Sensibilità esterna: sensazioni Corporeità. Immaterialità ed obiettività della conoscenza sensibile. Sensibilità interna: percezioni Valutazione delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
LA VITA IN CRISTO.
Il viene : Dio che è Padre, Figlio e Spirito. Egli viene perché lo ha promesso. Era lì il primo giorno della creazione, ci sarà quando arriverà lultimo.
Festa della Pace Coloriamo la Pace! VICARIATO DI MONTAGNANA
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Paolo di Tarso: un ebreo irreprensibile!
Storia della Filosofia II
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
PAOLO Filippesi cp. 1 Ringraziamento a Dio e Preghiere.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Cos’è la FEDE? Cos’è la Rivelazione? Immagine di una luce abbagliante
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Che io non perda l’OTTIMISMO, pur sapendo che il futuro che ci attende può non essere molto allegro...
E’ DIO E’ DIO.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Il campo è il mondo Gesù l’ha amato tanto perché il bene porti frutto
L’Etica secondo Spinoza
Che Dio non permetta che io perda il ROMANTICISMO, pur sapendo che le rose non parlano... Musica: Immagine/John Lennon.
“L’icona della vita” La pentecoste
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
Forse Dio vuole....
Musica: lives of innocence
Che io non perda l’OTTIMISMO, pur sapendo che il futuro che ci attende può non essere molto allegro...
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
Dio.
UN NUOVO INIZIO: LA CONOSCENZA DEL MONDO PRESENTAZIONE PROGETTO EDUCATIVO
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Io e la felicità.   Carrubba Biagio.
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
Matrimonio: vocazione all’amore
Tempo di attesa e di speranza
9,00.
NO TE OLVIDES DE SONREIR PESE A TODO... NO TE OLVIDES DE SONREIR PESE A TODO... ORCHIDEE DI MOYOBAMBA.
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
Infatti, da cause simili hanno tratto origine quelle nozioni che chiamano universali, come uomo, cavallo, cane ecc.; ossia, perché nel corpo umano si formano.
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
PERSONALITÀ E LIBERTÀ. Un giovane vale un mondo! Egli si esprime secondo quello che percepisce di sé. In lui c’è una zona che non conosce, misteriosa,
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6
Credi in te, perché, creandoti, Dio si è fidato di te
Discernimento e parola di Dio
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Questo messaggio è per te che oggi sei deluso Per te che non hai speranza.
Il disagio della civiltà
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
L’accompagnamento spirituale del morente
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Transcript della presentazione:

Sensibilità esterna: sensazioni Corporeità. Immaterialità ed obiettività della conoscenza sensibile. Sensibilità interna: percezioni Valutazione delle qualità. Immaginazione, cogitativa, memoria. Affettività umana Valore conoscitivo degli affetti Classificazione degli affetti Dinamica affettiva. Radicali affettivi (desiderio, angoscia, amore). Plasticità umana vs. rigidità animale. Articolazione dinamica dei desideri ed impulsi.

esperti in umanità, che conoscano a fondo il cuore delluomo di oggine partecipino gioie e speranze, angosce e tristezze «Occorrono araldi del Vangelo esperti in umanità, che conoscano a fondo il cuore delluomo di oggi, ne partecipino gioie e speranze, angosce e tristezze, e nello stesso tempo siano dei contemplativi innamorati di Dio. Per questo occorrono nuovi santi. I grandi evangelizzatori dellEuropa sono stati i santi. Dobbiamo supplicare il Signore perché accresca lo spirito di santità della Chiesa e ci mandi nuovi santi per evangelizzare il mondo doggi» [GIOVANNI PAOLO II, Discorso al Simposio del Consiglio della Conferenza Episcopale dEuropa, 11-X-1985].

Vita vegetativa: Propria delle piante e degli animali Tre funzioni principali: nutrizione, crescere, riproduzione. Nutrizione: la più elementare delle azioni inmanenti. Assimilare delle sostanze esterne nel se stesso corporale, in modo tale che quello assimilato diventa e fa vivere laltro. Nutrizione = prima forma di comunicazione (nel caso della pianta). * Nutrizione = prima forma di comunicazione (nel caso della pianta).

Quando qualcuno si informa (vede la tv, legge il giornale...) incorpora esso nel senso intellettuale, affettivo e vitale. ** Informarsi: fare proprie le forme aliene. La questione materiale nella informazione non è sostanziale come la questione formale. nutrizione ** La nutrizione è subordinata alla crescita. Linformazione/comunicazione Linformazione/comunicazione è subordinata alla autorealizzazione della propria identità.

Istinto: legge iscritta che compie ogni individuo della specie animale, salvo gli inutili, che muoiono. E per questo che la salute importa tanto fra gli animali. MA non sa che lo sa. Lanimale sa : sa che qualcosa e buono (o cattivo) per la sua vita. MA non sa che lo sa. Questo implica nelanimale un maggiore grado di immanenza che quello delle piante. Il dentro della immanenza non e fisico ma vitale.

Vita intellettiva: in questo livello si rompe il circuito stimolo-risposta e qui ci siamo gli esseri umani. Lo specifico delluomo e proporsi fini ed inventare i mezzi ** Lo specifico delluomo e proporsi fini ed inventare i mezzi per compiere quelli fini, tramite lintelletto e la volontà. Nel uomo il comportamento non è mediato dalla conoscenza, ma iniziato da questa ** Nel uomo il comportamento non è mediato dalla conoscenza, ma iniziato da questa : noi conosciamo e poi attuammo. La conoscenza è il principio di azione (per essempio: la giustizia sociale è un ente di ragione che può essere il principio di condotta personale).

Dinamica affettiva: Se il radicale è il desiderio Se il radicale è il desiderio, la felicità sarà lassenza di desideri e necessità Se il radicale è langoscia Se il radicale è langoscia, tutto sembra assurdo, e il termine è la disperazione Si il radicale è lamore Si il radicale è lamore, la sua crescita è permanente.

Li affetti rafforzano le attività conoscitive, orbene la accecano: li affetti influiscono nellazione. -- dire che tutto quello che fa piacere è cattivo e che tutto il bene e arduo -- dire che tutto quello che fa piacere è buono e che tutto bene deve essere immediato È falso.

Il piacere Il piacere fa riferimento a un bene parziale (una facoltà sensibile ha raggiunto il suo oggetto proprio e conseguentemente cè piacere) La felicità La felicità fa riferimento alla globalità della propria plenitudine. Il pericolo di fronte alla felicità: istallarsi nei piaceri finiti, in modo che la dinamica della azione umana si paralizzi.

Dinamica affettiva elementare DESIDERII (APPETITO CONCUPISCIBILE) (di fronte ai valori in presente immediato) Di fronte ad un BENE (in se stesso = AMORE) (assente - futuro) = DESIDERIO (posseduto - presente) = GIOIA, ALLEGRIA Di fronte ad un MALE (in se stesso = ODIO) (assente - futuro) = AVVERSIONE (posseduto - presente) = DOLORE, TRISTEZZA

IMPULSI (APPETITO IRASCIBILE) (di fronte ai valori in pasato o in futuro) Di fronte ad un BENE DIFFICILE DA ATTINGERE (Si vede come possibile di ottenere) = SPERANZA (Si vede come impossibile) = DISPERAZIONE Di fronte ad un MALE DIFFICILE DI EVITARE (Presente) = IRA, FURIA, COLLERA (Assente - futuro, ma possibile di vincere) = AUDACIA (Assente - futuro, ma impossibile di vincere) = TIMORE

1-- AMORE () + ODIO ( ostacolo) 1-- AMORE (per il bene in se stesso) + ODIO (per lostacolo che lo fa arduo) DESIDERIO () + AVVERSIONE (ostacolo) DESIDERIO (del bene) + AVVERSIONE (dellostacolo) 2-- Se lostacolo appare come SUPERABILE: SPERANZA --> AUDACIA --> IRA --> GIOIA Se lostacolo appare come INSUPERABILE: Se lostacolo appare come INSUPERABILE: DISPERAZIONE --> TIMORE --> TRISTEZZA