Fondamenti di Elementi Strutturali 2 Elementi Inflessi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

CALCOLO A ROTTURA (S.L.U.) DIAGRAMMI MOMENTO CURVATURA
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Il metodo semiprobabilistico agli stati limite: il calcestruzzo armato
3. CALCOLO DEGLI ELEMENTI
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Edifici in cemento armato
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Capitolo OD.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite Stati limite di esercizio Catania, marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
La sollecitazione di torsione
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Università di Roma “La Sapienza”
Restauro statico delle strutture in cemento armato
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
IL SOLAIO – PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Introduzione ai moduli E ed H
GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
STATI LIMITE DI ESERCIZIO
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
2 Il metodo agli stati limite.
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

Fondamenti di Elementi Strutturali 2 Elementi Inflessi Dr. Daniele Zonta Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale Università di Trento 0461-882537 dzonta@ing.unitn.it http://www.ing.unitn.it/~dzonta

Modelli s-e semplificati per il calcestruzzo [3] modello “parabola-rettangolo”. modello “triangolo-rettangolo”. modello “stress block”. Fondamenti di Elementi Strutturali 2 - Muratura Elementi Inflessi

Modello s-e per l’acciaio = 0.01 [3] Modello perfettamente elastico-plastico Fondamenti di Elementi Strutturali 2 - Muratura Elementi Inflessi

Ipotesi di base per i calcoli di resistenza [3] 1. Le sezioni traslano e ruotano rimanendo piane (Bernoulli): e = e0+qy. 2. Perfetta aderenza tra calcestruzzo e acciaio d’armatura: es = ec. Resistenza a trazione del calcestruzzo trascurabile: fct = 0 ; Ect ≡ 0. Legami costitutivi s-e del materiale: - calcolo elastico → legge di Hooke: sc = Ec ec, ss = Esss. - calcolo non lineare → diagrammi s-e semplificati. Elementi Inflessi

Pilastri in cemento armato: deformazione elastica [3] 1 [3] Elementi Inflessi

Pilastri in cemento armato SLU N [3] [3] Elementi Inflessi

Travi: comportamento flessionale [2] Elementi Inflessi

Travi: comportamento flessionale [2] Elementi Inflessi

Travi. comportamento flessionale [2] Elementi Inflessi

Legge carico-deformazione [2] Elementi Inflessi

Travi: meccanismo restistente [4] Elementi Inflessi

Solette nervate: meccanismo di rottura [2] [2] [4] Elementi Inflessi

Ipotesi di base per i calcoli di resistenza [1] 1. Le sezioni traslano e ruotano rimanendo piane (Bernoulli): e = e0+qy. 2. Perfetta aderenza tra calcestruzzo e acciaio d’armatura: es = ec. Resistenza a trazione del calcestruzzo trascurabile: fct = 0 ; Ect ≡ 0. Legami costitutivi s-e del materiale: - calcolo elastico → legge di Hooke: sc = Ec ec, ss = Esss. - calcolo non lineare → diagrammi s-e semplificati. Elementi Inflessi

Calcolo elastico della sezione [1] [1] [1] Fondamenti di Elementi Strutturali 2 - Muratura Elementi Inflessi

Stato I [4] Elementi Inflessi

Calcestruzzo: EC2 Elementi Inflessi

Stato II [4] Elementi Inflessi

Distanza fra le fessure secondo EC2 [4] [3] Elementi Inflessi

Area efficace EC2 Elementi Inflessi

Tension Stiffening [3] Elementi Inflessi

Classi di esposizione Elementi Inflessi

SL di fessurazione w1 = 0,2 mm w2 = 0,3 mm w3 = 0,4 mm Elementi Inflessi

Limiti di deformazione: EC2 P(1) La deformazione di un elemento o di una struttura deve, di regola, essere tale da non comprometterne la funzionalità o l’aspetto estetico. P(2) Adeguati valori limite di deformazione, che tengano conto della natura della struttura, delle finiture, dei tramezzi e degli accessori nonché della funzione della struttura stessa saranno, di regola, concordati coi committente. (3) Le deformazioni non devono di regola superare quelle che possono essere sopportate senza inconvenienti da altri elementi collegati quali tramezzi, vetrate, rivestimenti, servizi e finiture. In qualche caso possono essere richiesti dei limiti particolari per assicurare il corretto funzionamento di macchinari o impianti sostenuti dalla struttura o per evitare che l’acqua ristagni su tetti piani. Anche le vibrazioni possono richiedere limiti, in quanto possono causare disagio o allarme negli utenti dell’edificio e, in casi estremi, danni strutturali. Elementi Inflessi

Limiti di deformazione: EC2 L’aspetto e la funzionalità della struttura possono essere pregiudicati se l’inflessione calcolata di una trave, piastra o sbalzo soggetti ai carichi quasi-permanenti è maggiore di 1/250 della luce. L’inflessione va intesa come relativa agli appoggi. Può essere prevista una controfreccia per compensare tutta o parte dell’inflessione, ma la monta delle casseforme verso l’alto non deve di regola essere maggiore di 1/250 della luce. (6) Le inflessioni possono causare danni a tramezzi, a elementi connessi o in contatto con l’elemento considerato, e a finiture e infissi, se la deformazione prevista coi calcolo che si manifesta dopo la costruzione di tali elementi risulta eccessiva. Un limite adeguato dipende dalla natura dell’elemento che può essere danneggiato, ma, indicativamente, un limite di 1/500 della luce è considerato ragionevole nella maggior parte dei casi. Tale limite può essere reso meno vincolante se gli elementi che possono essere danneggiati sono stati progettati per adattarsi a inflessioni maggiori o se è nota la loro capacità di resistere a inflessioni maggiori senza danno. Elementi Inflessi

Limiti di deformazione: circolare NTU Elementi Inflessi

Esempio 1: Deformazione Q L Elementi Inflessi

Viscosità: NTU Elementi Inflessi

Deformazione [3] Elementi Inflessi

Rapporti di snellezza limite Elementi Inflessi

Rapporti di snellezza limite Elementi Inflessi

Rapporti di snellezza limite Elementi Inflessi

Diagramma delle tensioni nel cls [3] Elementi Inflessi

Campi di rottura a flessione 3 b fc 3.5%o 0.4x x x=0.64d C h d Z 1.96%o ss 4 Elementi Inflessi

Rottura con acciaio snervato (Campo 3) b sc 3.5%o 0.4 x x x=0.64d C h d Z 1.96%o fsd 4 Elementi Inflessi

Limiti del Campo 3 3 4 b sc 3.5%o 0.4 x x x=0.66d C h d Z 1.96%o fsd Elementi Inflessi

Acciaio snervato (Campo 3) b 3.5%o x* x h d >1.96%o Elementi Inflessi

Acciaio in campo elastico (Campo 4) 3 b sc 3.5%o 0.4 x x x=0.64d C h d Z 1.96%o 4 ss Elementi Inflessi

Acciaio in campo elastico (Campo 4) 3 b sc 3.5%o 0.4 x x x=0.64d C h d Z 1.96%o 4 ss Elementi Inflessi

Trave alta o bassa? b 250 800 h 600 280 d 572 d' 30 n 6 10 F 16 20 As 1206 3140 A's r 0.84% 1.57% w 0.24 0.44 reff 6.89% 5.23% x* 136.3 110.9 z 0.88 0.78 x3 170.4 138.7 x 0.3 0.6 Mr2-3 227.2 228.4 250 136 600 572 6F16 800 111 280 250 10F20 Elementi Inflessi

Fessurazione x I 329.3 159.1 J I 5.69E+09 1.93E+09 MI 46.1 35.0 srm 572 600 x 250 6F16 280 250 800 x 10F20 x I 329.3 159.1 J I 5.69E+09 1.93E+09 MI 46.1 35.0 srm 73.2 88.2 Mfreq 128.4 ss 268.2 250.9 esm 0.001364471 0.00125198 wk 0.17 0.19 Elementi Inflessi

Esempio 250 x 600 572 6F16 Elementi Inflessi

Esempio 800 x 280 250 10F20 Elementi Inflessi

Deformabilità x I 329.3 159.1 J I 5.69E+09 1.93E+09 MI 46.1 35.0 x II 572 600 x 250 6F16 280 250 800 x 10F20 x I 329.3 159.1 J I 5.69E+09 1.93E+09 MI 46.1 35.0 x II 224.3 122.5 J II 3.13E+09 1.26E+09 Mqp 116.3 ss 268.2 250.9 q qp 34.4 d I 1.8 5.4 d II 3.4 8.4 x 0.92 0.95 d 10.17 mm 25.7 mm Elementi Inflessi

Trave alta o bassa? SLU flessione SLE fessurazione SLE deformazione MR 572 600 x 250 6F16 280 250 800 x 10F20 SLU flessione MR 237 kNm 233 kNm 212 kNm MI 53.9 kNm 40.3 kNm J I 5.62E+09 mm4 1.83E+09 mm4 J II 3.03E+09 mm4 1.16E+09 mm4 srm 80 mm 89 mm SLE fessurazione wk -q.p. 0.12 mm 0.13 mm 0.3 mm wk -frequente 0.14 mm 0.4 mm x-q.p. 0.925 0.95 SLE deformazione d-q.p 10.11 mm 25.6 mm 20.08 mm Elementi Inflessi

Riferimenti Iconografici [1] Toniolo G. "Cemento armato. Calcolo agli stati limite (2/1)", 2a Ed., Zanichelli, 1995. [2] Leonhardt F., Mönnig E., "C.a. & c.a.p.", Vol. I: "Le basi del dimensionamento nelle costruzioni in cemento armato", Ed. di Scienza e Tecnica, Milano, 1989. [3] Leonhardt F., Mönnig E., "C.a. & c.a.p.", Vol. III: "L’armatura nelle costruzioni in cemento armato; statica, tecnologia, tipologia", Ed. di Scienza e Tecnica, Milano, 1989. [4] Migliacci, Mola "Progetto agli stati limite delle strutture in ca" Parte I°, Masson Italia, 1984 [5] Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo, Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici, ENV 1992-1-1 Elementi Inflessi