RETE ACQUEDOTTISTICA – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia: Gestione del gas alla Spezia
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Decreto 23 luglio 2009 Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE Paolo Tattoli.
Le attività realizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell A.U.S.L. di Rimini nellambito dei Piani Regionali di Protezione dallAmianto Dr. Fabbri.
8 MARZO 2005 MODALITA OPERATIVE PER IL PASSAGGIO ALLA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA ISO 14001: 2004.
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
21 Marzo 2006"Le misure e le previsioni in acustica edilizia"1 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Enrico.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Istituto Tecnico Industriale
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
MOBILE CE.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
ASL 5 Pisa Settore Sanità Pubblica Veterinaria U.O. Sanità Animale
Cos’è un problema?.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
Le centrali idroelettriche
CORSO DI FORMAZIONE CEI EN (Classificazione CEI 23-3)
ARGOMENTI DELLA LEZIONE
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Statistica descrittiva
Sistemi per il recupero dell’ acqua piovana RewaSystem.
Il Potenziamento del sistema fognario
Restauro statico delle strutture in cemento armato
PROGETTO N° 221 DEL ° lotto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO
AMIANTO : che fare Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre.
(Classificazione CEI 17-5)
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Ing. Giuseppe Scasserra, Ph.D.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dimensionamento di un impianto pneumatico
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Il Gruppo Produttori Tubi e Raccordi in PVC compatto
FRANCESCA CIRCUITI COMBUSTIONE E FUMI
SCALDABAGNI 11 E 14 L AE.
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Inovia Cond HT CIRCUITO GAS
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
UNI 5634:INDICAZIONI SUI COLORI PER IDENTIFICARE LA NATURA DI UN
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Transcript della presentazione:

RETE ACQUEDOTTISTICA – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA MODENA s.r.l. Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.3 RETE ACQUEDOTTISTICA – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

SPECIFICHE MATERIALI In Hera Modena per condotte interrate si utilizzano tubazioni in: acciaio rivestito ghisa sferoidale PE PVC per impianti aerei tubazioni in: acciaio inox PE o PVC (solo se adeguatamente protetto)

In particolare per condotte interrate vengono utilizzati normalmente materiali plastici: tubi in PVC in barre da 6 m nei diametri superiori (>=DN 90 con giunti a bicchiere maschio//femmina ed anello elastomerico premontato e con pressioni nominali: PN 16 per aree con pressione di esercizio fino a 8 bar, PN 20 per aree con pressione di esercizio fino a 12 bar per piccoli diametri (unicamente DN 50 e DN 63): tubazioni in rotolo o barra in PE del tipo PE 100 (sigma 80) ad alta resistenza alla propagazione lenta della frattura ed avente pressioni nominali: PN 25 per aree con pressione di esercizio fino a 12 bar

se in presenza di pressioni maggiori si impiegano a seconda dei casi: tubazioni in ghisa sferoidale rivestita esternamente in zinco metallico e internamente in malta cementizia tubazioni in acciaio rivestito esternamente in polietilene tipo R3R ed internamente in vernice epossidica o malta cementizia

Per quanto riguarda i sistemi di giunzione, lo standard prevede: per i tubi in PVC e in ghisa sferoidale giunzioni a bicchiere con anello elastomerico di tenuta conforme alla UNI EN 681/1; il tubo andrà disposto con bicchiere orientato nel verso da cui proviene l’acqua; per i tubi in acciaio giunzioni a saldare ad arco elettrico, eseguite da persona competente (certificata ai sensi della UNI EN 287, con certificazione in corso di validità) per i tubi in PE si possono effettuare giunzioni meccaniche, con giunto in materiale plastico (come tipo “Plasson”) o in ottone (come tipo “Unirapid”), oppure giunzioni saldate testa a testa o con manicotto elettrico, eseguite da personale certificato ai sensi della norma UNI 9737, con certificazione in corso di validità

Per I pezzi speciali (curve, TEE, riduzioni…) si prevede: per i tubi in PVC e in ghisa sferoidale pezzi speciali flangiati in ghisa sferoidale, con collegamento alla tubazione in linea con raccordi maschio (bout) da un lato e femmina (toulippe) dall’altro N.B: I bout e i toulippe per raccordarsi a tubi in ghisa sono diversi rispetto a quelli per tubi in PVC per i tubi in acciaio pezzi speciali a saldare, con gli stessi rivestimenti del tubo; in alternativa pezzi speciali flangiati in ghisa sferoidale, collegati alla tubazione tramite flange in acciaio saldate al tubo per i tubi in PE con giunzioni a saldare i pezzi speciali sono costituiti da pezzi stampati in PE a saldare per i tubi in PE con giunzioni meccaniche i pezzi speciali sono costituiti da elementi della stessa tipologia di quelli già visti per le giunzioni in linea (giunto meccanico in mat.le plastico o in ottone a 90°, a 45°, a Tee, ridotto, ecc.)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Tubazioni in PE: UNI EN 12201-2 Tubazioni in PVC: UNI 1452-2 Tubazioni in ghisa sferoidale: UNI EN 545 (giunto elastico:UNI 9163 - rivestimento esterno UNI ISO 8179 - interno UNI ISO 4179) Tubazioni in acciaio: UNI EN 10224 (rivestimento esterno UNI 9099 - interno in m.c. DIN 2614/90) Saracinesche: UNI EN 1074 Raccordi e pezzi speciali in ghisa: UNI EN 545 Flange: UNI EN 1092-2 e 1092-3 Guarnizioni: UNI EN 681/1 Chiusini stradali: UNI EN 124 (classe B / classe D)

Tutti i materiali a contatto con l’acqua potabile devono essere conformi a quanto prescritto dalla Circolare Ministero della Sanità n° 102 del 2 dicembre 1978 e dal D.M. 6 aprile 2004 n° 174 nelle parti applicabili

COLLEGAMENTI ALLE CONDOTTE ESISTENTI Nel caso vi sia la necessità di intervenire su condotte in cemento amianto: qualunque intervento sulle condotte in cemento amianto può essere eseguito solo da ditte che abbiano presentato ai distretti AUSL ed Arpa territorialmente competenti il Piano di lavoro per la rimozione di tubazioni in cemento amianto ogni intervento può essere svolto solo da operatori abilitati (a seguito di frequenza di corso e superamento di esame) alla gestione delle operazioni di bonifica, rimozione e smaltimento dell’amianto conformemente alla Normativa della Regione Emilia Romagna, alla Legge 257/92 e al DPR 8/8/94. prima di effettuare interventi di qualunque tipo su tubazioni in cemento amianto, la ditta esecutrice dovrà avvisare il tecnico Hera per concordare le modalità esecutive del lavoro e avviare le procedure di segnalazione richieste da ARPA e USL.

BLOCCHI DI ANCORAGGIO Il blocco di ancoraggio deve essere realizzato in tutti i punti delle condotte ove ci sono variazioni di percorso e/o di dimensione (curve, TEE, allargamenti/restringimenti…); deve essere di conglomerato cementizio dosato a q.li 3,00 di cemento tipo 325, a forma trapezia, con le dimensioni sufficienti a contenere le spinte della condotta alla pressione max di collaudo (1,5 PN). Devono essere posati anche spezzoni di barre di acciaio su entrambi i lati del pezzo speciale, tra loro connessi, per garantire l’ancoraggio durante il periodo di maturazione del cls. Per il dimensionamento si può fare riferimento alla tabella seguente:

PN 10 16 20 25 DE 40 0,23 0,29 0,32 0,36 63 0,45 0,5 0,56 75 0,43 0,54 0,6 0,67 90 0,51 0,64 0,72 0,8 110 0,62 0,78 0,87 0,97 140 0,79 0,99 1,1 1,23 160 0,9 1,13 1,26 1,4 200 1,11 1,55 1,73 250 1,38 1,92 2,13 280 1,54 2,14 2,37 315 1,72 2,15 2,38 2,64 355 1,93 2,4 2,66 2,95 400 2,16 2,68 2,97 3,29 VALORI MASSIMI DI L Altezza del blocco h = 3/5 L Altezza del trapezio di base h1 = 4/5 L Lato minore del trapezio di base L1 = 2/5 L

DIMENSIONAMENTO Velocità massima di progetto: 1 m/s Calcolo della portata di progetto: Fino a 100 utenze: come da progettazione degli allacciamenti Oltre 100 utenze: considerare 0,1 l/s per ogni utenza domestica (DPCM 1/4/1996) + le portate richieste per usi industriali o collettivi + 15 l/s per usi antincendio

SEZIONI DI POSA DI CONDOTTE STRADALI E ALLACCIAMENTI ACQUEDOTTISTICI

SCHEMI DI POSA DI CONDOTTE IDRICHE

TRINCEE DI SCAVO: SEZIONI TIPO DI SCAVO E RIPRISTINO IN FUNZIONE DEL TIPO DI RIPRISTINO E DELLA/E CONDOTTA/E DA POSARE Tipo Sezione Scavo   Tipo Ripristino Scavo Sede Stradale Asfaltata - S Sede Stradale Non Asfaltata - SA Sede Stradale con Calcestruzzo - SC Sede Stradale non asf. con Calcestruzzo - SAC Area Campagna - C H L L.b h.sa A 100 30 50 40 S.1.1 S.2.1 S.3.1 S.4.1 S.5.1 B 120 60 S.2.2 S.3.2 S.4.2 S.5.2 C 130 70 S.1.3 S.2.3 S.3.3 S.4.3 S.5.3 D 140 80 S.1.4 S.2.4 S.3.4 S.4.4 S.5.4 E S.1.5 S.2.5 S.3.5 S.4.5 S.5.5 F S.1.6 S.2.6 S.3.6 S.4.6 S.5.6 G S.1.7 S.2.7 S.3.7 S.4.7 S.5.7

RELAZIONE TRA SEZIONE E DIAMETRO DELLA CONDOTTA Sezioni A, B – Diametri condotte Tubo gas Tubo acqua Acc PE PVC 32 40 63 50 75 65 90 80   Sezione C – Diametri condotte 100 110 140 125 150 160 Sezione D – Diametri condotte 200 250 315

CONTROLLI DA ESEGUIRE SULLE CONDOTTE IDRICHE prova di tenuta a pressione con le pressioni e i tempi indicati nella tabella sottostante lavaggio con acqua di rete, e successiva analisi di qualità dell’acqua (prova da eseguire dai tecnici Hera)

Procedura di verifica con pressione di prova e tempi   I° collaudo per 15 minuti II° collaudo per 24 ore Criterio di accettabilità Nuove condotte stradali 1,5 PN PN Calo di pressione non superiore a 1 bar Allacciamenti di nuove condotte Allacciamenti PE Nessun gocciolamento alla presa di carico PE = pressione di esercizio PN =pressione nominale