Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il problema di Dio è un problema umano.
Advertisements

La Trinità modello sociale
Il mistero della Santissima Trinità
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
QUARESIMA 2010 DIO, IL MALE E IL DOLORE la causa più frequente della PERDITA DELLA FEDE.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Del libro ci interessa:
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Del libro ci interessa:
Tommaso d’Aquino Test.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
73 Andiamo con il Cristo Andiamo con il Cristo il nostro Dio e Signor seguiamo la sua legge che parla del suo amor. Ci dona pace, vita, amore, eternità.
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Credo in Dio, Padre onnipotente
LA PREGHIERA CONIUGALE E IN FAMIGLIA COME LUOGO DI SPERANZA
Inno cristologico Colossesi
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Corso sul Matrimonio Lezione 3
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Umanesimo e Rinascimento
La comunicazione della fede
Trinitaria Parte introduttiva. Introduzione Per dire la novità rivelata in Gesù-Figlio continuità Dire il mistero di Dio tra discontinuità
Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia
Dall'in sè al per me del Vangelo. Conforme alla tematica teologica di Lutero che vede la salvezza non come partecipazione alla vita eterna, ma come remissione.
per conoscere e servire meglio
Unitatis Redintegratio
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
DISCERNIMENTO SPIRITUALE
e il Libretto di formazione 2012
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Scuola Formazione Teologica Ponte Ronca
DIO C’E’ … gli idoli non ci debbono stare
Quaresima 2012 Benedetto XVI «Prestiamo attenzione gli uni agli altri per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone» (Eb 10,24)
GIOVANNI PAOLO II PREGHIERA PER IMPLORARE GRAZIE PER L’INTERCESSIONE DEL SERVO DI DIO PAPA GIOVANNI PAOLO II.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Catechesi e Parola di Dio
Ti lodo Signore per la comunicazione.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Parola di Vita Aprile 2014.
1. Il luogo della teologia trinitaria Qual è il suo oggetto?
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Matrimonio: vocazione all’amore
ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE ANNO a
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa della Santissima Trinità.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Le vie della riflessione teologica
9.00.
Il grido del Cristo e il silenzio del Padre compongono insieme la suprema armonia, quella di cui ogni musica non è che un’imitazione (S. Weil)
Prepararsi al matrimonio
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
Narratio amoris… La confessione di fede cristiana
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
Atto di fede Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo tutto quello che tu hai rivelato e la tua santa Chiesa ci propone a credere. Credo in te,
1 Nella Speranza siamo stati salvati…. 2 La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza in virtù della quale noi.
. È occasione di grida di gioia, di tripudio e di esultanza da parte del popolo d’Israele e della città santa.
Preghiera per implorare grazie per intercessione del Servo di Dio il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche Nesso tra Trinità e rivelazione Valore fondamentale del mistero pasquale Centralità della categoria di communio per cogliere l’originalità del Dio cristiano

Queste tre dimensioni: corrispondono a tre fasi della recente ripresa della teologia trinitaria indicano i percorsi teologici in atto

Trinità e rivelazione Riscoperta della storicità della verità trinitaria di Dio Barth Rahner E. Jüngel

Nesso con il mistero pasquale Costituisce il punto di partenza per affrontare una serie di riflessioni: Trascendenza di Dio: legame kenosi donazione Immutabilità divina Rapporto tra Cristo-Spirito e senso della paternità divina svelata da Gesù J. Moltmann H.U. von Balthasar

Idea di communio Tratto distintivo del Dio cristiano, determina la riflessione su Nozione di persona Idea di salvezza Vissuto cristiano

G.Greshake Hemmerle C. Mowry Lacugna

K. Hemmerle Tesi di ontologia trinitaria Comprensione della Trinità che privilegia la comunione tra le Persone La Trinità è la chiave di comprensione della realtà in generale: la relazione come fondamento della realtà.

Ontologia cristiana: è una comprensione cristiana dell’essere la teoria metafisica classica dell’essere come sostanza in sé, autonoma ed indipendente è inadeguata Perché? Lo specifico del Cristianesimo è l’evento trinitario la Trinità, però, non è un’astrazione logica, una speculazione La Trinità è l’espressione di un’esperienza fondamentale: Dio si è donato all’uomo con una modalità precisa Come?

il volto del Dio trinitario è infinito ed eterno amore reciproco Il “Come” ci viene rivelato sulla croce: l’intima realtà di Dio è costituita dall’amore che ama fino alla fine, cioè dalla Trinità Perciò: il volto del Dio trinitario è infinito ed eterno amore reciproco L’essere che è Dio è eterno amore reciproco

Quindi: L’ontologia che deriva dalla fede deve avere il suo punto di partenza non nella sostanza, concepita come realtà individuale e autonoma, ma nell’amore All’origine di tutto non c’è la sostanza indipendente, ma il donarsi, l’amore Guardando la Trinità, si scopre che l’essere è relazione, comunione d’amore Ciò significa che anche l’essere dell’uomo raggiunge la sua pienezza e la sua verità nella comunione e nel dono di sé all’altro

G. Greshake “Il Dio unitrino” la Trinità è il centro e la chiave ermeneutica della fede cristiana. L’essere è evento di autocomunicazione La Trinità è comunione

«Se si parte dalla realtà della communio, e si designa il Dio trinitario come evento interpersonale d’amore, come amore che accade, allora non vi è un prius logico ed ontologico di Persona/Persone o sostanza, poiché l’amore divino non è qualcosa che “sta prima” del gioco mutuo delle persone, né qualcosa che viene dopo questo, quasi una sorta di risultante delle persone che si amano. Dio è precisamente l’attuazione vitale comunionale, ovvero l’attuazione d’amore delle persone stesse, è l’evento dell’“unione diversificante”».

C.M. Lacugna Dio per noi. La Trinità e la vita cristiana Connettere teologia trinitaria e vita cristiana, contestando Kant: «La dottrina della Trinità è sotto il profilo pratico del tutto inutile» La vita cristiana è una vita trinitaria, che consiste nel vivere gli uni con gli altri la vita di Dio.

“la dottrina della Trinità è l’affermazione dell’intima comunione Tesi di fondo: “la dottrina della Trinità è l’affermazione dell’intima comunione di Dio con noi attraverso Gesù Cristo nello Spirito Santo” Perciò ha un carattere “pratico”, con radicali conseguenze per la vita cristiana

Necessità dell’ortoprassi Bisogna individuare i principi derivanti dalla dottrina della Trinità che si possono applicare ai vari aspetti della vita cristiana. Si tratta di descrivere forme di vita convenienti al mistero di persone in comunione, di mettere in pratica dei modi di relazione che sono al servizio del Regno, dell’oikos: la casa dove si sta insieme, cioè il modo di abitare la storia