ALBERO DELLA VITA La grande struttura in legno e acciaio si erge al centro di Lake Arena, specchio d’acqua su cui si affacciano ampie.
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
DIVINA COMMEDIA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
Il cosmo di Dante di Alessio Cerreia Varale
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Breve introduzione alla Commedia di Dante
IL DOLCE STIL NOVO.
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
Transcript della presentazione:

Dante, Purgatorio

“…… quel secondo regno dove l’umano spirito si purga e di salire al ciel diventa degno” (vv.4-6)

Composizione del Purgatorio Dal 1308 fino al 1312 Ipotesi (Petrocchi) che fosse stato composto in un periodo in cui sperava di rientrare a Firenze “con buone opere e buoni portamenti” (Leonardo Bruni)

Struttura Nell’immaginario dantesco, Inf. e Purg. fanno parte della sfera terrestre, il I sprofonda nell’emisfero settentrionale (boreale), il II è l’unica isola nell’emisfero meridionale (australe)

Universo dantesco

Nascita della montagna del Purgatorio Caduta di Lucifero, la terra della voragine crea la montagna del P. agli antipodo di Gerusalemme

Montagna del Purgatorio Dante immagina un’unica isola nell’immensità dell’oceano disabitato che copre tutta la metà australe della Terra Sull’isola ci sono una spiaggia e una montagna alta ma con la punta smussata perché ospita il paradiso terrestre Tot. 10 parti

Struttura

Struttura Luogo Peccato espiato Tre zone Antipurgatorio Ospita coloro che si pentirono all’ultimo momento I girone Superbia Amore diretto a un “malo obietto” II girone Invidia III girone Ira IV girone Accidia Amore con insufficiente intensità (“poco di vigore”) V girone Avarizia Amore oltre il giusto limite (“troppo di vigore”) VI girone Gola VII girone lussuria

Tempo 10 – 13 aprile 1300 Albe, tramonti, notti sostituiscono la fissità dell’I.

Spazio notazioni spaziali Luce

Gli spiriti espianti Non dimorano in un solo girone, ma li percorrono tutti e sette, più o meno a lungo a seconda della loro colpa

Gli spiriti espianti Interpretazione figurale di Auerbach: “l’interpretazione figurale stabilisce tra due fatti o persone un nesso in cui uno di essi non significa solo se stesso, ma significa anche l’altro, mentre l’altro comprende e adempie il primo” Dimensione storica e eterna Forma perfectior, realismo figurale

Prevalenza del motivo autobiografico Rievocazione nostalgica della gioventù anche nell’I.(Brunetto) e nel P.(Piccarda), ma nell’I. anime troppo basse, nel P. troppo alte Nel Purgatorio è tra suoi pari Episodio centrale Forese, ma anche Casella, Guinizzelli e Stilnovo

Guide Adiuvante: Virgilio (ragione) Adiuvante numinoso: Beatrice (teologia) terna delle guide: S.Bernardo (misticismo)

Dante agens e auctor

Visione - Memoria - Parola

Narrazione omodiegetica L’autore è testimone dei fatti narrati

Narratori di II grado Anime espianti Diminuiscono di numero: più di 40 nell’I., qui una trentina, nel P. circa15

Lingua e stile Innalzamento progressivo Permane la mescolanza di livelli e plurilinguismo

Itinerarium mentis in Deum San Bonaventura da Bagnoregio Singleton Scriba Dei Poeta della renovatio rerum