I SENTIMENTI Maria Cristina Reali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
Eccesso di informazioni Difficoltà di selezione Variabilità mondo del lavoro Aspirazione al lavoro ideale Velocizzazione delle scelte Ritardo di accesso.
I campi di concentramento.
LA NARRAZIONE DI FORMAZIONE
QUARESIMA 2010 DIO, IL MALE E IL DOLORE la causa più frequente della PERDITA DELLA FEDE.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
STRUMENTI PER LA COSTRUZIONE DEL SE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO
Sigmund Freud (Frieberg Londra 1939)
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
La felicità può tardare
Le avanguardie storiche del ‘900
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione
Tra la scienza e la musica
Tesina per l’esame di Stato
SOLO DIO NON PASSA! (Testo anonimo) Sr Caterina fsp.
Gustate come è buono il Signore
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
“L’assertività è la capacità del soggetto
CORSO di ARTE E IMMAGINE
La catechesi: un aiuto per la formazione dellidentità dei ragazzi.
Natività di Maria.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
“Un personaggio, signore,può sempre chiedere ad un uomo chi è
PROVINCIA DI GENOVA 30 marzo Dlgs 112/98 Art. 139 province comuni, […]sono attribuiti alle province, in relazione all'istruzione secondaria superiore,
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
Non dire mai ti amo se non ne sei assolutamente certo/a.
Giovanni gentile
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
I TERREMOTI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Anno scolastico Scuola Primaria di Marciana Classe 5°
TERREMOTI.
Che la chiesa come il suo Maestro stupisca e renda grazie, perché i credenti non sono più sotto la schiavitù della carne ma dello spirito. La carne,
I SISMI.
SE TI FA MALE, ZUFOLA....
Cliccate per sfogliare. Una Domenica pomeriggio come tante altre!!! Un uomo di 79 anni, piccolo, molto fiero, con ancora tanta voglia di vivere e l’entusiasmo.
Azione Cattolica Italiana
I fenomeni Sismici.
I strani modi di agire di Dio.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Non m’importa Autore anonimo Poesia segnalata da Laura.
Istituto Comprensivo N. 7 “L. Orsini”
I Terremoti.
GIONA: la preghiera del penitente
LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO UNA SCELTA IMPORTANTE.
Edvard Munch nel suo celebre "Il grido" ritrae quest'uomo. In un paesaggio dalle forme fluttuanti, nella pennellata morbida densa di striature, dove le.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
Il pianeta terra.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
Quando desidero parlare con Dio
Testo di: Chiara Lubich
La leggenda del vischio
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Vulcani e terremoti.
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
Onde sonore CLASSI TERZE.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
Settore Educazione Ambientale Koiné Cooperativa Sociale Onlus Solaro 2016.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
I fenomeni endogeni della terra
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Transcript della presentazione:

I SENTIMENTI Maria Cristina Reali Classe V D – Anno scolastico 2007/2008 Liceo Scientifico Bruno Touschek

M A P Desiderio Solitudine Paura Angoscia Vergogna Storia Amore Filosofia Solitudine Italiano Paura Scienze Angoscia Storia dell'arte Vergogna Storia Amore Inglese SENTIMENTI M A P

non sono facili da capire, da leggere, da sentire fanno paura I sentimenti delle persone sono talmente forti che possono “smuovere anche il cielo” Mahatma Gandhi non sono facili da capire, da leggere, da sentire fanno paura fanno soffrire fanno piangere sono l’espressione di ciò che ci circonda  

INGLESE JOHN KEATS (1795-1821) AMORE Sentimento intenso, totalizzante e tendenzialmente esclusivo verso una persona, un oggetto o verso un concetto o un ideale

INGLESE– Ode on a Grecian Urn - Keats Inspired by Greek art “Negative Capability” Art’s relationship with real life

FILOSOFIA SIGMUND FREUD (1856-1939) DESIDERIO Il desiderio è il sentimento che più si addice ai sogni, perche’ in essi risiedono i nostri desideri più intimi.

FILOSOFIA – L’interpretazione dei sogni - Freud I sogni come appagamento dei desideri Deformazione nel sogno

FILOSOFIA – L’interpretazione dei sogni - Freud Le fonti dei sogni: influenzati dagli avvenimenti dei giorni precedenti ricordano ciò che è secondario e inosservato Fanno riemergere dettagli dell’infanzia

FILOSOFIA – L’interpretazione dei sogni - Freud Ciò che è rimasto realmente indifferente non può essere prodotto in un sogno Lavoro onirico di condensazione di spostamento

ITALIANO GIOVANNI VERGA (1840-1922) SOLITUDINE Condizione umana nella quale l’individuo si isola o viene isolato dagli altri esseri umani

ITALIANO - Rosso Malpelo - Verga Solitudine come conseguenza di persecuzione sociale e pregiudizio Ruolo della comunità

ITALIANO - Rosso Malpelo - Verga Il ruolo di Ranocchio Voce narrante Straniamento

PAURA Governata prevalentemente dall’istinto SCIENZE I TERREMOTI PAURA Governata prevalentemente dall’istinto violenta – spiacevole

Gravi danni a: persone, costruzioni, ambiente SCIENZE - I terremoti Gravi danni a: persone, costruzioni, ambiente Modello del rimbalzo elastico Previsione statistica Aree sismiche

Diversi tipi di onde sismiche: Longitudinali Trasversali R L SCIENZE - I terremoti Diversi tipi di onde sismiche: Longitudinali Trasversali R L interne superficiali

Studio dell’interno della terra tramite i dati sismici. SCIENZE - I terremoti La scala Mercalli La magnitudo Studio dell’interno della terra tramite i dati sismici.

Sentimento intenso di ansia e apprensione che rappresenta STORIA dell’ARTE EDVARD MUNCH (1863-1944) ANGOSCIA Sentimento intenso di ansia e apprensione che rappresenta una paura senza nome

STORIA dell’ARTE - Il grido - Munch

STORIA dell’ARTE - Il grido - Munch In primo piano l’uomo che urla, testa calva, sguardo allucinato e terrorizzato, bocca aperta Pennellate sinuose, movimento concen- trico, grido muto Temi dominanti: dolore, sofferenza, angoscia, disperazione

STORIA L’OLOCAUSTO VERGOGNA Turbamento dello spirito di chi ha commesso o sta per commettere un atto disonorevole

9-10 Novembre 1938 Notte dei cristalli Creazione dei ghetti STORIA - L’olocausto 1935 Leggi di Norimberga 9-10 Novembre 1938 Notte dei cristalli Creazione dei ghetti Dicembre 1941 “soluzione finale”